• Home
    • Chi siamo
    • Collabora
    • Newsletter
    • Contatti

International Abstract Cinema and Videoart Exhibition VIII Edizione 10 – 11 Ottobre 2013

Lorena Benatti | 07/10/2014

 

 

 

 

 

 

 

 

Si terrà presso la Casa del Cinema di Roma, l’Ottava Edizione di Abstracta, la Mostra Internazionale del Cinema Astratto e della Videoarte nelle serate del 10 e 11 ottobre a partire dalle ore 20:30, con una selezione di opere sperimentali in concorso e fuori concorso, quest’anno accompagnate dall’esposizione temporanea dedicata alle fotografie dell’Abstracta Photo Contest 2013.
Nel corso della prima serata, dal titolo No Man’s Land, il tema della metropoli contemporanea e della sua rappresentazione, già al centro del Photo Contest, sarà l’oggetto di lavori filmici che lo interpreteranno nelle sue molteplici accezioni, spaziando tra la messa in scena delle peculiarità percettive della città, dei suoi stili di vita e delle sue icone tecnologiche, e la rielaborazione visiva dei paesaggi urbani, ora in chiave “traumatica” post 11 Settembre, ora in chiave “surrealista”, ispirata e mescolata con la dimensione onirica. La proiezione di Panorama Roma (2004), nella seconda parte della serata introdurrà poi il focus sul collettivo Zimmerfrei (Massimo Carozzi, Anna de Manicor, Anna Rispoli), i cui lavori sonori e visivi caleidoscopici sullo spazio urbano a cavallo tra cinema, teatro, musica e performance hanno ottenuto grande risonanza sul piano internazionale. La seconda e ultima serata , si  arricchische di lavori di mash-up e video di animazione, tra omaggi al cinema e alle sue figure divistiche (da Tarantino a Lynch, da Antonioni a Kubrick, passando per icone del cinema italiano come Monica Vitti) e ammiccamenti alle evoluzioni contemporanee del linguaggio audiovisivo, dal videogame al motion graphic.
Al termine delle proiezioni, la Giuria Internazionale di esperti e videomaker (Massimo Pistone, Viviane Vagh, Didier Feldmann, Vanna Fadini e Saul Saguatti) chiuderà l’edizione 2013 designando l’opera vincitrice e assegnando una menzione speciale.

Info e Programma: http://www.abstractafestival.com/2013.php

Comments
Comments Off
Categories
FestArte
Tags
Abstracta, animazione, Anna de Manicor, Anna Rispoli, art video, Casa del Cinema, cinema sperimentale, Didier Feldmann, FestArte Video Art Festival, FESTARTE VIDEOART ON THE MOVE, Festival Videoarte, Italia, Italy, Massimo Carozzi, Massimo Pistone, Rome, Saul Saguatti, Vanna Fadini, video arte, videoart, videoart festival, Viviane Vagh, Zimmerfrei

Joan Jonas. Light Time Tales – alla Biccocca di Milano

Lorena Benatti | 30/09/2014

 

 

 

 

 

 

 


Il primo ottobre 2014 Pirelli HangarBicocca inaugura Light Time Tales
a cura di Andrea Lissoni, la prima grande mostra personale di Joan Jonas (New York, 1936) ospitata presso un’istituzione italiana, che riunirà, tra opere storiche e più recenti, dieci installazioni e nove video monocanale, tra cui un nuovo video concepito appositamente per Pirelli HangarBicocca.
Tra le opere in mostra Reanimation, simbolo dell’evoluzione delle sperimentazioni di Joan Jonas, punto di partenza dell’omonima performance in collaborazione con il musicista e compositore jazz Jason Moran che sarà presentata il 21 ottobre 2014.
Joan Jonas è una delle più rispettate e riconosciute artiste viventi. Considerata la massima autorità in campo di storia e teoria della performance, si è affermata negli anni 60 e 70 grazie alla sua pionieristica pratica performativa e video.
Il suo lavoro ha reinterpretato in modo assolutamente originale la relazione tra l’arte e le forme della narrazione, includendo nelle sue opere, accanto all’immagine video, alla scultura e alla performance, la presenza della parola come motore di immaginario.
Joan Jonas rappresenterà gli Stati Uniti alla 56° edizione della Biennale di Venezia, in apertura a maggio 2015, con una mostra presentata dal MIT List of Visual Arts Center. Attualmente è Professor Emerita presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT) Program in Art, Culture and Technology di Boston, ed è autrice di testi di riferimento sul tema delle performing arts. Ha partecipato alle più importanti mostre collettive degli ultimi trent’anni, fra cui la Biennale di Venezia nel 2009 e varie edizioni di Documenta di Kassel (1972, 1977, 1982, 1987, 2002, 2012).
 www.hangarbicocca.org
Phone – 02 66111573

Comments
Comments Off
Categories
AGENDA Exhibition
Tags
Andrea Lissoni, Biennale di Venezia, Documenta, festarte videoart festival, HangarBicocca, Italia, Jason Moran, Joan Jonas, Kassel, Massachusetts Institute of Technology (MIT), Milano, MIT List of Visual Arts Center, performing arts, Stati Uniti, videarte, video art, videoart festival

Biennale dell’immagine in movimento al CAC di Ginevra fino al 23.11.2014

Lorena Benatti | 28/09/2014

 

 

 

 

 

 

 

il Centre d’Art Contemporain Genève rilancia la nuova Biennale de l’Image Mouvement (BIM 2014), con 22 nuove opere prodotte e commissionate dal Centro, in collaborazione con: Fonds Municipal d’Art Contemporain (FMAC), Fonds Cantonal d’Art Contemporain (FCAC), HEAD – Genève, il Museum of Old and New Art (MONA) (Tasmanie, Australia), l’OCAT Contemporary Art Terminal (Shanghai, Chine) e R4-Ile Seguin (Paris, France).

Alla direzione artistica, Andrea Bellini (Directeur du Centre d’Art Contemporain Genève), Hans-Ulrich Obrist (Curateur et co-directeur de la Serpentine Gallery, Londres) e Yann Chateigné (Responsable du Département d’Arts Visuels à la Haute Ecole d’Art et de Design de Genève).

watch the program
http://www.centre.ch/BIM2014/en/

Comments
Comments Off
Categories
AGENDA Exhibition
Tags
Andrea Bellini, art video, Centre d’Art Contemporain Genève, cinema sperimentale, Ecole d’Art et de Design de Genève, FestArte, FestArte Video Art Festival, FESTARTE VIDEOART ON THE MOVE, Ginevra, Hans-Ulrich Obrist, Londres, Serpentine Gallery, video art, video arte, videoart festival, videoarte, Yann Chateigné

Art for Freedom – Videoart show Tibilisi

Lorena Benatti | 28/09/2014

Art for Freedom Videoart show Tibilisi – Georgia - Friday 3 October 2014, 19:00 – 21:00

Participating artists: Arnaud Brihay, William Esdale, Irina Gabiani, Alberto Guerreiro, Michael Douglas Hawk, Maria Korporal, Ulf Kristiansen, Masha Kulikovska, Luca Lazar, Adamo Macri, Yuval Yairi & Zohar Kawaharada.

Because of the current events taking place in Ukraine and Georgia a group of artists around the globe found it essential to form a project entitled “Art for freedom.”  As we all know, there is a war going on between the free world and the totalitarian regime of Kremlin. We cannot fight this war with weapons, but what we can do is show our support for the people who are fighting for their freedom though our art.  Art is our powerful weapon, much more powerful than any other created to kill people. Art helps to form the inner world of humans, which later on shows in our actions.

Show the video of Maria Korporal - http://vimeo.com/54654894

Address
Saakashvili Presidential Library
10, Saakadze Descent, 0160 Tbilisi
Georgia

Comments
Comments Off
Categories
AGENDA Exhibition
Tags
Adamo Macri, Alberto Guerreiro, Arnaud Brihay, festarte videoart festival, Georgia, Irina Gabiani, Luca Lazar, Maria Korporal, Masha Kulikovska, Michael Douglas Hawk, Tibilisi, Ulf Kristiansen, videoart, videoart festival, videoarte, William Esdale, Yuval Yairi & Zohar Kawaharada

FESTARTE al ‘4 stelle’ Occupato HOME THEATRE – Prima rassegna di videoarte domestica

Redazione videoPILLS | 23/05/2014

Domenica 25 maggio 2014 | dalle ore 16 alle 20 | al ‘4 STELLE’ Occupato – nell’ambito delle iniziative per il Mediterraneo Antirazzista- Via Prenestina 944 – Roma, si terrà HOME THEATRE la PRIMA rassegna di videoarte domestica a cura di Lorena Benatti per Festarte, Giorgio de Finis, Donatella Giordano, Mattia Pellegrini, Donatella Pinocci, Davide Ricco, Olivia Spatola con la collaborazione degli abitanti del ‘ 4 STELLE’.

Per questa speciale occasione come per quella precedente al MAAM – Museo dell’Altro e dell’Altrove, Lorena Benatti per FESTARTE propone il un percorso sul tema ‘L’ALTRO E L’ALTROVE’ – 22 opere: 3 prime, 13 dal mondo e 6 dall’Italia, selezionate dagli archivi video di Festarte.

Il ‘4 stelle’ è 1 ex albergo e 1 luogo dove coabitano persone provenienti da diverse regioni del mondo. Le opere collocate nelle stanze saranno rese visibili nei televisori di proprietà di ciascuna famiglia, in stretto dialogo con gli abitanti, i loro ambienti ed il pubblico. Un nuovo assoluto per un caleidoscopio di rimandi e percezioni.

CHI È L’UNO E CHI L’ALTRO? DOVE IL QUI E L’ALTROVE? UNA RASSEGNA SUL VULNERABILE CHE È IN NOI. In primo piano riflessioni su etica, rispetto, riconoscimento delle diversità e dell’uguaglianza, esclusione, libertà, separazione, oppressione, legalità, questioni identitarie…

SEZIONE PRIME : Elena Bellantoni; Cinzia Sarto; Elio Castellana RASSEGNA MONDO Morten Dysgaard; Javier Orlando Castro Rivera, Celia Gonzalez, Yunior Aguiar; Mladen Stropnik; Noemi Sjöberg; Eduardo Gabriel Herrera; Outi Sunila; Julieta Maria; Yasmijn Karhof; Ruben Broekhuis & Kees Riphagen; Sylvia Winkler & Stephan Koeperl; Asaf Shani RASSEGNA ITALIA Loredana Longo; Pietro Mele; Estevan Bruno; Luca Lumaca; Davide Sebastian; Marco Pellegrino.

Comments
Comments Off
Categories
AGENDA Exhibition
Tags
Asaf Shani, Celia Gonzalez, Cinzia Sarto, Davide Ricco, Davide Sebastian, Donatella Giordano, Donatella Pinocci, Eduardo Gabriel Herrera, Elena Bellantoni, Elio Castellana, Estevan Bruno, FestArte, FestArte Video Art Festival, Giorgio de Finis, Javier Orlando Castro Rivera, Julieta Maria, Loredana Longo, Lorena Benatti, Luca Lumaca, MAAM - Museo dell’Altro e dell’Altrove, Marco Pellegrino, Mattia Pellegrini, Mladen Stropnik, Morten Dysgaard, Noemi Sjöberg, Olivia Spatola, Outi Sunila, Pietro Mele, Ruben Broekhuis & Kees Riphagen, Sylvia Winkler & Stephan Koeperl, video arte, videoart, videoart festival, Yasmijn karhof, Yunior Aguiar

FESTARTE MAAM – Museo dell’Altro e dell’Altrove – Roma

Redazione videoPILLS | 21/05/2014

HOME THEATRE – Prima rassegna di videoarte domestica

Venerdì 16 maggio 2014 dalle ore 16 alle 20 | al MAAM – Museo dell’Altro e dell’Altrove_ Space Metropoliz – Via Prenestina 913 – Roma, si terrà HOME THEATRE la Prima rassegna di videoarte domestica a cura di Lorena Benatti per Festarte, Giorgio de Finis, Donatella Giordano, Mattia Pellegrini, Donatella Pinocci, Davide Ricco, Olivia Spatola con la collaborazione degli abitanti del Metropoliz.

Per questa speciale occasione Lorena Benatti per FESTARTE , costruisce il suo percorso curatoriale sul nome del museo, proponendo la rassegna ‘L’ALTRO E L’ALTROVE’ – 22 opere: 3 prime, 13 dal mondo e 6 dall’Italia, selezionate dagli archivi video di Festarte.

Il MAAM è 1 Museo, 1 centro di incontro culturale, 1 ex fabbrica e 1 luogo abitativo, nel quartiere di Tor Sapienza dove coabitano circa 200 persone provenienti da diverse regioni del mondo. Le opere collocate nelle abitazioni saranno rese visibili nei televisori di proprietà di ciascuna famiglia, in stretto dialogo con gli abitanti, i loro ambienti ed il pubblico. Un nuovo assoluto per un caleidoscopio di rimandi e percezioni.

CHI È L’UNO E CHI L’ALTRO? DOVE IL QUI E L’ALTROVE? UNA RASSEGNA SUL VULNERABILE CHE È IN NOI. In primo piano riflessioni su etica, rispetto, riconoscimento delle diversità e dell’uguaglianza, esclusione, libertà, separazione, oppressione, legalità, questioni identitarie…

SEZIONE PRIME : Elena Bellantoni; Cinzia Sarto; Elio Castellana RASSEGNA MONDO Morten Dysgaard; Javier Orlando Castro Rivera, Celia Gonzalez, Yunior Aguiar; Mladen Stropnik; Noemi Sjöberg; Eduardo Gabriel Herrera; Outi Sunila; Julieta Maria; Yasmijn Karhof; Ruben Broekhuis & Kees Riphagen; Sylvia Winkler & Stephan Koeperl; Asaf Shani RASSEGNA ITALIA Loredana Longo; Pietro Mele; Estevan Bruno; Luca Lumaca; Davide Sebastian; Marco Pellegrino.

Comments
Comments Off
Categories
AGENDA Exhibition
Tags
Asaf Shani, Celia Gonzalez, Cinzia Sarto, Davide Ricco, Davide Sebastian, Donatella Giordano, Donatella Pinocci, Eduardo Gabriel Herrera, Elena Bellantoni, Elio Castellana, Estevan Bruno, FestArte, FestArte Video Art Festival, Giorgio de Finis, Javier Orlando Castro Rivera, Julieta Maria, Loredana Longo, Lorena Benatti, Luca Lumaca, MAAM - Museo dell’Altro e dell’Altrove, Marco Pellegrino, Mattia Pellegrini, Mladen Stropnik, Morten Dysgaard, Noemi Sjöberg, Olivia Spatola, Outi Sunila, Pietro Mele, Ruben Broekhuis & Kees Riphagen, Sylvia Winkler & Stephan Koeperl, video arte, videoart, videoart festival, Yasmijn karhof, Yunior Aguiar

STEINA E WOODY VASULKA | Noisefields | 1974 | 11′ 17″

Redazione videoPILLS | 23/10/2013

de il7 – Marco Settembre

Steina e Woody Vasulka (nata a Reykjavik, 1940; nato a Brno nel 1937) si sono formati rispettivamente come violinista classica e come ingegnere specializzato in produzione cinetelevisiva diplomato all’Acca-demia delle Arti dello Spettacolo e si sono incontrati nei primi anni ’60. Trasferitisi a New York nel 1965, sono stati tra i pionieri della videoarte, fondando lo studio The kitchen, nel 1971. Dopo l’arrivo in USA Woody firmò documentari indipendenti e curato diversi film industriali. Nel 1968 Woody condusse i suoi primi esperimenti con immagini realizzate grazie a dispositivi elettronici, accantonando la forma cinematografica in favore del video. Accusati fino a metà dei ‘70’s di trascurare l’aspetto sociale del mezzo, i Vasulka si sono specializzati in una sofisticata ricerca dell’interazione artistica tra media informatici ed elettronici ed altri stru-menti tecnici, alla ricerca della fenomenologia video e della malleabilità dell’immagine, e in generale di un controllo del rapporto arte-tecnologia, inventando diversi strumenti, dal sistema MIDI alle machine vision, dagli ibridi autonomi alle tavole interattive, fino al morphing. Attenti a sfruttare la cultura meta-industriale che è uno dei motori dello sviluppo USA, hanno proficuamente investito in ambito estetico la nozione che una frequenza elettromagnetica commutata in diversi modi può originare suoni o immagini oppure mostrare la linea di confine in risultati in cui l’audiovisivo è effettivamente una dimensione unitaria. Dal 1980 vivono e la-vorano a Santa Fe, New Mexico. Nel 2006 l’organizzazione VIVID di Birmingham ha commissionato la pub-blicazione del testo “Vasulka Lab 1969-2005”, con un ampio corredo di illustrazioni.

“Noisefields” Il violento flickering porta un disco bianco su fondo nero o il contrario a pulsare frene-ticamente passando attraverso diverse trasformazioni optical anche cromatiche in un rapporto figura-sfondo “inquinato” da texture di disturbo elettronico, accompagnate da analoghe alterazioni sonore: fruscii, crepitii, sibili e scoppiettii, sempre a ritmo elevatissimo. Il disco centrale sembra a tratti porsi come un globulo rosso o una pupilla sospesa tra esplosione ed implosione, un super-occhio o cine-pugno ejzensteiniano minimale con tutta la forza virale di un archetipo geometrico elettronicamente generato, puro segnale sul punto di farsi rigettare nel nostro mondo da un cyber-altrove brulicante di impulsi, ovvero da un mondo di disturbi antago-nisticamente opposto alla sfera delle “significanti” immagini dei media più allineati. “Il nostro lavoro è un dialogo tra l’utensile e l’immagine. Invece di rappresentarci un’immagine in uno spazio astratto per farne in seguito un modello cosciente e tentare di realizzarla, noi fabbrichiamo o adattiamo un utensile con il quale dialoghiamo”. In questo caso si assiste ad un bombardamento dell’occhio da parte di un altro occhio, una guerra dei mondi che rende drammaticamente esplicita, oltre alla forza formalista dell’audiovisivo speri-mentale, e del suo esoterismo tecnologico, forse anche il ruolo di schermo vivente che il nostro cervello, per tramite della retina, è chiamato a rivestire, bersaglio di messaggi-proiettile in genere subdolamente masche-rati da messaggi comunicativi più “piani”, ma in realtà, in barba alla tanto sbandierata interattività, pur sem-pre flussi unidirezionali passivizzanti.

il7 – Marco Settembre

va-sulka

 

 

Comments
Comments Off
Categories
Historic videoPILLS
Tags
FestArte, FestArte Video Art Festival, Noisefields, Steina, The kitchen, videoart, videoart festival, videoarte, Woody Vasulka

N. I. C. E. Videoart at Fotofever, Bruxelles

Manuela Contino | 02/10/2012

 

Dal 4 al 7 ottobre Visualcontainer sarà come partner a Fotofever di  Bruxelles, la prima fiera europea di fotografia, per presentare un programma di screening articolato in due parti con differenti opere video e artisti, che rappresentano una selezione dei giovani talenti emergenti italiani, che si sono già fatti conoscere anche a livello internazionale. Nel programma lavori che vanno dalla performance all’animazione. Gli artisti selezionati sono: Slawomir Milewski, Pascal Caparros, Daniela Di Maro DDM, Antonella Spatti, Romeo Grünfelder, Chiara Mazzocchi, Iginio de Luca, Barbara Brugola, Francesco Arena, Enrico Bressan, Cristobal Catalan, LIUBA, Marzia Moretti, Luca Christian Mander, Maria Korporal, Mauro Folci, Patrizia Bonardi.

_____________________________________________________________________________________________________________

Visualcontainer has been invited to take part as partner from 4 to 7 October at the first  photography art fair, FotoFever ArtFair in Bruxelles, to present a programme of screenings that represent a group of emerging young operators already known and well-established in the Italian and international contemporary art scene.The videos belong to different categories, ranging from animation to performance. Artists: Slawomir Milewski,Pascal Caparros , Daniela Di Maro DDM, Antonella Spatti, Romeo Grundfelder , Chiara Mazzocchi, Iginio de Luca , Barbara Brugola, Francesco Arena , Enrico Bressan, Cristobal Catalan , LIUBA, Marzia Moretti , Luca Christian Mander , Maria Korporal , Mauro Folci, Patrizia Bonardi.

Visualcontainer

 

 

Comments
Comments Off
Categories
AGENDA Exhibition, FestArte
Tags
Antonella Spatti, Barbara Brugola, Bruxelles, Chiara Mazzocchi, Cristobal Catalan, Daniela Di Maro DDM, Enrico Bressan, FestArte, festarte videoart festival, Fotofever, Francesco Arena, Iginio De Luca, LIUBA, Luca Christian Mander, Maria Korporal, Marzia Moretti, Mauro Folci, Pascal Caparros, Patrizia Bonardi, Romeo Grünfelder, Slawomir Milewski, videoart, videoart festival, videoarte, Visualcontainer

Artists’ Film International IV ed. at GAMeC, Bergamo

Manuela Contino | 26/09/2012

Dal 28 settembre 2012 al 20 gennaio 2013 la GAMeC di Bergamo presenta la quarta edizione di Artists’ Film International, un progetto nato da un’iniziativa della Whitechapel Gallery di Londra, a cura di Sara Fumagalli e Stefano Raimondi. Partecipano al progetto una serie di importanti istituzioni internazionali, che hanno segnalato un artista del proprio Paese e ne hanno presentato una selezione di opere che vedono nell’uso dell’immagine in movimento il mezzo privilegiato. La mostra presenterà una serire di video che utilizzano linguaggi diversi come il documentario e la finzione, e registri che spaziano dalla poesia alla critica sociale. In mostra i lavori di: Corin Sworn, Gianluca e Massimiliano De Serio, Alejandro Cesarco, Sefer Memisoglu, Dan Finsel, Anetta Mona Chisa e Lucia Tkacova, Aleksandar Jestrovic Jamesdin, Ben Hagari, Karim Debbagh, Sriwhana Spong, Nguy?n Trinh Thi e Liu Chuang.
Ingresso libero.

______________________________________________________________________________________________________

From 28 September 2012 to 20 January  2013, GAMeC (Bergamo) presents the fourth edition of Artists’ Film International, a project created by the Whitechapel Gallery in London, curated by Sara Fumagalli and Stefano Raimondi, involving international institutions all over the world. Each institution nominated an artist – or a group of artists – through a selection of works in which the use of moving images represents the key medium. The exhibition will include a series of videos that present different narrative ways, from documentary to fiction and topics form social critic to poetry. On show works by: Corin Sworn, Gianluca e Massimiliano De Serio, Alejandro Cesarco, Sefer Memisoglu, Dan Finsel, Anetta Mona Chisa e Lucia Tkacova, Aleksandar Jestrovic Jamesdin, Ben Hagari, Karim Debbagh, Sriwhana Spong, Nguy?n Trinh Thi e Liu Chuang.
Free entrance

Ph: Ben Hagari, Invert, 2011, videostill

GAMec

Comments
Comments Off
Categories
AGENDA Exhibition, FestArte
Tags
Alejandro Cesarco, Aleksandar Jestrovic Jamesdin, Anetta Mona Chisa e Lucia Tkacova, Artists' Film International, Ben Hagari, Bergamo, Corin Sworn, Dan Finsel, FestArte, festarte videoart festival, GAMeC, Gianluca e Massimiliano De Serio, Karim Debbagh, Londra, Nguy?n Trinh Thi e Liu Chuang, Sara Fumagalli, Sefer Memisoglu, Sriwhana Spong, Stefano Raimondi, video arte, videoart, videoart festival, videoarte, Whitechapel Gallery

Vide Urbe: videoart and the city, Rio de Janeiro

Manuela Contino | 18/07/2012

Dal 19 luglio a Rio de Janeiro prende il via la seconda edizione della manifestazione Vide Urbe, rassegna itinerante totalmente dedicata alla videoarte negli spazi pubblici della metropoli brasiliana. Gli artisti, sia quelli invitati che selezionati attraverso il concorso, presentano lavori che esplorano i molteplici aspetti delle città, in particolare l’elemento delle piazze intese come punto di incontro e catalizzatore del flusso di vita dei suoi abitanti. Lo spazio urbano viene vissuto come esperienza aperta di interpretazione artistica attraverso la videoarte. Il ricco programma prevede vieoproiezioni, screening, mapping, installazioni audiovideo.

__________________________________________________________________________________________________________

From 19 July, in Rio de Janeiro will be held the second edition of Vide Urbe, an itinerant videoart exhibition in the public space of the brasilian metropolis. The artists involved, will present a series of works that explore the different aspects of the city, in particular the squares, considered as the meeting point of inhabitants’s life. The programme of the event is rich in projections, screenings, mappings and audiovideo installations.

Vide Urbe

Comments
Comments Off
Categories
AGENDA Exhibition
Tags
città, FestArte, Rio de Janeiro, Vide Urbe, videoart, videoart festival, videoarte

« Previous Entries Next Entries »

FestArte VideoArt Festival

  • III Concorso Internazionale 2010
  • Giuria e Comitato di Selezione
  • Partner e Mediapartner
  • Press Kit
  • Video
  • Mostre itineranti
  • II Concorso Internazionale 2008
  • I concorso internazionale 2006
  • Stampa
  • FestArte VideoArt on the move

  • New | Concorsi e eventi

videoPILLS Blog

  • AGENDA International contest
  • AGENDA Exhibition
  • LEGEND
  • LEGEND Interview
  • SCREENING
  • SCREENING Interview
  • HISTORIC

FestArte Festival – l’Arte relazionale

  • Photogallery
  • Video
  • Programmi
  • Concorso FestArteFestival
  • Curatori
  • Stampa
  • Media Partners

Calendario

May 2025
M T W T F S S
« Jan    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Meta

  • Log in
  • Entries RSS
  • Comments RSS
  • WordPress.org
Inizio pagina | Home


Il marchio Festarte® è depositato all'Ufficio Marchi e Brevetti col n. RM2003C005480.
Ogni abuso e/o imitazione sarà perseguita a norma di legge.

rss Comments rss valid xhtml 1.1 design by jide powered by Wordpress get firefox