• Home
    • Chi siamo
    • Collabora
    • Newsletter
    • Contatti

Shūji Terayama – The Labyrinth Tale / Meikyū-tan 2 – 1975

Fabrizio Pizzuto | 06/07/2010

Nella seconda parte tutto sembra rifluire. La narrazione torna sui protagonisti. Le persone, la vita si affacciano di nuovo attorno al labirinto delle porte e degli ingressi surreali o sovra-reali e il video si riconsidera da solo. La colonna sonora da lirica e spietata sembra iniziare a irridersi, una parata si manifesta attorno agli eventi.

Comments
No Comments »
Categories
Historic videoPILLS
Tags
Shūji Terayama, The Labyrinth Tale
Comments rss Comments rss
Trackback Trackback

Shūji Terayama – The Labyrinth Tale / Meikyū-tan 1 – 1975

Fabrizio Pizzuto | 06/07/2010

Poeta, drammaturgo, scrittore e regista giapponese nato nel 1935 e venuto a mancare nel 1983 a soli 47 anni, Shūji Terayama si diede al cinema sperimentale e alle video sperimentazioni a partire dal 1967. Questo lavoro del 1975 di forte impatto visivo e simbolico mostra tutte le sue ascendenze nelle teorie del movimento surrealista. Di grande eleganza visiva il video trasforma la porta da elemento della narrazione a protagonista e quindi a campo di indagine del lavoro video.

Comments
No Comments »
Categories
Historic videoPILLS
Tags
Shūji Terayama, The Labyrinth Tale
Comments rss Comments rss
Trackback Trackback

Andy Warhol – Blow Job – 1963

Fabrizio Pizzuto | 28/06/2010

Il film, in bianco e nero muto di Andy Warhol, mostra il viso di un ragazzo che sta subendo una fellatio. Girato con una cinepresa Bolex il film dura 35 minuti, tanto da far perdere di significato al gesto e ad ogni possibile tentativo di interpretazione sentimentale. Nella decisione di riprendere solo il viso del ragazzo, Warhol manca di proposito tutti i possibili fruitori, gli amanti del porno perché non si vede niente, gli intellettuali perché si vede troppo.

Comments
69 Comments »
Categories
Historic videoPILLS
Tags
blow job, warhol
Comments rss Comments rss
Trackback Trackback

Guy Debord – Hurlements en faveur de Sade – 1952

Fabrizio Pizzuto | 24/06/2010

Il primo film realizzato da Guy Debord nel 1952. Per la durata di 64 minuti si alternano schermo nero e schermo bianco. Lo schermo nero silenzioso si alterna con la lettura di romanzi o del codice civile. Presentato il 30 juin 1952 al ciné club d’Avant garde di Parigi provocò subito scandalo e diede il via ad una piccola rissa. In verità Debord inizia qui un processo molto profondo di destrutturazione e di analisi del mezzo video.

Comments
No Comments »
Categories
Historic videoPILLS
Tags
Guy Debord, Hurlements en faveur de Sade
Comments rss Comments rss
Trackback Trackback

Andy Warhol – Screen test – 1964-66

Fabrizio Pizzuto | 22/06/2010

In questa serie di lavori, realizzati tra la fine del 1963 e il 1966 Warhol mette in scena dei veri e propri video ritratti. In posa per diversi minuti in silenzio ogni persona mostra il suo rapporto puro con la telecamera, col mostrarsi e col farsi guardare. Nel video subentra un ragionamento che ha a che vedere con l’immagine e con l’uomo ad un livello più sottile, cosa è recitato, cosa non lo è. Un lavoro molto importante per capire alcuni dei più profondi campi di indagine di Warhol.

Comments
No Comments »
Categories
Historic videoPILLS
Tags
andy warhol, screen test
Comments rss Comments rss
Trackback Trackback

Giuseppe Moscatello – Tre domande

Fabrizio Pizzuto | 22/06/2010

Qual è il tuo processo di creazione? Parti da un’immagine o da un’idea? O da altro?

prima della produzione di un video, parto dall’ idea di fondo e successivamente da qualche materiale video esistente recuperato. Poi sintetizzo il tutto con la volonta’ di ottenere un effetto per cosi’ dire “effimero”, e il risultato e’ una “rimanenza” che spesso e’ riconducibile al ricordo.

Ci sono delle influenze interdisciplinari molto importanti nei tuoi video? Ad esempio la musica, il cinema, la pittura?

Mi piace concentrarmi sicuramente sul tempo, quindi il rallentamento delle immagini, ma c’ e’ senza dubbio un elemento pittorico molto forte ed evidente che rispecchia anche il mio background culturale.

Quali videomaker o registi ti hanno influenzato?

Non mi considero un “videomaker” o video artista, ma se dovessi fare qualche nome, sicuramente citerei Christian Boltansky e David Lynch.

Comments
No Comments »
Categories
Interviews videoPILLS
Tags
giuseppe moscatello
Comments rss Comments rss
Trackback Trackback

Lumen Video Art Festival

Fabrizio Pizzuto | 16/06/2010

Dal 26 giugno 2010 prende il via a New York Lumen, un Festival di video arte e video installazioni, che prevede anche lavori in 3D, sound-based performances, animazioni e interventi di artisti da ogni parte del mondo. Fa parte del SummerFest, una serie di eventi gratuiti che si svolgono negli Staten Island sponsorizati in parte dal NYC Department of Cultural Affairs. Si svolge al 561 Richmond Terrace, Staten Island, NY. Per maggiori informazioni si può visitare il sito http://lumenfest.org/

Comments
No Comments »
Categories
Agenda videoPILLS
Tags
lumen
Comments rss Comments rss
Trackback Trackback

Kenneth Anger – Scorpio Rising – 1964

Fabrizio Pizzuto | 15/06/2010

Un lungometraggio di 29 minuti girato come un video clip. Il film si snoda senza dialoghi. Anger usa come sottofondo e commento sonoro e contestuale la musica della cultura pop degli anni 50 e 60. Il protagonista, il biker Scorpio, interpretato da Bruce Byron, vive in maniera controversa, si intuiscono le sue valenze suicide. Anger allo stesso tempo riesce a scimmiottare il culto erotico dei belli, di James Dean o di Marlon Brando, ma ad inserire le avventure di Scorpio all’interno di una volutamente confusa interpretazione di nazismo, occultismo, cristianesimo. Molto grandi le influenze di questo lavoro su autori come Scorsese o Lynch.

Comments
No Comments »
Categories
Historic videoPILLS
Tags
Kenneth Anger, Scorpio Rising
Comments rss Comments rss
Trackback Trackback

Gregory Markopoulos – Sorrows – 1969

Fabrizio Pizzuto | 14/06/2010

Si tratta di un film maker americano nato nel 1928 a Toledo in Ohio, da genitori greci, e venuto a mancare nel 1992. Ha Insegnato all’Art Istitute di Chicago. Con  Stan Brachage ed altri esponenti del New American Cinema Movement contribuisce nel 1954 alla stesura della rivista Film Culture, fondata da Adolfas e  Jonas Mekas, tanto importante per una visione delle avanguardie dell’epoca. Nel film le immagini sono quasi pensieri sogno, simbolici richiami, immagini-pensiero il cui lavoro emotivo si svolge in continue sequenze di apparizioni circolari.

Comments
No Comments »
Categories
Historic videoPILLS
Tags
Gregory Markopoulos, Sorrows
Comments rss Comments rss
Trackback Trackback

Chris Marker – Junkopia – 1981

Fabrizio Pizzuto | 08/06/2010

Chris Marker è lo pseudonimo di Christian François Bouche-Villeneuve. Nasce nel 1921 ed è un regista, fotografo e scrittore che si forma, peraltro  seguendo i corsi di Filosofia di Jean-Paul Sartre. Combatterà come paracadutista a fianco alla Resistenza francese. Junkopia del 1981 unisce la denuncia sociale alla meraviglia. La visione si snoda lentamente e per punti focali, procedendo quasi da un mistero fino ad una sorta di parossistica risoluzione.

Comments
No Comments »
Categories
Historic videoPILLS
Tags
Chris Marker, Junkopia
Comments rss Comments rss
Trackback Trackback

« Previous Entries Next Entries »

FestArte VideoArt Festival

  • III Concorso Internazionale 2010
  • Giuria e Comitato di Selezione
  • Partner e Mediapartner
  • Press Kit
  • Video
  • Mostre itineranti
  • II Concorso Internazionale 2008
  • I concorso internazionale 2006
  • Stampa
  • FestArte VideoArt on the move

  • New | Concorsi e eventi

videoPILLS Blog

  • AGENDA International contest
  • AGENDA Exhibition
  • LEGEND
  • LEGEND Interview
  • SCREENING
  • SCREENING Interview
  • HISTORIC

FestArte Festival – l’Arte relazionale

  • Photogallery
  • Video
  • Programmi
  • Concorso FestArteFestival
  • Curatori
  • Stampa
  • Media Partners

Calendario

May 2025
M T W T F S S
« Jan    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Meta

  • Log in
  • Entries RSS
  • Comments RSS
  • WordPress.org
Inizio pagina | Home


Il marchio Festarte® è depositato all'Ufficio Marchi e Brevetti col n. RM2003C005480.
Ogni abuso e/o imitazione sarà perseguita a norma di legge.

rss Comments rss valid xhtml 1.1 design by jide powered by Wordpress get firefox