• Home
    • Chi siamo
    • Collabora
    • Newsletter
    • Contatti

Jack Smith – Flaming Creatures – 1963

Fabrizio Pizzuto | 08/06/2010

:

Lungometraggio in bianco e nero dell’irriverente regista, nato nell’Ohio nel 1932. Pioniere e vetta negli anni sessanta del cinema underground e del cinema gay o meglio dell’estetica “camp”, che tanto influenzò tra gli altri anche Warhol. Jack Smith è generalmente acclamato come uno dei padri della performance art americana. Il film si snoda visionariamente tra corpi, sessualità, vampirismo, morbosità, travestitismo.

Comments
No Comments »
Categories
Historic videoPILLS
Tags
Flaming Creatures, Jack Smith
Comments rss Comments rss
Trackback Trackback

Michael Snow – La Région Centrale – 1971

Fabrizio Pizzuto | 24/05/2010

Michael Snow è un artista poliedrico nato a Toronto in Canada il 10 dicembre 1929. Nella sua carriera lavorerà come pittore, scultore, regista, fotografo, disegnatore, scrittore e musicista. Probabilmente uno dei più influenti registi di film sperimentali di sempre. La Région Centrale, è un lungometraggio di tre ore girato in soli cinque giorni sulle montagne desertiche del nord del Quebec, e fa forse da preludio ad un suo imminente passaggio al cinema. La camera si muove in relazione allo spazio e segna il tempo, le orizzontali e le verticali costruiscono una narrazione di immagini, circolarità e direzioni visive che diventano perfino emotive.

Comments
3 Comments »
Categories
Historic videoPILLS
Tags
La Région Centrale, Michael Snow
Comments rss Comments rss
Trackback Trackback

Bruno Antonio Menei Hurtado – Tre domande

Fabrizio Pizzuto | 24/05/2010

Qual è il tuo processo di creazione? Parti da un’immagine o da un’idea? O da altro?

Parto dalla necessità di analizzare un’idea e seguo un percorso logico e scientifico. Alla fine del percorso tolgo tutto quello che è riconducibile alla razionalità. In sintesi, sperimento processi di creazione paradossali con tematiche esoteriche.

Ci sono delle influenze interdisciplinari molto importanti nei tuoi video? Ad esempio la musica, il cinema, la pittura?

Lavoro creando delle sinergie. Per ogni mia opera faccio riferimento ad altri campi, apparentemente distanti, come le neuroscienze, la matematica, l’intelligenza artificiale. Le altre forme d’arte sono parte integrante di ogni mio progetto.

Quali videomaker o registi ti hanno influenzato?

Videomaker come Maya Deren, Kenneth Anger, Harry Smith, Norman McLaren. Registi quali Harmony Korine, Andrei Tarkovsky, David Linch, Shinia Tzukamoto.

Comments
No Comments »
Categories
Interviews videoPILLS
Tags
bruno antonio menei hurtado
Comments rss Comments rss
Trackback Trackback

Kenneth Anger- Rabbit’s moon- 1950 (1979)

Fabrizio Pizzuto | 23/05/2010

Kenneth Wilbur Anglemyer in arte Kenneth Anger nasce a Santa Monica il 3 febbraio del 1927. Personaggio molto controverso, è un grande conoscitore delle teorie occultistiche, che spesso usa come tema o citazione nei suoi film. Rabbit’s moon è realizzato come un video clip, ma gli attori riflettono i modi e l’abbigliamento del teatro Kabuki: genere utilizzato nell’antico giappone come una sorta di cronaca del quotidiano. Pierrot vorrebbe la luna, ma deve fare i conti con il più avvezzo agli affari terreni Arlecchino. Rivisitato nel 1972 e nel 1979 con differenti colonne sonore, questa è la versione del 1979.

Comments
2 Comments »
Categories
Historic videoPILLS
Tags
Kenneth Anger, Rabbit’s moon
Comments rss Comments rss
Trackback Trackback

Fabio Scacchioli – Tre domande

Fabrizio Pizzuto | 06/05/2010

Look at that fire! Oh boy! from Fabio Scacchioli on Vimeo.

Qual è il tuo processo di creazione? Parti da un’immagine o da un’idea? O da altro?

Cerco di stare lontano dal considerare la creazione come risultato di un metodo, rigoroso o flessibile che sia. Credo che questo sia porsi dei limiti inutili. Mi piace anzi considerare elementi che metodi e processi creativi tendono ad abortire, come l’errore, come la casualità. Quindi la mia risposta è senz’altro: altro.

Ci sono delle influenze interdisciplinari molto importanti nei tuoi video? Ad esempio la musica, il cinema, la pittura?

Direi che la musica è un’influenza fondamentale. Il suono in generale lo è. Si può impazzire, per l’alone della voce.

Quali videomaker o registi ti hanno influenzato?

In generale quelli che partono dalla visione. Intesa sia come l’atto di vedere che come visionarietà (in fondo, è la stessa cosa). Un filmmaker che mi colpisce molto ultimamente è Peter Tscherkassky. E trovo che Piero Bargellini sia una figura tanto importante quanto dimenticata del cinema sperimentale non solo italiano

Comments
No Comments »
Categories
Interviews videoPILLS
Tags
Fabio Scacchioli
Comments rss Comments rss
Trackback Trackback

Norman McLaren – Neighbours – 1952

Fabrizio Pizzuto | 06/05/2010

Nel 1952 Norman Maclaren realizza questo short movie con una tecnica molto complicata. In alcune scene gli attori rimangono in posa per 24 scatti al secondo. Il film vinse molti premi, tra cui l’oscar come miglior cortometraggio documetario. La trama della storia e cinica e pessimista, ma viene sviluppata con agio e freschezza, con toni ironici e sottili, si sorride con una leggera amarezza.

Comments
No Comments »
Categories
Historic videoPILLS
Tags
Neighbours, Norman McLaren
Comments rss Comments rss
Trackback Trackback

Norman MacLaren – Dots – 1940

Fabrizio Pizzuto | 05/05/2010

Norman MacLaren nasce in scozia nel 1914 ed è probabilmente uno dei più interessanti sperimentatori delle possibilità intrinseche dell’immagine in movimento. Nel 1940 realizza questo video disegnando sulla pellicola. Una grande attenzione alla musica di fondo e al ritmo creano una visione fluida e molto divertita e divertente. Nel 1939 approda a New York. Dal 1941 viene sostenuto dal National Film Board of Canada.  Molto apprezzato come grande inventore e ricercatore di tecniche nuove.

Comments
No Comments »
Categories
Historic videoPILLS
Tags
Dots, Norman MacLaren
Comments rss Comments rss
Trackback Trackback

Maya Deren – Meshes of the afternoon2 – 1943

Fabrizio Pizzuto | 01/05/2010

Il nome di Maya allude al velo di Maya che si frappone tra la realtà e la sua rappresentazione ma anche allude ad una divinità indù e alla madre del Buddha. Sono molti nel film i richiami simbolici all’oriente e alle pratiche religiose, che qui mi sembrano mediati da un’analisi psicologica o talvolta estetico narrativa dell’io. La figura in nero con il volto di specchio e la “doppia soggettiva” dello specchio alludono alla depersonalizzazione, un concetto che gli viene mediato da pratiche buddiste. Inoltre il libro The tibetan book of Dead influenza molte delle scelte stilistiche di Meshes of the Afternoon

Comments
4 Comments »
Categories
Historic videoPILLS
Tags
Maya Deren, Meshes of the afternoon
Comments rss Comments rss
Trackback Trackback

Maya Deren – Meshes of the afternoon1 – 1943

Fabrizio Pizzuto | 01/05/2010

Eleanora Derenkovskaja, meglio nota come Maya Deren, nasce a Kiev pochi mesi prima della Rivoluzione d’ottobre. Nel 1922 la sua famiglia lascia la Russia, un po’ per la paura dell’antisemitismo, un po’ per le simpatie trotzkiste del padre, uno psichiatra allievo di Pavlov. A New York Maya studierà le correnti socialiste, il movimento femminista e in particolare si appassionerà al Surrealismo francese. Meshes of the afternoon è il suo primo film realizzato nel 1943 con una Bolex 16mm, acquistata di seconda mano.

Comments
No Comments »
Categories
Historic videoPILLS
Tags
Maya Deren, Meshes of the afternoon
Comments rss Comments rss
Trackback Trackback

Hans Richter – Ghosts for breakfast – 1927

Fabrizio Pizzuto | 01/05/2010

Nel film di Richter Ghosts before breakfast, realizzato nel 1927, le influenze surrealiste si fanno più forti. Le suggestioni e le invenzioni sceniche sono tante e si sorride divertiti, mentre le immagini scorrono e  vibrano accattivanti. I ritmi di Richter si sono ormai trasformati in ritmi narrativi e in immaginazione fantastica.

Comments
No Comments »
Categories
Historic videoPILLS
Tags
Ghosts before breakfast, Hans Richter
Comments rss Comments rss
Trackback Trackback

« Previous Entries Next Entries »

FestArte VideoArt Festival

  • III Concorso Internazionale 2010
  • Giuria e Comitato di Selezione
  • Partner e Mediapartner
  • Press Kit
  • Video
  • Mostre itineranti
  • II Concorso Internazionale 2008
  • I concorso internazionale 2006
  • Stampa
  • FestArte VideoArt on the move

  • New | Concorsi e eventi

videoPILLS Blog

  • AGENDA International contest
  • AGENDA Exhibition
  • LEGEND
  • LEGEND Interview
  • SCREENING
  • SCREENING Interview
  • HISTORIC

FestArte Festival – l’Arte relazionale

  • Photogallery
  • Video
  • Programmi
  • Concorso FestArteFestival
  • Curatori
  • Stampa
  • Media Partners

Calendario

July 2025
M T W T F S S
« Jan    
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  

Meta

  • Log in
  • Entries RSS
  • Comments RSS
  • WordPress.org
Inizio pagina | Home


Il marchio Festarte® è depositato all'Ufficio Marchi e Brevetti col n. RM2003C005480.
Ogni abuso e/o imitazione sarà perseguita a norma di legge.

rss Comments rss valid xhtml 1.1 design by jide powered by Wordpress get firefox