• Home
    • Chi siamo
    • Collabora
    • Newsletter
    • Contatti

Chris Cunningham | Rubber Johnny | 2005 | 6′

Micol Di Veroli | 02/06/2010

Chris Cunningham (Reading,1970) è celebre per le sue opere video che abbracciano fantascienza ed horror, quasi fossero dei mini-films. Cunningham ha inoltre creato un ponte ideale tra videoarte e vidoclip musicale, collaborando con visionarie bands di musica elettronica.

Rubber Johnny, inizialmente sonorizzato dalla band electro-experimental Aphex Twins con un estratto di 30 secondi della loro composizione Afx237 V7, divenne poi un vero e proprio corto distorto ed allucinato e Cunningham curò persino il remix del brano. Il clip è pervaso da un’atmosfera in bilico tra sci-fi, horror e mockumentary dove un mutante con le sembianze di un bambino di nome Rubber Johnny vive al buio di un seminterrato in compagnia di un bizzarro Chihuahua.

Comments
1 Comment »
Categories
Legend videoPILLS
Tags
Aphex Twins, Chris Cunningham, Rubber Johnny
Comments rss Comments rss
Trackback Trackback

Fikret Atay alla Fabbrica del Vapore di Milano

Micol Di Veroli | 02/06/2010

Viafarini DOCVA di Milano inaugura il 3 giugno la mostra personale dell’artista turco Fikret Atay. I video di Atay sono veri e propri frammenti poetici, distillati di senso e di quotidianità: low tech e ridotti all’essenziale, ma capaci di sintetizzare un mondo che più remoto non potrebbe essere.

Atay parte dalla realtà tradizionale curda, dalla situazione locale della zona in cui vive e lavora; la racconta con un linguaggio semplice, rinunciando a ogni effetto speciale; ne coglie i punti di intersezione rispetto alle trasformazioni in atto nel paese intero e oltre, nel mondo globalizzato. Le sue opere hanno però un carattere fortemente metaforico; partendo da situazioni estremamente circoscritte, finiscono per raccontare questioni e problemi condivisi a livello planetario. L’artista proporrà alcuni video, in particolare si vedranno: Tinica e Goal.

Comments
No Comments »
Categories
Agenda videoPILLS
Tags
Fabbrica del Vapore, Fikret Atay, mostre a milano
Comments rss Comments rss
Trackback Trackback

neon>video selection

Micol Di Veroli | 02/06/2010
Dal 31 maggio al 31 luglio 2010 sono aperte le iscrizioni per neon>video selection. Da alcuni anni neon>campobase ha rivolto un particolare interesse alla produzione video in Europa. Attraverso i programmi di approfondimento Playlist e Focus on Video Artists, curatori, critici e artisti sono stati invitati a raccontare a un pubblico più ampio il proprio lavoro in maniera diretta e partecipata, contribuendo ad arricchire l’archivio video di neon>campobase.
neon>video selection non è un concorso, ma una ricognizione che si inserisce in una progettualità fatta di collaborazioni e scambi di conoscenze. neon>campobase mira così ad aprire il proprio spazio a nuove e più numerose esperienze legate all’uso del mezzo video, dando vita ad una piattaforma aperta attraverso cui riflettere sulle attuali espressioni. neon>video selection è un progetto realizzato in collaborazione con 91mQ (Berlino).
Comments
No Comments »
Categories
Agenda videoPILLS
Tags
91mQ, concorso, neon>campobase, neon>video selection
Comments rss Comments rss
Trackback Trackback

Kutlug Ataman al Maxxi di Roma

Micol Di Veroli | 28/05/2010

Il museo Maxxi di Roma ospita il progetto di Kutlug Ataman uno dei più interessanti artisti turchi contemporanei, Mesopotamian Dramaturgies verrà esposto nella sua interezza. Si tratta di otto opere video che riflettono sul problematico rapporto tra Oriente e Occidente, tra modernizzazione e tradizione, globalizzazione e persistenza delle culture locali.

Comments
1 Comment »
Categories
Agenda videoPILLS
Tags
Kutlug Ataman, maxxi, Mesopotamian Dramaturgies, mostre a roma
Comments rss Comments rss
Trackback Trackback

A Roma il Festival Anti Digital Divide

Micol Di Veroli | 28/05/2010

Dal 3 al 6 giugno si terrà a Roma il Festival Anti Digital Divide. Con l’obiettivo di abbattere ogni tipo di distanza, fisica e non, l’ADD Festival sarà incentrato sulla videoarte e sulle sue connessioni con il mondo del lavoro e della comunicazione.

Installazioni di artisti di fama internazionale, stage e workshop per gli studenti degli istituti d’arte e cultura, conferenze stampa e approfondimenti sui temi del Digital Divide. La manifestazione si svolgerà interamente nella prestigiosa sede di Palazzo Incontro dove, grazie al supporto della Provincia di Roma, si terrà anche un concorso aperto ad artisti.

Comments
1 Comment »
Categories
Agenda videoPILLS
Tags
Festival Anti Digital Divide, Palazzo Incontro
Comments rss Comments rss
Trackback Trackback

Videodrome, Rassegna di videoarte a Forlì

Micol Di Veroli | 28/05/2010

Venerdì 28 maggio alla Fabbrica delle Candele di Forlì inaugura Videodrome. La rassegna infatti si pone come una sorta di fenomenologia del fare video. Alcuni degli artisti invitati lo usano come mezzo privilegiato o addirittura esclusivo, come avviene per Diego Zuelli con la sua padronanza della grafica computerizzata o Paolo Pennuti in cui più forti sono invece le esigenze documentaristiche. Di Sissi sarà proiettato l’unico video che l’artista riconosce come lavoro autonomo. Per Cristian Chironi e Riccardo Benassi il video é legato ad un’attività di performance, mentre per Silvia Camporesi rappresenta una dilatazione del suo interesse incentrato prevalentemente sulla fotografia. Francesco Di Tillo assume il modello televisivo piegandolo in senso fantastico-grottesco, Ericailcane si serve di un linguaggio onirico-noir basato sul disegno e sull’animazione. Infine nel caso di Armando Lulaj e Adriana Jebeleanu il video viene usato spesso all’interno di operazioni complesse in cui di volta in volta  sono mescolati mezzi differenti: l’istallazione, la fotografia,la performance.

Comments
6 Comments »
Categories
Agenda videoPILLS
Tags
Ericailcane, Riccardo Benassi, Silvia Camporesi, Sissi
Comments rss Comments rss
Trackback Trackback

Rebecca Agnes | Tre Domande

Micol Di Veroli | 24/05/2010

M.D.V. Qual è il tuo processo di creazione? Parti da un’immagine o da un’idea? O da altro?

R.A. L’immagine si basa su un’idea e l’idea si esprime tramite un’immagine, non saprei dire quale delle due dà avvio al processo. Quando realizzo un video uno degli elementi determinanti è che l’idea che voglio esprimere necessita di una durata, di un tempo di “narrazione”.

M.D.V. Ci sono delle influenze interdisciplinari molto importanti nei tuoi video? Ad esempio la musica, il cinema, la pittura?

R.A. La collaborazione con la compositrice Jermozero, che ha realizzato tutte le musiche dei miei video, è fondamentale.

M.D.V. Quali videomaker o registi ti hanno influenzato?
R.A. Più che da un singolo autore, credo di essere influenzata dall’immaginario che ruota attorno agli anime giapponesi e al genere fantascientifico.

Photo: Rebecca Agnes, Imploding Universes, No One Can See, Video animation, 6”, music by Jermozero, 2005 – video

Comments
3 Comments »
Categories
Interviews videoPILLS
Tags
jermozero, Rebecca Agnes, video animazione
Comments rss Comments rss
Trackback Trackback

Adrian Paci da Francesca Kaufmann a Milano

Micol Di Veroli | 22/05/2010

Per la sua nuova mostra Adrian Paci presenta da Francesca Kaufmann a Milano una serie di nuovi lavori che, intrecciando media diversi, sono il risultato di uno sguardo che mira a cogliere l’essenza nell’effimero.

The Last Gestures, una videoinstallazione a quattro canali, compone uno scenario in cui episodi frammentari custodiscono il gesto che determina la durata della scena. Durante i momenti che precedono un matrimonio si svolge il dramma di una sposa che abbandona la propria famiglia per costituirne una nuova. Nello stesso ambiente e’ proiettato in piccole dimensioni Britma, in cui la sequenza originale (una manciata di secondi) e’ dilatata fino a diversi minuti, sfiorando la fissità. L’espressione del bambino che corre, dapprima imperscrutabile, cambia a poco a poco producendo un grido inavvertibile mentre il volto si sfigura lentamente.

Come The Last Gestures affronta il tema dell’abbandono, cosi’ in Britma la corsa del bambino diventa metafora della fuga, ma anche luogo di affermazione di momenti altrimenti insignificanti, in ognuno dei quali e’ custodita una ricchezza che attende di essere svelata. La mostra è visitabile fino al primo luglio.

Comments
2 Comments »
Categories
Agenda videoPILLS
Tags
Adrian Paci, Francesca Kaufmann, mostre a milano
Comments rss Comments rss
Trackback Trackback

Paul McCarthy | Wgg Test | 2003 | 5’34”

Micol Di Veroli | 22/05/2010

Paul McCarthy nato a Salt Lake City nel 1945 è considerato come uno dei più grandi artisti e performer viventi. Le sue opere (video, sculture, installazioni) sono state esposte nei più prestigiosi musei del mondo, dal Whitney museum di New York alla Tate Modern di Londra alla Biennale di Venezia.

Wgg Test del 2003 è attualmente parte della collezione del MoMa di New York. Il video è una caricatura della società americana pervasa dagli eccessi di sesso e di violenza, qui rappresentati in maniera festosa ed estremamente realistica. Mayonese e Ketchup sostituiscono i fluidi corporeei e si riallacciano all’uso che l’artista fa di questi materiali nelle sue performance. La scena in prospettiva dello spettatore riassume con incredibile gusto del grottesco le assurdità della società e il sentimento erotico tramutato in massacro estremo.

Comments
4 Comments »
Categories
Legend videoPILLS
Tags
Biennale di Venezia, MoMa, Paul McCarthy, Tate Modern, Wgg Test, Whitney museum
Comments rss Comments rss
Trackback Trackback

Mariana Ferratto | Tre Domande

Micol Di Veroli | 17/05/2010

M.D.V. Qual è il tuo processo di creazione? Parti da un’immagine o da un’idea? O da altro?
M.F. Spesso immagino scene e azioni che poi traduco attraverso il video. Sono immagini, quindi, che contengono l’idea all’interno dell’azione stessa. L’immagine e l’idea sono un tutt’uno, un binomio che poi analizzo ed elaboro meglio durante la realizzazione del progetto. Alcune volte si è trattato di immagini affiorate alla mente durante il dormiveglia, “visioni” che ho poi ripensato e rielaborato.

M.D.V. Ci sono delle influenze interdisciplinari molto importanti nei tuoi video? Ad esempio la musica, il cinema, la pittura?
M.F. Le influenze  derivano soprattutto dalle esperienze vissute, quindi dalle mostre e  dai film che vedo o dai libri che leggo. Naturalmente sono particolarmente interessata al mondo della videoarte e della performance.

M.D.V. Quali videomaker o registi ti hanno influenzato?
M.F. Almodovar, Marina Abramovic, Sopie Calle. In generale, quando lavoro su un tema, indago e studio le opere che possono avere similitudini o punti di contatto con l’argomento che sto affrontando, e non solo quelle degli artisti che mi piacciono.

Didascalia: Mariana Ferratto, still da video “senza titolo”, 2007,  3′ min

Comments
1 Comment »
Categories
Interviews videoPILLS
Tags
mariana ferratto
Comments rss Comments rss
Trackback Trackback

« Previous Entries Next Entries »

FestArte VideoArt Festival

  • III Concorso Internazionale 2010
  • Giuria e Comitato di Selezione
  • Partner e Mediapartner
  • Press Kit
  • Video
  • Mostre itineranti
  • II Concorso Internazionale 2008
  • I concorso internazionale 2006
  • Stampa
  • FestArte VideoArt on the move

  • New | Concorsi e eventi

videoPILLS Blog

  • AGENDA International contest
  • AGENDA Exhibition
  • LEGEND
  • LEGEND Interview
  • SCREENING
  • SCREENING Interview
  • HISTORIC

FestArte Festival – l’Arte relazionale

  • Photogallery
  • Video
  • Programmi
  • Concorso FestArteFestival
  • Curatori
  • Stampa
  • Media Partners

Calendario

July 2025
M T W T F S S
« Jan    
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  

Meta

  • Log in
  • Entries RSS
  • Comments RSS
  • WordPress.org
Inizio pagina | Home


Il marchio Festarte® è depositato all'Ufficio Marchi e Brevetti col n. RM2003C005480.
Ogni abuso e/o imitazione sarà perseguita a norma di legge.

rss Comments rss valid xhtml 1.1 design by jide powered by Wordpress get firefox