• Home
    • Chi siamo
    • Collabora
    • Newsletter
    • Contatti

WILLIAM KENTRIDGE | Stereoscope | 1999 | 8′ 22”

Daniela Voso | 08/09/2011

courtesy Galleria Lia Rumma Milano/Napoli

William Kentridge (Johannesburg 1955) ha esordito nel 1979, approdando al video nel 1989. Ha esposto nelle maggiori manifestazioni e istituzioni mondiali, ed è uno degli artisti più noti nel panorama internazionale.

Artista eclettico, sempre riconoscibile per la materialità del tratto e del disegno, Kentridge elabora visivamente gli elementi della sua formazione, avendo studiato, oltre che all’Accademia, Scienze Politiche, Storia del Sudafrica, Teatro e le Arti del Mimo. Questi tratti diventano gli ingredienti delle sue opere: visioni evocative e paradossali che rimandano a tematiche intime e sociali. La tensione al movimento e il segno forte del tratto sono caratteristiche nella sua ampia ed eterogenea produzione artistica che dall’incisione, al video, all’arazzo, attraversa i diversi linguaggi dell’immagine.

I suoi video sono esperimenti sull’animazione che varcano i limiti del disegno, fino ad utilizzare i corpi, le ombre e gli effetti ottici.

Steroscope (1999) è un video di animazione tra i più emblematici. Interpreta il rapporto tra potere, comunicazione, distinzioni sociali e conflitti. Una musica incalzante (Philip Miller, 1999) e i soli rumori della carta e del vociare sottolineano il silenzio di scena.

Presentato anche a Venezia (48 Biennale) nel 1999, Steroscope è un esempio della particolare tecnica usata da Kentridge, che lavora sullo stesso foglio –come su una quinta teatrale- per cui il tratto è ripetutamente disegnato e rimosso, mantenendo la traccia delle cancellature e del movimento.

Comments
Comments Off
Categories
Legend videoPILLS
Tags
1999, art video, arte, Lia Rumma, Philip Miller, Stereoscope, Venezia, video animazione, video art, video arte, videoart, videoarte, William Kentridge

Premio Celeste 2011 di Bologna – 2011 Celeste Prize di New York

Calogero Pirrera | 28/06/2011

Celeste, la piattaforma dedicata alla promozione dell’arte contemporanea fondata da Steven Music lancia l’ottava edizione del Premio Celeste per l’anno 2011. Le candidature del premio sono aperte fino al 30 giugno 2011, nelle sezioni: “Pittura”, “Video & Animazione”, “Installazione, Scultura & Performance” e “Fotografia & Grafica Digitale”; ogni sezione offre un premio di 5000 €.

La mostra con le opere dei quaranta finalisti, si svolgerà dall’ 8 al 16 ottobre 2011 a Bologna, nella Sala Mostre del Museo Civico Archeologico, dove la sera di sabato 8 ottobre saranno annunciati i vincitori e consegnati i premi.

A seguito del successo dell’edizione italiana, Celeste propone inoltre un’edizione internazionale, il Celeste Prize, che si rivolge agli artisti e ai creativi di tutto il mondo, mutuando i criteri di apertura e di selezione democratica. Il premio, alla sua terza edizione, chiuderà il 31 luglio le iscrizioni e culminerà nella mostra dei 50 finalisti presso The Invisibile Dog Art Center di New York, dall’ 11 al 13 novembre 2011.

Comments
1 Comment »
Categories
Agenda videoPILLS
Tags
Bologna, CELESTE PRIZE, FestArte, FestArte Video Art Festival, New York, Premio Celeste, Sala Mostre del Museo Civico Archeologico, The Invisibile Dog Art Center, video animazione
Comments rss Comments rss
Trackback Trackback

Rebecca Agnes | Tre Domande

Micol Di Veroli | 24/05/2010

M.D.V. Qual è il tuo processo di creazione? Parti da un’immagine o da un’idea? O da altro?

R.A. L’immagine si basa su un’idea e l’idea si esprime tramite un’immagine, non saprei dire quale delle due dà avvio al processo. Quando realizzo un video uno degli elementi determinanti è che l’idea che voglio esprimere necessita di una durata, di un tempo di “narrazione”.

M.D.V. Ci sono delle influenze interdisciplinari molto importanti nei tuoi video? Ad esempio la musica, il cinema, la pittura?

R.A. La collaborazione con la compositrice Jermozero, che ha realizzato tutte le musiche dei miei video, è fondamentale.

M.D.V. Quali videomaker o registi ti hanno influenzato?
R.A. Più che da un singolo autore, credo di essere influenzata dall’immaginario che ruota attorno agli anime giapponesi e al genere fantascientifico.

Photo: Rebecca Agnes, Imploding Universes, No One Can See, Video animation, 6”, music by Jermozero, 2005 – video

Comments
3 Comments »
Categories
Interviews videoPILLS
Tags
jermozero, Rebecca Agnes, video animazione
Comments rss Comments rss
Trackback Trackback

FestArte VideoArt Festival

  • III Concorso Internazionale 2010
  • Giuria e Comitato di Selezione
  • Partner e Mediapartner
  • Press Kit
  • Video
  • Mostre itineranti
  • II Concorso Internazionale 2008
  • I concorso internazionale 2006
  • Stampa
  • FestArte VideoArt on the move

  • New | Concorsi e eventi

videoPILLS Blog

  • AGENDA International contest
  • AGENDA Exhibition
  • LEGEND
  • LEGEND Interview
  • SCREENING
  • SCREENING Interview
  • HISTORIC

FestArte Festival – l’Arte relazionale

  • Photogallery
  • Video
  • Programmi
  • Concorso FestArteFestival
  • Curatori
  • Stampa
  • Media Partners

Calendario

March 2023
M T W T F S S
« Jan    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Meta

  • Log in
  • Entries RSS
  • Comments RSS
  • WordPress.org
Inizio pagina | Home


Il marchio Festarte® è depositato all'Ufficio Marchi e Brevetti col n. RM2003C005480.
Ogni abuso e/o imitazione sarà perseguita a norma di legge.

rss Comments rss valid xhtml 1.1 design by jide powered by Wordpress get firefox