• Home
    • Chi siamo
    • Collabora
    • Newsletter
    • Contatti

PREMIO COSUA. Venezia. Mostra Video alla Fabbrica del Vedere.

admin | 03/07/2015




Comments
Comments Off
Categories
AGENDA Exhibition
Tags
art video, arte, ARTE VIDEO, Bando di concorso video, Con.Tatto, Concour International, contemporary art, cortometraggi, digital art, Documentary, Elisabetta Di Sopra, experimental cinema, FestArte, festarte videoart festival, festival di videoarte, Festival d’Art Video, International videoart contest, International VideoPills, Matilde De Feo, mostra, Mostra Collettiva Video, Premio Cosua, roma, Silvia de Gennaro, Venezia, Video Art Festival, videoart, videoart and experimental film Festival, videoart festival, videoart festival roma, videoarte

Video Remakes – dialoghi di videoarte – Venezia

Lorena Benatti | 24/02/2015

 

Mercoledì 25 febbraio 18.30 presso La Fabbrica del Vedere, Manuel Fanni Canelles, dialoga con Daniele Capra, secondo appuntamento del 2015 di Video Remakes. L’artista si confronterà sulla propria produzione video con il curatore sui temi della propria ricerca, sulla poetica che è sottesa ai propri lavori, ma anche sullo stile adottato e sulle modalità di montaggio che condizionano la struttura narrativa e l’impianto visivo.

Video Remakes è un format di incontro – messo a punto dallo storico del cinema Carlo Montanaro –basato sul confronto tra la produzione video di giovani autori emersi negli ultimi anni ed autori storicizzati o del cinema d’avanguardia alla ricerca di antecedenti storici e fonti di ispirazione. Opere lontane nel tempo e che nascono da finalità espressive differenti presentano infatti, sorprendentemente, affinità e vicinanze visive e concettuali inattese.
I video di Manuel Fanni Canelles nascono da un interesse verso il corpo ed il suo linguaggio fatto di mutazioni minimali, ma di particolare significatività. Frequentemente egli muove da quell’enorme bagaglio visivo che sono le opere di pittura dei maestri del passato, che sono usate come contesto visivo (e ideologico) per la realizzazione dei tableaux vivants che contengono la plastica ieraticità delle sacre rappresentazioni. Per la serata opere come Tree of Knowledge, The Knowledge, saranno messe a confronto con opere di Lech Majewski, Lucien Nonguet e Ferdinand Zecca.

Fabbrica del Vedere: Calle del Forno
Cannaregio 3853 – 30121 Venezia
www.fabbricadelvedere.it

Comments
Comments Off
Categories
AGENDA Exhibition
Tags
art video, arte, Carlo Montanaro, cinema sperimentale, contemporary art, Daniele Capra, digital art, Ferdinand Zecca., FestArte, festarte videoart festival, La Fabbrica del Vedere, Lech Majewski, Lucien Nonguet, Manuel Fanni Canelles, mostra, roma, Venezia, Video Art & Experimental Film Festival, videoart, videoart festival, videoart festival roma, videoarte, videopills

Elisabetta di Sopra dall’8 febbraio al 21 marzo alla 3D Gallery di Mestre

Lorena Benatti | 05/02/2015

 

TEMPORARY è il titolo della mostra personale dell’artista Elisabetta Di Sopra, che inagura, l’8 febbraio dalle 17.00 alle 20.00 alla 3D Gallery di Mestre (sino al 21marzo).

TEMPORARY, curata da Giulia Bortoluzzi, oltre a dare il nome alla mostra, è anche il titolo, di un Video in mostra realizzato all’interno di mura domestiche, dove i mobili uno dopo l’altro, spariscono assieme alla figura femminile che si confonde con le mura stesse.

Oltre al video, verranno presentate una serie di foto scattate durante il processo di ritorno alla natura di SUGAR DEAD, una scultura interamente realizzata in zucchero che documentano l’erosione del tempo alla luce del ricordo.

Infine PASSEGGIATA EFFIMERA, che verrà performata dall’artista col coinvolgimento del pubblico in occasione dell’apertura della mostra, costituirà l’ultima traccia tangibile del passaggio del tempo e del cambiamento di un corpo per tutta la durata della mostra.

3d gallery Piazzale Candiani, galleria Palazzo Donatello (Mestre)
info@tredygallery@gmail.com

Comments
Comments Off
Categories
AGENDA Exhibition
Tags
3D Gallery, art video, Elisabetta Di Sopra, FestArte, festarte videoart festival, Giulia Bortoluzzi, Italia, Mestre, Passeggiata effimera, Sugar dead, Temporary, Venezia, video, video arte, videoart

7° Premio Internazionale Arte Laguna di Venezia

Calogero Pirrera | 29/09/2012

Fino all’8 novembre è possibile partecipare alle selezioni per poter concorrere al 7° Premio Internazionale “Arte Laguna”, indetto dall’Associazione Culturale MoCA (Modern Contemporary Art) in collaborazione con lo Studio Arte Laguna. L’evento sarà realizzato nel marzo del 2013 e sarà ospitato presso l‘Arsenale di Venezia e l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia.

Il concorso è a tema libero ed è possibile partecipare con differenti media: pittura, scultura e installazione, arte fotografica, video arte e performance, arte virtuale. Ai vincitori si assegneranno premi in denaro, si darà la possibilità di partecipare ad un’esposizione collettiva a Venezia, oltre che in importanti gallerie d’arte internazionali. Sono inoltre previste residenze d’Arte (alle quali per partecipare bisogna iscriversi entro il 23 ottobre) e la pubblicazione delle opere selezionate nel catalogo della manifestazione.

Per quanto riguarda la sezione “Video Arte e Animazione” saranno accettati: video, film e opere realizzate con tutte le tecniche di animazione (supporto digitale o analogico). Le opere dovranno durare un massimo di 15 minuti, titoli di apertura e di coda compresi. Per questa sezione sarà assegnato un premio in denaro di 7.000 euro.

 

Comments
Comments Off
Categories
Agenda videoPILLS, FestArte
Tags
7° Premio Internazionale “Arte Laguna”, Arsenale di Venezia, Associazione Culturale MoCA (Modern Contemporary Art), Calogero Pirrera, Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica, Italia, Italy, performance, roma, Rome, Studio Arte Laguna, Venezia, video arte

WILLIAM KENTRIDGE | Stereoscope | 1999 | 8′ 22”

Daniela Voso | 08/09/2011

courtesy Galleria Lia Rumma Milano/Napoli

William Kentridge (Johannesburg 1955) ha esordito nel 1979, approdando al video nel 1989. Ha esposto nelle maggiori manifestazioni e istituzioni mondiali, ed è uno degli artisti più noti nel panorama internazionale.

Artista eclettico, sempre riconoscibile per la materialità del tratto e del disegno, Kentridge elabora visivamente gli elementi della sua formazione, avendo studiato, oltre che all’Accademia, Scienze Politiche, Storia del Sudafrica, Teatro e le Arti del Mimo. Questi tratti diventano gli ingredienti delle sue opere: visioni evocative e paradossali che rimandano a tematiche intime e sociali. La tensione al movimento e il segno forte del tratto sono caratteristiche nella sua ampia ed eterogenea produzione artistica che dall’incisione, al video, all’arazzo, attraversa i diversi linguaggi dell’immagine.

I suoi video sono esperimenti sull’animazione che varcano i limiti del disegno, fino ad utilizzare i corpi, le ombre e gli effetti ottici.

Steroscope (1999) è un video di animazione tra i più emblematici. Interpreta il rapporto tra potere, comunicazione, distinzioni sociali e conflitti. Una musica incalzante (Philip Miller, 1999) e i soli rumori della carta e del vociare sottolineano il silenzio di scena.

Presentato anche a Venezia (48 Biennale) nel 1999, Steroscope è un esempio della particolare tecnica usata da Kentridge, che lavora sullo stesso foglio –come su una quinta teatrale- per cui il tratto è ripetutamente disegnato e rimosso, mantenendo la traccia delle cancellature e del movimento.

Comments
Comments Off
Categories
Legend videoPILLS
Tags
1999, art video, arte, Lia Rumma, Philip Miller, Stereoscope, Venezia, video animazione, video art, video arte, videoart, videoarte, William Kentridge

Premio Internazionale Arte Laguna (Laguna Art Prize) a Venezia

Calogero Pirrera | 04/12/2010

Il 10 dicembre è il termine per poter partecipare al Premio Internazionale Arte Laguna (Laguna Art Prize) di Venezia, giunto alla sua quinta edizione. La sezione video del premio è a tema libero e accoglie lavori di un massimo di quindici minuti.

Realizzato in collaborazione con l’associazione culturale MoCA (Modern Contemporary Art) e lo Studio Arte Laguna, il premio è inoltre patrocinato dal Ministero degli Affari Esteri, dalla Regione Veneto e dall’Istituto Europeo di Design. Il concorso riconosce ai vincitori: compensi in denaro, l’allestimento di un’esposizione collettiva all’Arsenale di Venezia, mostre in gallerie e spazi espositivi specializzati, residenze d’arte e pubblicazione delle opere nel catalogo .

Comments
No Comments »
Categories
Agenda videoPILLS
Tags
Arsenale di Venezia, Istituto Europeo di Design (IED), Ministero degli Affari Esteri, MoCa (Modern Contemporary Art), Premio Internazionale Arte Laguna (Laguna Art Prize), pubblicazione nel catalogo delle opere, Regione Veneto, residenze d'arte, Studio Arte Laguna, Venezia, videoarte
Comments rss Comments rss
Trackback Trackback

FestArte VideoArt Festival

  • III Concorso Internazionale 2010
  • Giuria e Comitato di Selezione
  • Partner e Mediapartner
  • Press Kit
  • Video
  • Mostre itineranti
  • II Concorso Internazionale 2008
  • I concorso internazionale 2006
  • Stampa
  • FestArte VideoArt on the move

  • New | Concorsi e eventi

videoPILLS Blog

  • AGENDA International contest
  • AGENDA Exhibition
  • LEGEND
  • LEGEND Interview
  • SCREENING
  • SCREENING Interview
  • HISTORIC

FestArte Festival – l’Arte relazionale

  • Photogallery
  • Video
  • Programmi
  • Concorso FestArteFestival
  • Curatori
  • Stampa
  • Media Partners

Calendario

March 2023
M T W T F S S
« Jan    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Meta

  • Log in
  • Entries RSS
  • Comments RSS
  • WordPress.org
Inizio pagina | Home


Il marchio Festarte® è depositato all'Ufficio Marchi e Brevetti col n. RM2003C005480.
Ogni abuso e/o imitazione sarà perseguita a norma di legge.

rss Comments rss valid xhtml 1.1 design by jide powered by Wordpress get firefox