• Home
    • Chi siamo
    • Collabora
    • Newsletter
    • Contatti

Hot Flowing Pixel Festival, Rassegna di corti di animazione a Catania

Micol Di Veroli | 28/04/2010

Al via la seconda edizione di HOT FLOWING PIXEL FESTIVAL, rassegna di corti di animazione a cura di Giovanni Gallo, Raffaela Leone e Federico Lupo. Il festival che si svolgerà a Catania il 20 maggio si apre al mondo dell’animazione su più fronti. Gli artisti invitati usano l’animazione come mezzo espressivo artistico, non solo espressione quindi di tecniche all’avanguardia ma di un percorso personale che ha trovato nell’uso dell’animazione un canale espressivo senza tempo.

Gli artisti selezionati sono 27: Andreco e Moruzzi, Barbara Gurrieri Group. Brighter Planet, Dafna Axel, Damiano Stingone FATTIDARTE, David Scharf, Elena Arzuffi, Emanuele Kabu. Francesco Guttuso, Hadas Feldmann, Harriet Macdonald, Henrik Sonniksen, Jordan Harris, Lemeh42, Lorenzo Papace, Luca Matti, Luciano Maggiore, Micheal Bauer, Michael Fragstein. Paolo G. Bonfiglio, Paolo Zappalà, Rita Casdia, Robert Morgan, Sean Mullen, Silvan Feldmann, Stella Macdonald, Takuya Hosogane,  Virgilio Villoresi.

Comments
1 Comment »
Categories
Agenda videoPILLS
Tags
corti di animazione, festival, HOT FLOWING PIXEL FESTIVAL, rassegna
Comments rss Comments rss
Trackback Trackback

Visual Bands. Dalle immagini d’arte all’immaginazione della vita

Micol Di Veroli | 26/04/2010

Martedì 27 aprile inaugura al Lu.C.C.A. Museum la rassegnaVisual Bands. Dalle immagini d’arte all’immaginazione della vita. L’evento coinvolge venti videoartisti già noti nel panorama artistico nazionale e internazionale: sono stati scelti lavori che suggeriscono l’immagine di un racconto intimo, individuale e assolutamente originale dell’artista che si esprime non solo attraverso una narrazione autobiografica, ma anche per mezzo di frammenti, squarci, ri-flessioni, ombre, velature, sussurri o parole che tracciano inevitabilmente il proprio profilo e le personali impronte esistenziali.

Gli artisti invitati: Rebecca Agnes, Felipe Aguila, Leonardo Betti, Giulia Caira, Christian Chironi, Ciboideale,  Coniglioviola, Fratelli De Serio, Alessandro De Toni & Laura Viezzoli – Tommaso Puoti – Cristina Cippi Mariani, Samuele Malfatti – La Comida, Emiliano Migliorucci, Daniela Perego, Maya Quattropani, Arash Radpour, Christian Rainer, Marco Raparelli, Chiara Scarfo’, Juan Segundo, Simona Seveso, Virgilio Villoresi.

Comments
No Comments »
Categories
Agenda videoPILLS
Tags
Christian Rainer, Coniglioviola, Fratelli De Serio, Lu.C.C.A. Museum, Rebecca Agnes
Comments rss Comments rss
Trackback Trackback

Videoart Yearbook. L’annuario della videoarte italiana

Micol Di Veroli | 21/04/2010

Frittelli Arte Contemporanea di Firenze il 29 aprile ospita Videoart Yearbook. L’annuario della videoarte italiana. Il progetto si offre come un’accurata ricognizione della videoarte contemporanea; una campionatura ragionata che dal 2006 raccoglie il meglio delle ultime produzioni di video arte realizzate nel panorama artistico italiano.

Dalle ore 18 verranno proiettati i video di Dario Bellini, Gianluca Godeghini, Riccardo Benassi, Bianco Valente, Davide Bertocchi, Kolkoz, Blu, Dafne Boggeri, Stefano Cagol, Rita Casdia, T-Yong Chung, Raffaella Crispino, Michael Fliri, Michela Formenti, Globalgroove, Goldiechiari, Emre Hüner, Giovanni Kronenberg, Eva Marisaldi, Andrea Mastrovito, Luca Matti, Sabrina Mezzaqui, Stefano Niccoli, Laurina Paperina, Gabriele Pesci, Gabriele Picco, Marco Raparelli, Giovanna Ricotta, Saul Saguatti, Angelo Sarleti, Devis Venturelli, Diego Zuelli.

Comments
1 Comment »
Categories
Agenda videoPILLS
Tags
Frittelli Arte Contemporanea, mostre, Videoart Yearbook
Comments rss Comments rss
Trackback Trackback

L’omaggio di Bill Viola al grande maestro Michelangelo

Micol Di Veroli | 19/04/2010

Lunedì 19 aprile alle ore 21.00 alla Galleria dell’Accademia di Firenze verrà presentato il restauro della Pietà da Palestrina, gruppo marmoreo attribuito a Michelangelo. Per questa occasione verrà presentato dalle ore 22.00 (sarà visibile fino al 9 maggio) la proiezione del video Emergence (2002) di Bill Viola alla presenza dello stesso artista.

La serata intende suggerire una meditazione sul tema della Pietà, tema focale nell’opera di Michelangelo e lo fa tramite la sensibilità di un grande artista contemporaneo che ci accompagna attraverso un percorso di profondo impatto emotivo, la cui potenza si esalta nel contrapporsi dalla cerea figura emergente dall’acqua in un silenzio sospeso con il corpo cadente del Cristo nel marmo michelangiolesco.

Comments
1 Comment »
Categories
Agenda videoPILLS
Tags
Bill Viola, emergence, Galleria dell’Accademia, Michelangelo
Comments rss Comments rss
Trackback Trackback

AES+F – Last Riot – 2007

Micol Di Veroli | 17/04/2010

Il gruppo originariamente costituitosi nel 1987 come AES con Tatiana Arzamasova (1955), Lev Evzovich (1958), Evgeny Sviatsky (1957), si è arricchito dal 1995 della partecipazione del fotografo Vladimir Friedkes (1956), dando origine agli AES+F.

Con Last Riot (2007) hanno rappresentato la Russia alla 52ma Biennale di Venezia. In un universo 3D, guerrieri adolescenti e bellissimi sono impegnati in una guerra-insurrezione senza sosta e fine a se stessa, contro l’incertezza e l’inquietudine dell’esistenza contemporanea. In questo Eden apocalittico dove il tempo è sospeso, non si distinguono fazioni o gruppi contrapposti, tutti sono protagonisti di questa rivoluzione armata dove non c’è né sangue né morte.

Comments
1 Comment »
Categories
Legend videoPILLS
Tags
52ma Biennale di Venezia, AES+F, Evgeny Sviatsky, Last Riot, Lev Evzovich, Tatiana Arzamasova, Vladimir Friedkes
Comments rss Comments rss
Trackback Trackback

Cammovie. Video art platform al Cam di Casoria

Micol Di Veroli | 14/04/2010

Il 17 aprile il CAM apre le sue porte alla video arte. Già noto per l’attenzione al linguaggio visivo, il museo di Casoria, si trasforma in un recipiente multimediale, una piattaforma su cui passa la video arte di tutto il mondo. CAMMOVIE è il nome dell’annuale evento/contenitore che ospiterà quattro sezioni GLANCES, CENSURED, MAGMART, VIDEO LOOP. La prima edizione di CAMMOVIE apre con un focus sull’Iran, con uno sguardo (sezione GLANCES) sulla produzione della video arte persiana.

La sezione VIDEO LOOP presenta una selezione di video provenienti da alcuni dei più importanti festival internazionali di video arte: Optica Festival_Spagna, Streaming Video Festival_Olanda, Video Play Festival_Argentina, Videoholica Festival_Bulgaria, NamaTRE.BaProject_Bosnia Herzegovina, VideoChannel_Germania e AllArtNow New Media Art Festival_Siria in collaborazione con Visualcontainer_Italia. Mentre la sezione MAGMART riconferma la presenza al CAM, che ne è partner, del noto festival internazionale alla sua 5° edizione. Saranno presentati i 30 video vincitori del festival che entreranno a far parte della collezione permanente del CAM.

Comments
No Comments »
Categories
Agenda videoPILLS
Tags
AllArtNow New Media Art Festival, NamaTRE.BaProject, Optica Festival, Streaming Video Festival, Video Play Festival, VideoChannel, Videoholica Festival, Visualcontainer
Comments rss Comments rss
Trackback Trackback

Russia Today: Video arte dalla Nuova Russia

Micol Di Veroli | 13/04/2010

Russia Today: Video arte dalla Nuova Russia, evento organizzato dalla galleria Nina Lumer di Milano (dal 16 aprile al 28 maggio 2010) presenta opere di alcuni dei più apprezzati esponenti di arte contemporanea russa a livello internazionale: Viktor Alimpiev, Sergey Bratkov, Anna Jermolaewa e Vladimir Logutov, che hanno fatto (e continuano a fare) del video uno dei loro mezzi d’espressione più efficace. Nel loro continuo oscillare tra mise-en-scène e realtà quotidiana, tra plastica e pelle, tra caos e ordine, i video in mostra ci parlano, almeno in superficie, di questa Nuova Russia, temibile ed amabile allo stesso tempo.

Comments
No Comments »
Categories
Agenda videoPILLS
Tags
Anna Jermolaewa, mostre a milano, nina lumer, russia, Sergey Bratkov, video arte, Viktor Alimpiev, Vladimir Logutov
Comments rss Comments rss
Trackback Trackback

Pipilotti Rist – I’m a victim of this song – 1995

Micol Di Veroli | 09/04/2010

Pipilotti Rist (1962 Svizzera)

Una delle video artiste più frizzanti della scena internazionale. Durante il periodo degli studi Pipilotti Rist ha cominciato i suoi esperimenti artistici con dei brevi films in super 8 che contenevano alterazioni di colori, velocità e suono. Solitamente l’artista crea video in bilico tra il fiabesco ed il fantastico che esplorano tematiche sessuali ed il corpo umano in genere. Colori vivaci ed interventi musicali contribuiscono a creare un’aura di felicità e semplicità in ogni sua opera, catturando lo spettatore senza inganni concettuali.

I’m a Victim Of This Song del 1995 è una sorta di videoclip musicale sulle note della canzone Wicked Games di Chris Isaak

Comments
No Comments »
Categories
Legend videoPILLS
Comments rss Comments rss
Trackback Trackback

Matthew Barney – Drawing Restraint 2 – 1988

Micol Di Veroli | 09/04/2010

Matthew Barney (1967 Stati Uniti)

Celebre per la sua serie Cremaster, creata tra il 1994 ed il 2002, Matthew Barney è un artista dotato di grande potenza immaginifica. Il suo lavoro è una sapiente mistura tra storie biografiche e mitologiche dove ogni elemento assume una valenza estremamente simbolica ed è contornato da un universo visivo intenso ed onirico. Nella serie Drawing Restraint iniziata nel 1987 ed attualmente in corso, Barney propone degli esperimenti realizzati in studio dove il processo di sviluppo del disegno e della creazione dell’opera passano attraverso resistenze, sforzi fisici e dure prove che mettono in tensione la muscolatura umana.

Comments
No Comments »
Categories
Legend videoPILLS
Comments rss Comments rss
Trackback Trackback

The Brothers Quay – Street Of Crocodiles – 1986

Micol Di Veroli | 09/04/2010

The Brothers Quay (gemelli nati il 1947 negli Stati Uniti)

In bilico tra Video arte e cinema d’animazione Stephem e Timothy Quay sono tra i più grandi esponenti della nuova avanguardia sperimentale americana. I loro films sono realizzati in stop and motion, tecnica ottenuta animando un fotogramma per volta e si riallacciano ai cortometraggi del visionario cineasta ceco Jan Svankmajer. La maggior parte dei loro video sono invasi da bambole con parti mancanti che si muovono in atmosfere oscure nella totale assenza di dialoghi.
La loro opera di maggior successo è Street Of Crocodiles del 1986, basata sul racconto breve dello scrittore polacco Bruno Schulz.

Comments
No Comments »
Categories
Legend videoPILLS
Comments rss Comments rss
Trackback Trackback

« Previous Entries Next Entries »

FestArte VideoArt Festival

  • III Concorso Internazionale 2010
  • Giuria e Comitato di Selezione
  • Partner e Mediapartner
  • Press Kit
  • Video
  • Mostre itineranti
  • II Concorso Internazionale 2008
  • I concorso internazionale 2006
  • Stampa
  • FestArte VideoArt on the move

  • New | Concorsi e eventi

videoPILLS Blog

  • AGENDA International contest
  • AGENDA Exhibition
  • LEGEND
  • LEGEND Interview
  • SCREENING
  • SCREENING Interview
  • HISTORIC

FestArte Festival – l’Arte relazionale

  • Photogallery
  • Video
  • Programmi
  • Concorso FestArteFestival
  • Curatori
  • Stampa
  • Media Partners

Calendario

July 2025
M T W T F S S
« Jan    
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  

Meta

  • Log in
  • Entries RSS
  • Comments RSS
  • WordPress.org
Inizio pagina | Home


Il marchio Festarte® è depositato all'Ufficio Marchi e Brevetti col n. RM2003C005480.
Ogni abuso e/o imitazione sarà perseguita a norma di legge.

rss Comments rss valid xhtml 1.1 design by jide powered by Wordpress get firefox