• Home
    • Chi siamo
    • Collabora
    • Newsletter
    • Contatti

HOLLIS FRAMPTON | “(nostalgia)” | 1971 | 36″

Redazione videoPILLS | 24/04/2013

de il7 – Marco Settembre

 Hollis Frampton (Ohio, 1936 – New York, 1984) ebbe il cammino segnato da quando a 9 anni gli fu regalata una fotocamera Kodak Brownie. La sua evoluzione lo portò a diventare un capofila del movimento cine-avanguardistico noto come “New American Cinema” e fiorente negli anni ’60 e ’70. All’università conobbe gli artisti Carl Andre e Frank Stella, ed in seguito, al termine di un lungo viaggio on the road per l’America, conobbe Ezra Pound. A New York inizia le sue serie fotografiche mostrando proprio la vita ed il lavoro dei suoi amici artisti Andre e Stella. Nel ’62 ottiene in prestito una Bolex 16mm e da allora inizia a lavorare (anche) come filmaker. Profondamente interessato allo “specifico” dei singoli media, da quelli tradizionali come la pittura e la scultura, a quelli tecnologicamente mediati come la fotografia ed il film, si spese soprattutto per elaborare e “risolvere” la tensione tra di essi, in particolare sciogliendo il film dal rapporto con l’”illusionismo” della pittura e con la “fisicità” della scultura. Le sue riflessioni sono contenute nel saggio “For a Metahistory of Film. Commonplace Notes and Hypoteses”. Brakhage scrisse di lui: “Sottopone il cinema alla tensione del linguaggio”; e con quest’ultimo lo filtra mostrandone la natura di codice e denunciando anche la labilità del ruolo dell’autore stesso che, al di là del proprio rigore, delega in parte allo spettatore le decifrazioni del gioco combinatorio.

“(nostalgia)”, primo dei 7 episodi di cui si compone la serie Hapax Legomena, è un lavoro fortemente auto-biografico e mostra una successione di foto che vengono una dopo l’altra bruciate su un fornello a piastra (in qualche modo “animate”) e illustrate (dalla voce del “collega” Michael Snow) con commenti che variano dal teorico al personale all’aneddotico. Mentre una fotografia brucia si ascolta il commento dedicato alla foto successiva, in un procedimento costruttivista disgiuntivo tra testo/suono e immagine/video che richiede allo spettatore uno sforzo di memoria il quale aggiunge, a questo lavoro che rappresenta un “rito di passaggio” tra fotografia e film nell’evoluzione dell’artista, il rimando al rapporto primario tra linguaggio e immagine e tra passato e anticipazione del futuro.

il7 – Marco Settembre

 

 

 

Categories
Historic videoPILLS
Tags
Carl Andre, de il7 – Marco Settembre, Ezra Pound, festarte videoart festiva, For a Metahistory of Film. Commonplace Notes and Hypoteses, Frank Stell, Hollis Frampton, Michael Snow, New American Cinema, videoarta, videoarte, “(nostalgia)”

« NEW ENTRY > Archivio Video [VIDEOZERO 2012], DOCVA 9TH EDITION OF DOCVILLE, Documentary Film Festival, BELGIUM »

Comments are closed.

FestArte VideoArt Festival

  • III Concorso Internazionale 2010
  • Giuria e Comitato di Selezione
  • Partner e Mediapartner
  • Press Kit
  • Video
  • Mostre itineranti
  • II Concorso Internazionale 2008
  • I concorso internazionale 2006
  • Stampa
  • FestArte VideoArt on the move

  • New | Concorsi e eventi

videoPILLS Blog

  • AGENDA International contest
  • AGENDA Exhibition
  • LEGEND
  • LEGEND Interview
  • SCREENING
  • SCREENING Interview
  • HISTORIC

FestArte Festival – l’Arte relazionale

  • Photogallery
  • Video
  • Programmi
  • Concorso FestArteFestival
  • Curatori
  • Stampa
  • Media Partners

Calendario

March 2023
M T W T F S S
« Jan    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Meta

  • Log in
  • Entries RSS
  • Comments RSS
  • WordPress.org
Inizio pagina | Home


Il marchio Festarte® è depositato all'Ufficio Marchi e Brevetti col n. RM2003C005480.
Ogni abuso e/o imitazione sarà perseguita a norma di legge.

rss Comments rss valid xhtml 1.1 design by jide powered by Wordpress get firefox