• Home
    • Chi siamo
    • Collabora
    • Newsletter
    • Contatti

Videominuto 2010

Micol Di Veroli | 26/07/2010

Si svolge dal 4 all’11 settembre 2010 presso il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato, la 18.a edizione di Videominuto 2010, il concorso internazionale di video da 1 minuto. Raffaele Gavarro che cura la direzione artistica del festival dal 2008, ha negli ultimi anni indirizzato il festival verso una più ampia inclusione di quei linguaggi video vicini alla ricerca artistica, cercando un più serrato confronto con quegli ambiti tradizionali del festival più impegnati nel versante cinematografico, televisivo, dell’animazione e del documentario, senza dimenticare quelle importanti, e spesso sorprendenti, partecipazioni “amatoriali”, che hanno negli anni reso il festival uno dei laboratori più interessanti del nostro paese.

Videominuto si arricchisce quest’anno di un nuovo concorso a tema, che affianca il tradizionale 1000 euro per 1 minuto – a tema libero, di inderogabile durata di 1 minuto (titoli compresi). Il tema scelto da Raffaele Gavarro per l’edizione 2010 è Diario dall’epoca del presente permanente, a cui lo scrittore Tommaso Pincio si è ispirato per la scrittura della sua short novel per Videominuto 2010, che costituisce lo spunto per i video che partecipano a questa sezione del concorso.

Comments
No Comments »
Categories
Agenda videoPILLS
Tags
Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Raffaele Gavarro, Videominuto 2010
Comments rss Comments rss
Trackback Trackback

ScreenSaver – Open Video Projects in Amidei

Micol Di Veroli | 23/07/2010

Ritorna dal 22 luglio al 1 agosto la 29° edizione del Premio alla Migliore Sceneggiatura Internazionale PREMIO SERGIO AMIDEI nella storica cornice del Palazzo del Cinema – Hiša Filma,e nel lussureggiante Parco Villa Coronini Cronberg a Gorizia.

Alle proposte ormai consolidate del Festival Amidei sono molte le novità che testimoniano lo spirito di ricerca e di contemporaneità del festival goriziano, un festival cosciente delle mutate dinamiche che sottendono ad un film, una sceneggiatura, una tecnica di ripresa In quest’ottica è nata ScreenSavers, la nuova sezione dedicata specificatamente al video e al film d’artista.

ScreenSaver – Open Video Projects in Amidei è composto da opere artisti di fama internazionale che con interesse hanno partecipato al progetto: Elisabetta Benassi; Johanna Billing; Suzy Cho; Keren Cytter; Ra di Martino; Mariana Ferratto; goldiechiari; Anetta Mona Chisa & Lucia Tkácvá; Jesper Just; Ursula Mayer, Alban Muja; Olaf Nicolai; Julie Perini; Manuel Saiz; Mathew Sawyer; Guido Van Der Werve; Clemens von Wedemeyer; Patrick Ward.

Comments
1 Comment »
Categories
Agenda videoPILLS
Tags
Elisabetta Benassi, goldiechiari, Guido Van Der Werve, mariana ferratto, Ra di Martino, rsula Mayer, ScreenSavers
Comments rss Comments rss
Trackback Trackback

Videoarte italiana all’EACC di Castellò in Spagna

Micol Di Veroli | 20/07/2010

Davide Balliano, Eva & Franco Mattes e Nico Vascellari rappresenteranno l’Italia alla rassegna 5x5Castellò 2010, per il Premi Internacional d’Art Contemporani Diputaciò de Castellò realizzata all’EACC Espai d’Art Contemporani de Castellon in Spagna, che si è aperta il 16 luglio e rimarrà visibile fino al 26 settembre.

5x5Castelló è un progetto espositivo creato dall’EACC con l’obiettivo di sollecitare il dialogo tra diverse generazioni di artisti. 25 gli artisti selezionati da una giuria composta da: Marina Abramovic, Eija-Liisa Ahtila, John Baldessari, Esther Ferrer e Antoni Muntadas.

Comments
No Comments »
Categories
Agenda videoPILLS
Tags
Antoni Muntadas, Davide Balliano, Eija-Liisa Ahtila, Esther Ferrer, Eva & Franco Mattes, John Baldessari, Marina Abramovic, Nico Vascellari
Comments rss Comments rss
Trackback Trackback

Matthew Barney – Prayer Sheet with the Wound and the Nail

Micol Di Veroli | 20/07/2010

A Basilea fino al prossimo 3 ottobre 2010 lo spazio Schaulager presenta la mostra dal titolo Prayer Sheet with the Wound and the Nail, dedicata ai mitici Drawing Restraint di Matthew Barney. “I disegni sotto sforzo” di Barney, lanciati nel 1987 quando era ancora uno studente di Yale, sono vere e proprie performance in cui l’artista supera incredibili resistenze e compie sforzi fisici per portare a compimento una data opera d’arte: “”Racconto il modo in cui una forma combatte per trovare una propria definizione” ha dichiarato l’artista in merito a Drawing Restraint e le sue prove ci sembrano decisamente geniali quindi, se siete a Basilea in questo periodo non perdetevi questa mostra che riassume in un unico evento tutte le opere del celebre ciclo per la prima volta in assoluto.

Comments
No Comments »
Categories
Agenda videoPILLS
Tags
Drawing Restraint, Matthew Barney., Schaulager
Comments rss Comments rss
Trackback Trackback

Interferenze 2010 – New Arts Festival “Rurality 2.0”

Micol Di Veroli | 20/07/2010

Interferenze è il festival di arti elettroniche  e multimediali che si terrà il 23, 24 e 25 luglio al Castello di Bisaccia. Nel programma del festival “Rurality 2.0″ si alterneranno performance audio e video, seminari, installazioni e sessioni enogastronomiche.

A dare sostanza alle proposte in cartellone, ospiti nazionali ed internazionali, provenienti da più di dodici Paesi del mondo. Saranno presenti alcuni degli artisti più all’avanguardia nella musica elettronica e nelle ambientazioni dinamiche che includono suoni ed immagini. Tra i critici e gli studiosi interverranno nomi riconosciuti dalla comunità scientifica e cervelli emergenti, che si occupano di nuovi media, comunicazione, arte e sostenibilità dei modelli di vita.

Per il programma completo: www.interferenze.org

Comments
No Comments »
Categories
Agenda videoPILLS
Tags
arti elettroniche, arti multimediali, festival, Interferenze
Comments rss Comments rss
Trackback Trackback

Con Youtube il vostro video vola al Guggenheim Museum di New York

Micol Di Veroli | 22/06/2010

Vi piacerebbe vedere la vostra opera di video arte proiettata all’interno delle prestigiose mura del Guggenheim Museum di New York? Ovviamente tutti hanno questo sogno ma da oggi il sogno potrebbe tramutarsi in realtà. La celebre istituzione ha infatti stretto una collaborazione con Youtube che permetterà a 20 fortunati video artisti scelti da una giuria di partecipare ad una mostra che si terrà nel museo il 21 ottobre 2010.

Per partecipare basta seguire le indicazioni presenti su Youtube Play Channel ed il gioco è fatto. Non vi sono restrizioni in quanto a soggetto e forma creativa. Partecipate e se siete abbastanza creativi sarete esposti al Guggenheim. La deadline per iscrivere il vostro video è fissata per il prossimo 31 luglio.

Comments
9 Comments »
Categories
Agenda videoPILLS
Tags
concorso, Guggenheim Museum, Youtube
Comments rss Comments rss
Trackback Trackback

Mauro Romito | Tre Domande

Micol Di Veroli | 21/06/2010

Gendering from camillo gulotta on Vimeo.

M.D.V. Qual è il tuo processo di creazione? Parti da un’immagine o da un’idea? O da altro?

M.R. A volte un’immagine è già un’idea e viceversa. Altre volte entrambe si cercano ma non sempre si incontrano. Lo dimostrano le pagine di taccuini e alcune riprese video che aspettano da tempo le loro rispettive forme. Dovranno aspettare i comodi delle mie intuizioni o le giuste letture. Quello che cerco è il senso e la sua articolazione per immagini.

M.D.V. Ci sono delle influenze interdisciplinari molto importanti nei tuoi video? Ad esempio la musica, il cinema, la pittura?

M.R. Io penso attraverso il Teatro. Non il teatro come linguaggio ma come idea. Il Theatron, quel luogo ideale del vedere e dell’essere visti, luogo vuoto in cui l’uomo si rappresenta attraverso immagini e azioni.
Che si sia trasformato da grotta a camera oscura, a sala cinematografica o istallazione, questa è solo una casualità, storica o tecnologica che sia.

M.D.V. Quali videomaker o registi ti hanno influenzato?

M.R. Il mio passaggio dal teatro al video è stato segnato da una mostra di Bruce Nauman, ho riconosciuto alcune influenze degli sperimentatori delle arti performative con cui era in contatto.
Da un punto di vista formale penso che la videoarte sia ancora molto legata alle sperimentazioni del pre-cinema e delle avanguardie storiche. Io mi considero un selvaggio, ho sempre cercato di vedere meno cinema possibile e iniziarmi al video in una maniera spontanea, per quanto il nostro “inconscio ottico” di figli della televisione si possa considerare , appunto, spontaneo. Alcuni nomi dovuti: Abbas Kiarostami, Wim Wenders, Jean-luc Godard, Tacita Dean, Fiona Tan, Douglas Gordon, John Bock, Matthew Buckingham.

Copyright: Mauro Romito, Gendering, 2008, video, color, miniDV, 05.00 min

Comments
14 Comments »
Categories
Interviews videoPILLS
Tags
bruce nauman, Douglas Gordon, Fiona Tan, Jean-luc Godard, John Bock, Matthew Buckingham, mauro romito, Tacita Dean, teatro, Wim Wenders
Comments rss Comments rss
Trackback Trackback

Douglas Gordon | Zidane | A 21st Century Portrait | 2006 | 7’25”

Micol Di Veroli | 21/06/2010

Douglas Gordon (Glasgow, Scozia, 1966) ha vinto il Turner Prize nel 1996 e successivamente ha rappresentato la Gran Bretagna alla Biennale di Venezia del 1997. Il filo conduttore della visione creativa dell’artista è la costante ripetizione di tematiche e soggetti, oltre ad un rapporto particolare con la memoria. Nel corso della sua carriera, Gordon ha in più riprese stravolto gli schemi della video arte, giocando con le linee temporali come nell’opera 24 Hour Psycho del 1993 dove l’artista rallentò il celebre film Psycho di Alfred Hitchcock sino a fargli toccare le 24 ore di proiezione.

Il presente video dal titolo Zidane, A 21st Century Portrait è una sorta di documentario focalizzato unicamente sulla figura del calciatore Zinedine Zidane. 90 minuti in cui Gordon porta all’interno del contemporaneo il concetto storico di ritratto accentuando l’eroismo della figura principale che diviene così una sorta di personaggio mitologico.

Comments
3 Comments »
Categories
Legend videoPILLS
Tags
24 hour psycho, A 21st Century Portrait, Douglas Gordon, video arte, Zidane
Comments rss Comments rss
Trackback Trackback

All’IILA di Roma si parla di frontiera e territorio geografico e mediale

Micol Di Veroli | 17/06/2010

Nell’ambito della rassegna di video Visionarios-Audiovisual en Latinoamérica (fino al 25 giugno) l’IILA di Romapresenta la conversazione intorno al tema frontiera e territorio geografico e mediale. Partendo dalla ricerca operata dal curatore Arlindo Machado e dalla creazione di un archivio dell’audiovisivo in America Latina dell’Instituto Itaú Cultural, l’incontro intende affrontare il rapporto globalizzazione/confine, nei duplici termini su cui è costruita la rassegna: territorio e strumento espressivo.

I relatori ospiti, Patricia Rivadeneira (Segretario Culturale IILA), Cecilia Casorati (curatrice, Italia), César Meneghetti (artista visivo e cineasta, Brasile), María Belén Moncayo (direttrice Archivio ESCORIA Nuevos Medios, Ecuador) e Antonio Arévalo (curatore, Cile) sono invitati a confrontarsi sulla mutazione del concetto di appartenenza geografica, sul significato curatoriale ed artistico della rappresentazione attraverso un criterio territoriale o di distinzione tra video arte, cinema e cinema sperimentale alla luce delle diverse possibilità offerte dalla tecnica e dalle scelte stilistiche e concettuali operate dagli artisti e dai cineasti.

Comments
No Comments »
Categories
Agenda videoPILLS
Tags
Antonio Arévalo, Cecilia Casorati, César Meneghetti, conferenza videoarte, iila, visionarios
Comments rss Comments rss
Trackback Trackback

You-We + Ablo. 25 Video dalla Collezione Sandretto Re Rebaudengo

Micol Di Veroli | 04/06/2010

Alla Rotonda di Via Besana di Milano, dal 9 giugno all’8 luglio 2010, la mostra You-We + Ablo. 25 Video dalla Collezione Sandretto Re Rebaudengo. Quindici grandi video installazioni creano un percorso nomade, politico e culturale, quasi un giro del mondo immaginario attraverso la trasformazione sociale della realtà.

In occasione della mostra You-We viene inoltre presentato il progetto Ablo, conclusione simbolica della mostra che vuole raccontare come ogni società trovi la propria ricchezza attraverso lo scambio e l’incontro continuo della propria cultura con quelle diverse da sé. Dieci giovani artisti italiani sono stati invitati a creare un video “a soggetto”. Questi artisti hanno girato un video di tre minuti, che vede come protagonista Abdoul Kader Traore.

Comments
No Comments »
Categories
Agenda videoPILLS
Tags
Abdoul Kader Traore, mostre a milano, Sandretto Re Rebaudengo
Comments rss Comments rss
Trackback Trackback

« Previous Entries Next Entries »

FestArte VideoArt Festival

  • III Concorso Internazionale 2010
  • Giuria e Comitato di Selezione
  • Partner e Mediapartner
  • Press Kit
  • Video
  • Mostre itineranti
  • II Concorso Internazionale 2008
  • I concorso internazionale 2006
  • Stampa
  • FestArte VideoArt on the move

  • New | Concorsi e eventi

videoPILLS Blog

  • AGENDA International contest
  • AGENDA Exhibition
  • LEGEND
  • LEGEND Interview
  • SCREENING
  • SCREENING Interview
  • HISTORIC

FestArte Festival – l’Arte relazionale

  • Photogallery
  • Video
  • Programmi
  • Concorso FestArteFestival
  • Curatori
  • Stampa
  • Media Partners

Calendario

May 2025
M T W T F S S
« Jan    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Meta

  • Log in
  • Entries RSS
  • Comments RSS
  • WordPress.org
Inizio pagina | Home


Il marchio Festarte® è depositato all'Ufficio Marchi e Brevetti col n. RM2003C005480.
Ogni abuso e/o imitazione sarà perseguita a norma di legge.

rss Comments rss valid xhtml 1.1 design by jide powered by Wordpress get firefox