• Home
    • Chi siamo
    • Collabora
    • Newsletter
    • Contatti

CINDY SHERMAN | Doll Clothes | 1975 | 2’22”

Daniela Voso | 23/12/2011

Cindy Sherman ( New Jersey, 1954) è una delle artiste concettuali più note a livello internazionale. La fotografia è il suo mezzo prediletto, che usa guardando al cinema.

Subisce il fascino di artiste come Hannah Wilke e studia insieme a Robert Longo; risolve quindi in chiave concettuale l’avanguardia femminista americana degli anni Settanta. Le tematiche ricorrenti del suo lavoro sono il ruolo e la rappresentazione della donna nella società, che interpreta ogni volta trasformando la sua stessa immagine e moltiplicandola con travestimenti veri e propri in set ricostruiti, dove lei stessa è autrice, scenografa, regista, fotografa, costumista, truccatrice, hairstylist.

Doll Clothes è un film girato in 16 mm durante gli anni del College (1975).  È la storia di una bambola di carta impersonata dall’artista, che prende consapevolezza di sé attraverso varie fasi: si vede nuda, esce dall’involucro che la racchiude, si sceglie un abito, lo indossa, si specchia. Nel momento principale mentre apprezza la sua immagine, una mano esterna e sorda alle sue proteste, la ripone nella scatola. La Sherman ha affermato che la mano corrisponde al giudizio dei genitori sui figli, ma la metafora si può serenamente estendere ai clichè della società contemporanea. Qui sono presenti i cardini dei successivi sviluppi del lavoro dell’artista americana.

Comments
Comments Off
Categories
FestArte, Legend videoPILLS
Tags
1975, animazione, art video, arte, cindy sherman, daniela voso, doll clothes, donne, emancipazione, identità, legend, ruoli, società, trasformismo, videoart, videoarte, videopills

BLU | MUTO a wall painted animation | 2008 |7′ 26”

Daniela Voso | 07/10/2011

Courtesy the artist

BLU (Bologna) è tra gli street-artists italiani più noti a livello internazionale. Nel 2008 interviene sulla facciata esterna della Tate Modern di Londra, nel progetto StreetArt.

BLU usa la città, gli edifici e le loro caratteristiche come parte integrante del suo lavoro e li trasforma nell’estensione del suo immaginario. Dal 2000, affianca ai wall painted un’ampia produzione video: animazioni che sconfinano dal foglio alla realtà. Il tratto, sapientemente grezzo, si ispira ai fumetti underground ed è bilanciato da un’estrema accuratezza e coscienza dello spazio. Ricorrente è il tema della vita, affrontata con distacco e cruda ironia dall’era primordiale a quella tecnologica; senza sconti all’uomo e alla sua avidità. Dal Forte Prenestino, storico centro sociale di Roma, alla Tate Modern di Londra, i suoi wall su larga scala sono in tutta Europa e nelle Americhe. Nei suoi video, si contano collaborazioni con artisti come David Ellis e Ericailcane.

Muto è un lavoro che chiama in causa diversi linguaggi e porta la street-art nell’animazione. Come Kentridge, BLU costruisce il movimento disegnando sulla stessa superficie. In questo video crea percorsi e illogiche metamorfosi, tra figure antropomorfe, biomeccaniche e animali, in un viaggio tra spazi aperti e luoghi angusti occupati per intero, fino ad usare gli oggetti, chiamando in causa lo stop-motion. Il video è stato realizzato tra Buenos Aires e Baden e le musiche sono di Andrea Martignoni. Prodotto dalla Mercurio Film.

Comments
Comments Off
Categories
Legend videoPILLS
Tags
2008, animazione, artvideo, blu, david ellis, Ericailcane, muto, street art, video art, video arte, videoart, videoarte, wall painting

Video Art Festival Miden di Kalamata (Grecia)

Calogero Pirrera | 04/02/2011

La settima edizione del Video Art Festival Miden di Kalamata (Grecia) si svolgerà nel luglio del 2011 all’ Historic Centre of the City. Fino al 7 marzo sarà possibile partecipare con un’opera di videoarte (ma anche di cinema sperimentale, animazione e short film) della durata massima di dieci minuti.

Il Miden è il primo festival di videoarte in Grecia ed è organizzato da un gruppo di artisti che vogliono creare un punto di incontro internazionale per la videoarte. Quest’anno, oltre al programma principale e ad una sezione dedicata alla città di Kalamata, saranno presentate alcune vetrine speciali: “LOL”, “This is war”, “Trauma”; mentre “Hiperform” si occuperà del video in rapporto alle arti performative.

Comments
No Comments »
Categories
Agenda videoPILLS
Tags
animazione, arti performative, cinema sperimentale, Festival Videoarte, Grecia, Historic Centre of the City, Kalamata, short film, Video Art Festival Miden, videoarte
Comments rss Comments rss
Trackback Trackback

Roma Independent Film Festival 2011 (RIFF)

Calogero Pirrera | 06/12/2010

Quest’anno anche il Roma Independent Film Festival 2011 (RIFF) si apre alla video arte. E’ infatti possibile partecipare alle selezioni fino al 15 dicembre. Giunto ormai alla sua decima edizione, il consolidato appuntamento per il cinema indipendente si terrà presso il Nuovo Cinema Aquila del Pigneto dal 17 al 25 marzo 2011.

Oltre alle opere cinematografiche e video, questo concorso (alcuni premi sono patrocinati dalla Regione Lazio e dal Nuovo Cinema Aquila) ha delle sezioni dedicate alla sceneggiatura e ai soggetti, all’animazione, al digitale e ai documentari sui diritti umani.

Comments
4 Comments »
Categories
Agenda videoPILLS
Tags
animazione, digitale, documentari sui diritti umani, Festival Videoarte, Nuovo Cinema Aquila, Regione Lazio, roma, Roma Independent Film Festival, sceneggiatura, soggetti, videoarte
Comments rss Comments rss
Trackback Trackback

Next Entries »

FestArte VideoArt Festival

  • III Concorso Internazionale 2010
  • Giuria e Comitato di Selezione
  • Partner e Mediapartner
  • Press Kit
  • Video
  • Mostre itineranti
  • II Concorso Internazionale 2008
  • I concorso internazionale 2006
  • Stampa
  • FestArte VideoArt on the move

  • New | Concorsi e eventi

videoPILLS Blog

  • AGENDA International contest
  • AGENDA Exhibition
  • LEGEND
  • LEGEND Interview
  • SCREENING
  • SCREENING Interview
  • HISTORIC

FestArte Festival – l’Arte relazionale

  • Photogallery
  • Video
  • Programmi
  • Concorso FestArteFestival
  • Curatori
  • Stampa
  • Media Partners

Calendario

July 2025
M T W T F S S
« Jan    
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  

Meta

  • Log in
  • Entries RSS
  • Comments RSS
  • WordPress.org
Inizio pagina | Home


Il marchio Festarte® è depositato all'Ufficio Marchi e Brevetti col n. RM2003C005480.
Ogni abuso e/o imitazione sarà perseguita a norma di legge.

rss Comments rss valid xhtml 1.1 design by jide powered by Wordpress get firefox