• Home
    • Chi siamo
    • Collabora
    • Newsletter
    • Contatti

Black Box/Chambre Noire by William Kentridge at Jewish Historical Museum, Amsterdam

Manuela Contino | 16/07/2012

Dal 16 luglio al 25 novembre 2012 il Jewish Historical Museum di Amsterdam presenta la mostra Black Box/Chambre Noire di William Kentridge con una installazione multimediale esposta nel 2005  al Deutsche Guggenheim a Berlino e commissionata dalla Deutsche Bank e dalla Solomon R. Guggenheim Foundation. L’installazione raccoglie le varie tipologie di strumenti utilizzati  da Kentridge nello sviluppo del suo lavoro, in particolare la tecnica dell’animazione a partire dai disegni a carboncino. Black Box/Chambre Noire, che si incentra sul genocidio compiuto a  Herero e Nama in Sud Africa durante il  periodo del colonialismo tedesco, è un teatro meccanico nel quale sei figure performano per 21 minuti, mentre sullo sfondo vengono proiettate le animazioni.

___________________________________________________________________________________________________

From 16 July to 25 November the Jewish Historical Museum presents the exhibition Black Box/Chambre Noire by William Kentridge. This multimedia installation was commissioned by Deutsche Bank and the Solomon R. Guggenheim Foundation and was exhibited in 2005 at the Deutsche Guggenheim in Berlin. The installation comprises different techniques of the artist’s working method, in particular the charcoal drawings, which he transforms into animated films.  Black Box/Chambre Noire, that is  about  the German colonialism in Africa and in particular the destruction of the Herero and Nama peoples in South-West Africa, is a mechanical theatre in which six mechanical figures perform in turn for twenty-one minutes against a backdrop of projected animated charcoal drawings.

Jewish Historical Museum

Comments
Comments Off
Categories
AGENDA Exhibition
Tags
animazione, Black Box/Chambre Noire, Deutsche Bank, FestArte, Jewish Historical Museum, Solomon R. Guggenheim Foundation, SUd Africa, videoart, videoart festival, videoarte, William Kentridge

Videoart Yearbook 2012 launch, Bologna – screening programme

Manuela Contino | 09/07/2012

Bologna, 11 Luglio h 18.00 C/o il Dipartimento delle Arti Visive – Università di Bologna (Piazzetta G. Morandi, 2) sarà presentato Videoart Yearbook 2012,  il settimo volume dell’annunario della videoarte italiana. In questa occasione Visualcontainer è stata invitata a partecipare come ospite d’onore insieme a Giorgia Lucchi, direttrice della Galleria Boccanera di Trento, e co-produttore di questo evento, per presentare una selezione video proveniente dal suo archivio di Marzia Moretti, Global Groove, Alessandra Arnò, Antonella Spatti, The show, Cristobal Catalan, Luca Christian Mander, Valentina Miorandi, Albert Merino, Natalia Saurin, Iginio De Luca. Un secondo screening comprenderà  alcuni degli artisti selezionati da Videoart Yearbook a cura di Renato Barilli, Guido Bartorelli, Alessandra Borgogelli, Paolo Granata, Silvia Grandi, Fabiola Naldi. tra gli altri Nicola Ballarini, Botto& Bruno, Anita Calà, Silvia Camporesi, Elisabetta Di Sopra, Antonio Guiotto, Laurina Paperina, Luca Matti.

_____________________________________________________________________________________________________

Bologna, 11 July, h 6pm C/o  Dipartimento delle Arti Visive – Università di Bologna (Piazzetta G. Morandi, 2) will be presented Videoart Yearbook 2012, the seventh issue of annual of italian videoart. For this occasion Visualcontainer, guest of  honour togheter with Galleria Boccanera di Trento (co producer of the event) has been invited to present a selection of videos from its archive: Marzia Moretti, Global Groove, Alessandra Arnò, Antonella Spatti, The show, Cristobal Catalan, Luca Christian Mander, Valentina Miorandi, Albert Merino, Natalia Saurin, Iginio De Luca. A second screening will present videos of some selected artists of Videoart Yearbook curated by Renato Barilli, Guido Bartorelli, Alessandra Borgogelli, Paolo Granata, Silvia Grandi, Fabiola Naldi. Among the others: Nicola Ballarini, Botto& Bruno, Anita Calà, Silvia Camporesi, Elisabetta Di Sopra, Antonio Guiotto, Laurina Paperina, Luca Matti.

Videoart Yearbook 2012

Comments
Comments Off
Categories
AGENDA Exhibition
Tags
Albert Merino, Alessandra Arnò, Alessandra Borgogelli, anita calà, Antonella Spatti, Antonio Guiotto, Bologna, Botto& Bruno, Cristobal Catalan, Elisabetta Di Sopra, Fabiola Naldi, FestArte, Galleria Boccanera di Trento, Giorgia Lucchi, Global Groove, Guido Bartorelli, Iginio De Luca, Luca Christian Mander, Marzia Moretti, Natalia Saurin, Nicola Ballarini, Paolo Granata, Renato Barilli, Silvia Camporesi, Silvia Grandi, The show, Valentina Miorandi, videoart, videoart festival, Videoart Yearbook 2012, Visualcontainer

Living in the water. Bill Viola at The Nordic Watercolour Museum, Sweden

Manuela Contino | 04/07/2012

L’acclamato videoartista Bill Viola in mostra fino a 9 settembre al The Nordic Watercolour Museum di Skärhamn (Svezia) con una serie di lavori che hanno come tema centrale l’acqua. I video presentati sono: Ablutions (2005), Three Women (2008), Dissolution (2005), The Reflecting Pool (1978–79), The Passing (1991),  The Messenger (1996), a cui si aggiunge il documentario The Eye of the Heart . La mostra traduce attraverso le immagini in movimento l’esperienza di trasformazione dell’acqua, tra nascita vita e morte.

__________________________________________________________________________________________________

The accliamed videoartist Bill Viola, on show until 9 Septembre 2012 at The Nordic Watercolour Museum in Skärhamn (Sweden) with a series of works, where water is the central theme. The works are: Ablutions (2005), Three Women (2008), Dissolution (2005), The Reflecting Pool (1978–79), The Passing (1991), The Messenger (1996). The documentary The Eye of the Heart is also shown. With the help of moving images the exhibition invites the viewer to a fantastic experience where water narrates the transformation between birth, life, and death.

image credits: Bill Viola, The Messenger, 1996. Video and sound installation. Colour video on vertical wall screen in darkened room. Amplified stereo sound. Photo: Kira Perov

The Nordic Watercolour Museum

Comments
Comments Off
Categories
AGENDA Exhibition
Tags
Ablutions, acqua, Bill Viola, Dissolution, FestArte, Skärhamn, The Eye of the Heart, The Messenger, The Nordic Watercolour Museum, The Reflecting Pool, Three Women, videoart, videoart festival, videoarte

Notti di mezza estate 3rd Edition, Florence

Redazione videoPILLS | 02/07/2012

Il 2, 9, 16, 23, luglio 2012, dalle ore 21.30 Le Murate / Firenze, piazza delle Murate, Lo schermo dell’arte presenta Notti di mezza estate, un programma di documentari dedicati all’arte contemporanea e ai suoi protagonisti che si terrà nei quattro lunedì del mese di luglio alle Murate. Alla sua terza edizione, dopo aver fatto registrare l’estate scorsa il tutto esaurito, la rassegna intende confermarsi anche quest’anno come uno degli appuntamenti più seguiti dell’Estate Fiorentina proseguendo l’importante percorso di collaborazione tra Lo schermo dell’arte e il Comune di Firenze. Come nelle passate edizioni saranno inoltre riproposti alcuni dei film dell’archivio de Lo schermo dell’arte Film Festival tra i quali The Desert of Forbidden Art di Amanda Pope e Tchavdar Georgiev e How to Make a Book with Steidl di Jörg Adolph e Gereon Wetzel. Tutti i film sono in versione originale sottotitolati in italiano e saranno proiettati con audio in cuffia. Il progetto è realizzato in collaborazione con FST-Mediateca Toscana Film Commission e con il contributo del marchio di design Opinion Ciatti.

di Duccio Ricciardelli

______________________________________________________________________

2,9,16, 23 July h 9,30 pm Le Murate / Florence, piazza delle Murate, Lo Schermo dell’Arte presents Notti di mezza estate, a documentary show dedicated to contemporary art and to the most acclaimed videomakers that will be held in July at Murate. At its 3rd edition, after the success of the previous editions , the kermesse aims at prove itself to be one of the most followed dates of Summer in Florence, keeping on the collaboration between Lo schermo dell’arte and Comune di Firenze. As in the past editions will be presented also film from the archive of Lo schermo dell’arte Film Festival as The Desert of Forbidden Art by Amanda Pope and  Tchavdar Georgiev and  How to Make a Book with Steidl by Jörg Adolph and Gereon Wetzel.

di Duccio Ricciardelli

Lo Schermo dell’Arte

Comments
Comments Off
Categories
AGENDA Exhibition
Tags
Amanda Pope e Tchavdar Georgiev, documentario, Estate Fiorentina, FestArte, FST-Mediateca Toscana Film Commission, How to Make a Book with Steidl, Jörg Adolph e Gereon Wetzel, Lo schermo dell'arte, Notti di mezza estate, Opinion Ciatti, The Desert of Forbidden Art, videoart, videoart festival, videoarte

MARINA ABRAMOVIĆ ON SHOW-CORPO=ENERGIA/BODY=ENERGY

Manuela Contino | 28/06/2012

ITALIA – Montemarcello, Ameglia (SPEZIA) La Marrana, PARCO Arte Ambientale. Sabato 30 giugno alle ore 21 sarà introdotto da Jacqueline Ceresoli il film –  documentario di Marina Abramovic, THE ARTIST IS PRESENT (104 minuti), un’opera che testimonia la mostra tenuta nel 2010, illustrandone la genesi e il divenire, ma soprattutto soffermandosi sulla lunga performance che ha accompagnato la mostra per i 3 mesi della rassegna. Dal 1 al 29 luglio dalle ore 17 alle ore 21 la mostra si svilupperà a partire dalla sintesi del filmato -The artist is present (17 minuti) e su altri due video: Dozing Consciousness, 1997 (7’23″) e Vanitas, 2010 (6’10″) ­ che mostrano due momenti fra loro distanti nel tempo, ma estremamente significativi, della ricerca dell’artista.

______________________________________________________________________

Itlay, Montemarcello, Ameglia (SPEZIA) La Marrana, Ambiental Art Park. On Saturday 30 June at 9 pm will be intoduced by Jacqueline Ceresoli the documentary on Marina Abramovic – THE ARTIST IS PRESENT (104 minutes), a work that presents the exhibition held in 2010, highlighting the different stages, and focusing on the long performances that accompanied the exhibition for the 3 months of the show. From 1 to 29 July h 5 pm – 9 pm , he exhibition will continue with the summary of the fim The artist is present (17 minutes) and two other videos: Dozing Consciousness, 1997 (7’23″) e Vanitas, 2010 (6’10″) ­ that shows two moments apart, but extremely relevant, for the artist’s research.

La Marrana

Comments
Comments Off
Categories
AGENDA Exhibition
Tags
Dozing Consciousness, festarte videoarte festival, Jacqueline Ceresoli, La Marrana, Marina Abramovic, THE ARTIST IS PRESENT, Vanitas, videoart, videoart festival, videoarte

VINCENZO MINEO | Tre domande

Redazione videoPILLS | 25/06/2012

Qual è il tuo processo di creazione? Parti da un’immagine o da un’idea? O da altro?

Finora sono sempre partito da una esigenza, da una forte necessità di raccontare la mia esperienza, quasi come una terapia. CARGO, il documentario girato nel 2010 sulla vita a bordo di una nave petroliera, implicitamente racconta il rapporto con mio padre, che per trent’anni ha lavorato su quelle navi, e che per questo motivo per metà della mia vita non ho potuto frequentare. CARGO è il mio complesso di Edipo. ZAVORRA, il documentario uscito quest’anno che racconta la vita di alcuni anziani all’interno di un ospizio in Sicilia, invece vuole essere il congedo dai miei nonni, dei quali ho sempre avuto il rammarico di non averne filmato una testimonianza, un racconto, la malattia stessa.

Ci sono delle influenze interdisciplinari molto importanti nei tuoi video? Ad esempio la musica, il cinema, la pittura?

I miei documentari non sono mai “documenti” nè “inchieste”, CARGO non mostra come funziona una nave petroliera, e ZAVORRA non parla dei problemi di gestione di un istituto geriatrico. Quello che mi interessa è il lato umano, le persone con i loro corpi e le loro parole, i loro sogni e desideri, che sono quelli, in entrambi i lavori, di una comunità di persone costrette ad una condizione di isolamento. Forse si può dire che si tratta di documentari più vicini alla poesia che alla prosa, dove si cerca di dare spazio e tempo alle immagini e ai suoni, di sicuro il mio tentativo è quello di guardare più al cinema che ad un “taglio televisivo”. Per lo stesso motivo diventano fondamentali nel racconto l’uso del linguaggio, la forma e la cura dell’immagine, che in CARGO è più aperta, pittorica, composta, e che in ZAVORRA invece è più realistica, più chiusa nella scelta dei tagli e con un uso più largo della macchina a mano.

Quali videomaker o registi ti hanno influenzato?

Innanzittutto citerò soltanto autori viventi, altrimenti l’elenco si potrebbe dilungare. Qualcuno adesso mi sfuggirà, ma diciamo che gli imprescindibili, quelli che tengo ben a mente quando lavoro per l’ispirazione che mi danno sono: Malick, Herzog, Bela Tarr, Dardenne, Gus Van Sant, Harmony Korine, Haneke, Lynch … mi fermo perchè vorrei metterci qualche autore italiano … Garrone, Frammartino, Pietro Marcello, i fratelli De Serio, e poi documentaristi meno noti, per lo più conosciuti ai festival, che mi hanno colpito per i loro lavori così innovativi, sperimentali, coraggiosi: Antonio Martino, Carlo Michele Schirinzi, Giovanni Giommi, Giovanni Cioni, Gianfranco Rosi. Tutti gli autori citati hanno alcune cose in comune che io ritengo fondamentali, ossia una forte visione e poetica personale, una quasi totale autonomia e indipendenza nelle proprie scelte, una reale esigenza nel fare questo lavoro.

Intervista a cura di Duccio Ricciardelli

Comments
Comments Off
Categories
Interviews videoPILLS
Tags
Bela Tarr, cargo, Carlo Michele Schirinzi, Dardenne, FestArte, Frammartino, Garrone, Gianfranco Rosi, Giovanni Cioni, Giovanni Giommi, Gus Van Sant, Haneke, Harmony Korine, Herzog, i fratelli De Serio, Lynch, Malick, ntonio Martino, Pietro Marcello, videoart festival, vincenzo mineo, zavorra

Outart! Videoart and istallations open air, Cordenons (PN)

Manuela Contino | 21/06/2012

Inaugura il 23 giugno a Cordenons (Pordenone), piazza della Vittoria, OUTART!, rassegna di videoarte e installazione in esterno curata da Chiara Tavella, all’interno di ‘Un anno d’arte’, organizzata dall’associazione Medianaonis. La manifestazione vede coinvolti artisti che collocheranno i loro lavori in alcuni punti della piazza e degli edifici circostanti, instaurando un dialogo con gli aspetti architettonici, urbanistici, storici e antropologici del tessuto cittadino. In mostra i video di: Renzo Cevro-Vukovic; Elisabetta Di Sopra; Fernando Garbellotto; Igor Imhoff; Silvia Lepore – Sandro Pellarin; Silva Pellegrini; Marcello Piva; Punto GI; Giammarco Roccagli; Carlo Vidoni. Le installazioni, che inaugureranno il 7 luglio, saranno a cura di: Marisa Bidese; Carmelo Cacciato; Flavio Da Rold; Guerrino Dirindin; Orietta Masin; Gianni Pasotti; ManuelaToselli. Fino al 16 agosto.

________________________________________________________________________

On 23 June at Cordenons (Pordenone) will be inagurated OUTART!, a videoart and installations project in open spaces curated by Chiara Tavella, in the frame of ‘Un anno d’arte’ organized by Medianaonis Association. The event will involve artists presenting their artworks in the square and around the buidings. On show the videos of: Renzo Cevro-Vukovic; Elisabetta Di Sopra; Fernando Garbellotto; Igor Imhoff; Silvia Lepore – Sandro Pellarin; Silva Pellegrini; Marcello Piva; Punto GI; Giammarco Roccagli; Carlo Vidoni. The installations, that will inaugurate on 7 July, will be realized by: Marisa Bidese; Carmelo Cacciato; Flavio Da Rold; Guerrino Dirindin; Orietta Masin; Gianni Pasotti; ManuelaToselli. Until 16 August

Medianaonis

Comments
Comments Off
Categories
AGENDA Exhibition
Tags
Chiara Tavella, Cordenons, FestArte, installazione, Marisa Bidese; Carmelo Cacciato; Flavio Da Rold; Guerrino Dirindin; Orietta Masin; Gianni Pasotti; ManuelaToselli, OUTART!, Renzo Cevro-Vukovic; Elisabetta Di Sopra; Fernando Garbellotto; Igor Imhoff; Silvia Lepore – Sandro Pellarin; Silva Pellegrini; Marcello Piva; Punto GI; Giammarco Roccagli; Carlo Vidon, videoart festival, videoarte

‘Rosas’ a project by Marinella Senatore at Matadero Madrid

Manuela Contino | 20/06/2012

Fino al 29 luglio al Matadero Madrid (Spagna) sarà in mostra Rosas lavoro di Marinella Senatore, trilogia di opere video, realizzata coinvolgendo migliaia di persone provenienti da 3 città: Berlino, Derby (UK) e Madrid. Il progetto si basa sulla collaborazione di comunità provenienti da differenti background, interessi, età, talenti e capacità. Il processo di costruzione collettivo di un lavoro di finzione del lavoro diventa metafora della creazione di una nuova società.

___________________________________________________________________________

Until July 29 Matadero Madrid (Spain) will present Rosas a project by Marinella Senatore, a trilogy of operas created for the screen involving thousands of citizens of Berlin, Derby (UK), and Madrid. A project based on the collaboration of communities with different backgrounds, interests, ages, talents, and abilities. The process of collective construction of a work of fiction is a metaphor for the creation of a new society.

Matadero Madrid

Comments
Comments Off
Categories
AGENDA Exhibition
Tags
FestArte, Marinella Senatore, Matadero Madrid, Rosas, screening, video, videoart festival

A Roma, ‘Sono scosse per la coscienza’ raccoglie fondi per l’Emilia con letture, musica e screening video

Manuela Contino | 15/06/2012

A Roma, domenica 17 giugno 2012 alle ore 21,00 presso il Teatro RIPA, (Banchine del Tevere, Lungotevere Ripa) si terrà SONO SCOSSE PER LA COSCIENZA | Letture d’Emilia, Musiche d’America, iniziativa nata per raccogliere fondi e prodotti di prima necessità per gli sfollati del terremoto d’Emilia. Durante la serata saranno raccontate le zone colpite dal terremoto attraverso le parole di Pier Vittorio Tondelli e Massimo Zamboni in un onda di musica rock e ritmi blues. I sapori, gli odori, i ricordi, la passione, l’orgoglio e le nebbie di una terra ora in ginocchio. Le letture avranno al voce di Andrea Gherpelli e saranno accompagnate dalla musica di Francesco Forni. In collaborazione con FestArte VideoArt on The Move sarà presentato uno screening tematico con le opere dell’artista cilena Carolina Redondo e dell’artista italiana italiana Elena Bellantoni. Proiezione del cortometraggio ‘E POI VOLA’ di Janet De Nardis. Ingresso libero e offerta libera.

sonoscosseperlacoscienza@gmail.com | FestArte

Comments
Comments Off
Categories
AGENDA Exhibition
Tags
Andrea Gherpelli, Carolina Redondo, Elena Bellantoni, Emilia, FestArte, Francesco Forni, Janet De Nardis, Massimo Zamboni, Pier Vittorio Tondelli, raccolta fondi terremoto, screening video, SONO SCOSSE PER LA COSCIENZA, Teatro RIPA, videoart festival, videoarte

‘Indipendent chinese cinema’, a documentary by Tayu Vlietstra |Centro Pecci, Prato

Redazione videoPILLS | 12/06/2012

Il 13 giugno, ore 19.00 presso l’ Auditorium del Centro per l’arte Contemporanea Luigi Pecci sarà proiettato il documentario “Cinema Indipendente Cinese” di Tayu Vlietstra. La proiezione fa parte di una serie di eventi collaterali che il Pecci organizza nell’ambito “Moving Image in China. 1988-2011″, mostra sulla storia della video arte cinese, per  cercare di raccontare la storia dell’arte cinese negli ultimi vent’anni e le sue relazioni con le altre discipline. Il documentario, girato a Pechino nel 2006 è un omaggio e un viaggio attraverso il cinema indipendente cinese, dalla sua nascita alle sue più recenti innovazioni. Accompagnerà la proiezione un talk tra Giovanni Bogani, critico cinematografico e Tayu Vlietstra.

di Duccio Ricciardelli

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

On 13 June, h 7.00 pm at Auditorium del Centro per l’arte Contemporanea Luigi Pecci, will be projected the documentary ‘ Independent Chinese Cinema’ by Tayu Vlietstra. The screening is one of the collateral events organized by Pecci in the frame of Moving Image in China. 1988-2011″, show on chinese videoart, that aims at indagate the chinese art history of the last 20 years and its connection with the other disciplines. The documentary shot in Pechino in 2006 is a tribute and a journey through independent chinese cinema, from its beginning until now. Giovanni Bogani, cinematographic critic will be in conversation with Tayu Vlietstra.

by Duccio Ricciardelli


Centro per l’arte Contemporanea Luigi Pecci

Comments
Comments Off
Categories
AGENDA Exhibition
Tags
Auditorium del Centro per l'arte Contemporanea Luigi Pecci, Cinema Indipendente Cinese, FestArte, Giovanni Bogani, Moving Image in China. 1988-2011, Tayu Vlietstra, videoart, videoart festival, videoarte

« Previous Entries Next Entries »

FestArte VideoArt Festival

  • III Concorso Internazionale 2010
  • Giuria e Comitato di Selezione
  • Partner e Mediapartner
  • Press Kit
  • Video
  • Mostre itineranti
  • II Concorso Internazionale 2008
  • I concorso internazionale 2006
  • Stampa
  • FestArte VideoArt on the move

  • New | Concorsi e eventi

videoPILLS Blog

  • AGENDA International contest
  • AGENDA Exhibition
  • LEGEND
  • LEGEND Interview
  • SCREENING
  • SCREENING Interview
  • HISTORIC

FestArte Festival – l’Arte relazionale

  • Photogallery
  • Video
  • Programmi
  • Concorso FestArteFestival
  • Curatori
  • Stampa
  • Media Partners

Calendario

May 2025
M T W T F S S
« Jan    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Meta

  • Log in
  • Entries RSS
  • Comments RSS
  • WordPress.org
Inizio pagina | Home


Il marchio Festarte® è depositato all'Ufficio Marchi e Brevetti col n. RM2003C005480.
Ogni abuso e/o imitazione sarà perseguita a norma di legge.

rss Comments rss valid xhtml 1.1 design by jide powered by Wordpress get firefox