• Home
    • Chi siamo
    • Collabora
    • Newsletter
    • Contatti

MASHROME FILM FEST – 4^ Edizione 2015

admin | 02/07/2015

 Al via il 3 Luglio, MASHROME FILM FEST – 4^ Edizione  che si terrà presso l’Isola Tiberina | Spazio Luce | Cinelab a Roma sino a 5.

Tre giornate di proiezioni di film  inediti provenienti tra i migliori artisti del mash up cinematografico internazionale attualmente in circolazione, Cinema Remix, Live Performance, Silent Disco,  DJ/VJ, oltre al doveroso tributo a Peter Greenaway, il grande Maestro della contaminazione e della  interazione tra le arti (The Baby of Macon, Lo Zoo di Venere, Goltzius and the Pelican Company,  i film proposti). 

Due gli omaggi:  il video della società di produzione spagnolaTandem Entertainment, uno corto che racchiude in tre minuti le tappe fondamentali della cinematografia di questi ultimi dodici decenni: dal Chaplin di Tempi Moderni  al Leonardo di Caprio diAviator. E il maestoso mash up  di Gyorgy Palfi realizzato con  frames tratti da ben 451 film, dai Fratelli Lumiere ad Avatar, Final Cut, Ladies and Gentlemen.

Nella categoria Mash up e Remix, spiccano Lorenzo Guarnieri con un omaggio  a Sergio Leone….; Matteo Martinelli e Marco Bartolini – un esperimento musicale sulle immagini di Zabriskie Point; Richard Vezina, dove si remixano scene di Shining con le immagini in movimento tratte dai film di David Lynch e ancora l’ironico e psichedelicoSometimes a Cigar Is Just a Cigar di Jonathan Palomar.

Il Mash up / Remix è un montaggio di immagini e di suoni, estratti da fonti diverse che vengono copiate, ritagliate, incollate, trasformate, mixate per creare una nuova opera; tutto ciò che – con l’ausilio dei nuovi linguaggi crossmediali – miscela contenuti audiovisivi preesistenti in modo tale che il contenuto modificato assuma un valore creativo e artistico proprio.

info su : http://www.mashrome.org

Comments
Comments Off
Categories
AGENDA Exhibition
Tags
art video, arte, ARTE VIDEO, Avatar, Bando di concorso video, Charlie Chaplin, cinema, cinema sperimentale, Concour International, conferenza videoarte, contemporary art, cortometraggi, David Lynch, digital art, Documentary, experimental cinema, FestArte, festarte videoart festival, festival di videoarte, Festival d’Art Video, Final Cut, Fratelli Lumiere, Gyorgy Palfi, International videoart contest, International VideoPills, Isola Tiberina | Spazio Luce | Cinelab, Jonathan Palomar, Ladies and Gentlemen, Leonardo di Caprio, Lorenzo Guarnieri, MASHROME FILM FEST, mostra, Peter Greenaway, roma, Sergio Leone, Tandem Entertainment, Video Art Festival, videoart, videoart and experimental film Festival, videoart festival, videoart festival roma, videoarte

International Experimental Film & Video Festival – Videoex 2014 di Zurigo

Calogero Pirrera | 10/02/2014

 

Still video da Six Men Getting Sick di David Lynch, USA 1966

Dal 1998 VIDEOEX – International Experimental Film & Video Festival, manifestazione supportata dallo Swiss Department of Culture, ha lo scopo di promuovere la video-arte e il cinema sperimentale, con premi internazionali e nazionali. Rappresenta così un forum per registi, video artisti, curatori e il loro pubblico per raccogliere ed esplorare la percezione delle immagini, le diverse strategie estetiche e i nuovi modi di utilizzare la tecnologia nel video. Numerosi i focus su importanti registi, come quello della scorsa edizione dedicato a David Lynch e i suoi cortometraggi dal 1966 al 2002.

La sedicesima edizione si svolgerà a Zurigo dal 24 maggio al 1 giugno 2014.

Le categorie accettate: Video-arte, film sperimentali, animazione, documentari, video musicali e produzioni grafiche e digitali. Le opere devono avere una durata massima di 50 minuti e devono esser state realiazzate dopo il 1 ottobre 2012. Le iscrizioni sono aperte fino al 15 febbraio.

Comments
Comments Off
Categories
Agenda videoPILLS, FestArte
Tags
Calogero Pirrera, David Lynch, FestArte Video Art Festival, Italia, Italy, roma, Rome, Svizzera, Swiss Department of Culture, Switzerland, VIDEOEX - International Experimental Film & Video Festival, Zurich, Zurigo

IGOR BOSNJAK Tre domande | Three questions

Elena Abbiatici | 06/09/2011

ITA / ENG (scroll down)

Igor Bosnjak, Contemporary Cemeteries, 2010, 3’58”, videostill.

E.A. Qual è il tuo processo di creazione? Parti da un’immagine o da un’idea? O da altro?

I.B. Il mio approccio è totalmente concettuale (dall’idea alla immagine). Seleziono accuratamente il mezzo migliore per l’idea iniziale cui voglio dar corpo o, ancora meglio, visualizzare. Dopo aver selezionato il medium (fra cui il video) contestualizzo l’idea, raccolgo il background teorico – testi di ricerca, fonti internet – e solo allora posso passare al processo produttivo. La produzione e la qualità dei materiali sono sempre secondari all’idea, pur sempre attenendomi ai minimi standard richiesti da gallerie e musei, come il mini DV o video HD. Qualsiasi lavoro nella sua forma completa, dipenderà in ogni caso dall’effetto che deve suscitare sul pubblico: sovversivo, impegnativo, psicologico…

E.A. Ci sono delle influenze interdisciplinari molto importanti nei tuoi video? Ad esempio la musica, il cinema, la pittura?

I.B. Sono stato molto influenzato da Gilles Deleuze, perché mi sono reso conto che i postulati sulla teoria del film possono essere facilmente applicati all’analisi di  qualsiasi lavoro abbia a che fare con immagini in movimento (film, video, installazione, ambiente, ecc.). La sua terminologia e il suo pensiero mi hanno inoltre aperto la porta ad un mondo di rapporti pratici e teorici con le immagini in movimento, perché Deleuze ha sviluppato una vera e propria filosofia completa sulle immagini in movimento. Nella video-arte recente c’è stato un cambiamento sulla scala dei valori: da ciò che le immagini mostrano a ciò che esse provocano, a come influenzano il corpo e i sensi, ben considerando i conseguenti complessi effetti audio-visivi e tattili.

E.A. Quali videomaker o registi ti hanno influenzato?

I.B. Bill Viola, Patrick Bergeron, Douglas Gordon, David Lynch, Todd Rohall e così via.

____________________________________________________________________________________

E.A. What is your creation process? Does it start from an image, an idea, or from something else?

I.B. My approach to how I create my art, including video works, is utterly conceptual (from idea to image). I carefully select the best medium for an initial idea I wish to materialise, or better still visualise. After selecting the medium (also if its video), I contextualise the idea, collect theoretical background, research texts, Internet sources, and only then do I move on to the production process. Neither the production nor the quality of the material are the most important, they only come second, although I do try and use minimal standards for galleries and museums, such as mini DV or HD video. Again, the final product, any work in its complete form, will depend on the kind of effect it is meant to have on the audience:  subversive, challenging, psychological…

E.A. Are your works influenced by other artistic disciplines, such as music, cinema, painting?

I.B. I have been greatly influenced by Gilles Deleuze, because I came to realise that all his postulates on the theory of film and moving images may easily be applied in any analysis of any work that has to do with moving pictures (film, video, installation, environment, etc.). Also, his terminology and his thinking opened the door for me into a world of both practical and theoretical dealings with moving images, because Deleuze developed a complete philosophy of moving images. There has been a change in new video art in terms of what is seen as important, from what images show to what they provoke and how they affect the body and senses, resulting in complex audio-visual and haptic effects.

E.A. Which are the videomakers who have influenced you the most?

I.B.  Bill Viola, Patrick Bergeron, Douglas Gordon, David Lynch, Todd Rohall and so on.

Guarda il video di Igor Bosnjak su Screening VIdeoPILLS

Comments
Comments Off
Categories
Interviews videoPILLS
Tags
arte, Bill Viola, Contemporary Cemeteries, David Lynch, Deleuze, Douglas Gordon, FestArte, FestArte Video Art Festival, Igor Bosnjak, Todd Rohall, Tre domande, video arte, videoarte

FestArte VideoArt Festival

  • III Concorso Internazionale 2010
  • Giuria e Comitato di Selezione
  • Partner e Mediapartner
  • Press Kit
  • Video
  • Mostre itineranti
  • II Concorso Internazionale 2008
  • I concorso internazionale 2006
  • Stampa
  • FestArte VideoArt on the move

  • New | Concorsi e eventi

videoPILLS Blog

  • AGENDA International contest
  • AGENDA Exhibition
  • LEGEND
  • LEGEND Interview
  • SCREENING
  • SCREENING Interview
  • HISTORIC

FestArte Festival – l’Arte relazionale

  • Photogallery
  • Video
  • Programmi
  • Concorso FestArteFestival
  • Curatori
  • Stampa
  • Media Partners

Calendario

March 2023
M T W T F S S
« Jan    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Meta

  • Log in
  • Entries RSS
  • Comments RSS
  • WordPress.org
Inizio pagina | Home


Il marchio Festarte® è depositato all'Ufficio Marchi e Brevetti col n. RM2003C005480.
Ogni abuso e/o imitazione sarà perseguita a norma di legge.

rss Comments rss valid xhtml 1.1 design by jide powered by Wordpress get firefox