• Home
    • Chi siamo
    • Collabora
    • Newsletter
    • Contatti

Banksy, Penone, Alys e Gormley. A Firenze il cinema d’artista

admin | 08/07/2015

 

Per quattro lunedì  dal 29 giugno al 20 luglio – Notti di cinema all’aperto – con film dedicati a grandi artisti contemporanei tra cui: Banksy, Penone, Alys e Gormley, per raccontare la relazione tra arte, città ….
La rassegna giunta alla VI edizione,“Notti di mezza estate”, curata da Leonardo Bigazzi, si terrà a Firenze in Piazza SS. Annunziata.

La programmazione ha quest’anno come leivmotif la dimensione sociale e collettiva degli interventi, grazie alla proiezione di una serie di cinque film che presentano il lavoro di artisti dediti  in modalità completamente dissimili, a lavori di Arte Pubblica, per concludersi con l’anteprima nazionale del progetto Station to Station di Doug Aitken.

In Banksy does New York, pellicola del 2014 il regista Chris Mourkabel, racconta il mese passato dall’artista inglese nella metropoli americana per il progetto Better Out Than In, che ha visto Banksy, coinvolgere la popolazione newyorkese in una sorta di caccia al tesoro, a partire da indizi e video commenti sui lavori che l’artista postava sul suo sito.

De larges dètails. Sur les traces de Francis Alys (2006) diretto da Julien Devaud: una lunga intervista all’artista belga tra Città del Messico  - Londra, Berlino, Lima e Gerusalemme, incentrata sulla relazione che l’individuo instaura con l’ambiente urbano che lo circonda.

Lunedì 13 luglio avrà luogo un focus su due artisti che recentemente sono intervenuti con le loro opere a Firenze: Giuseppe Penone e Antony Gormley. Alla presenza dei curatori delle mostre tenutesi al Forte di Belvedere, Arabella Natalini e Sergio Risaliti  (di cui la personale Human di Gormley è attualmente in corso), verranno presentati i film Antony Gormley and the 4th Plinth (2009) di John Wyver e Prospettiva Vegetale (2014) di Francesco Fei, anch’esso presente all’appuntamento. Prospettiva Vegetale documenta il backstage della mostra omonima, in cui l’artista torinese è andato ad abitare con le sue monumentali sculture due luoghi simbolo della città fiorentina, mettendo in scena un ideale dialogo tra la fortezza medicea e il Giardino di Boboli, e quindi tra architettura e paesaggio, antropizzazione ed elementi naturali. Antony Gormley and the 4th Plinth, realizzato in occasione del progetto One & Other (2009), documenta il progetto dello scultore inglese che ha coinvolto 2400 persone in una performance della durata di 100 giorni, nel quale una persona alla volta sostava liberamente per un’ora, come una sorta di scultura vivente, nel quarto plinto di Trafalgar Square: un ritratto collettivo e democratico della popolazione inglese che prende avvio dalla tradizione dello “Speakers Corner” (“angolo degli oratori”), ma anche un capovolgimento dell’idea di spazio pubblico, effettivamente disponibile e abitabile dalla comunità.

Lunedì 20 luglio si conclude la rassegna con l’anteprima nazionale alla presenza dell’autore di Station to Station (2014), primo lungometraggio realizzato da Doug Aitken. Il film racconta il viaggio di un treno che nell’estate 2013 ha attraversato gli Stati Uniti, ospitando happening, conversazioni, performance e contributi eterogenei che hanno coinvolto musicisti, artisti e architetti in un progetto di creazione live e nomade in continua evoluzione.

Lo Schermo dell’arte Film Festival / Notti di Mezza Estate
Firenze, Piazza SS. Annunziata
29 giugno, 6, 13, 20 luglio 2015 – ore 21.30
www.schermodellarte.org

 

 

Comments
Comments Off
Categories
AGENDA Exhibition
Tags
Alys e Gormley, Banksy, Chris Mourkabel, cinema, cinema sperimentale, Doug Aitken, film, firenze, Francesco Fei, Francis Alÿs, Italia, John Wyver, Julien Devaud, Leonardo Bigazzi, Penone, Prospettiva Vegetale, rassegna cinema, Video Art & Experimental Film Festival, video arte, videoarte, videopills

Louvre 8èmes Journées Internationales du Film sur l’Art

Lorena Benatti | 27/01/2015

Guarda il video

https://www.youtube.com/watch?v=Exl9LKx0cl8

Dal 28 Gennaio Al primo febbraio da otto anni  JIFA propone agli amatori acclarati e al grande pubblico un viaggio nella creazione video con una selezione dei migliori film sull’arte e d’arte dell’anno.
Per questa ottava edizione, il Louvre riceve invitati prestigiosi: Daniel Buren, Yervant Gianikian, Dani Karavan, Lech Majewski, Angela Ricci Lucchi, Frederick Wiseman, che presenteranno le loro opere al pubblico. Inoltre sarà dedicato un ommaggio ad Alain Resnais con la proiezione di sei suoi primi films, che testimoniano brillantemente quanto da lui dovuto agli artisti che lo hanno preceduto. 

Info: http://www.louvre.fr/cycles/8emes-journees-internationales-du-film-sur-l-art

Comments
Comments Off
Categories
AGENDA Exhibition
Tags
Angela Ricci Lucchi, art video, arte, Dani Karavan, Daniel Buren, documentari, FestArte Video Art Festival, Festival Videoarte, film, France, Frederick Wiseman, Italia, Lech Majewski, louvre, video, Video Art & Experimental Film Festival, video arte, videoart festival, videoarte, Yervant Gianikian

International Short Film Festival Oberhausen

Lorena Benatti | 17/01/2015

Il 61 ° Festival Internazionale del Cortometraggio di Oberhausen si svolgerà dal 1 al 5 maggio 2015.

Di seguito le scadenze per presentare le opere.
I Film per il concorso possono essere presentati entro il 16 febbraio
e per il MuVi Award –  miglior video musicale fino al 23 febbraio.
Tutte le comunicazioni devono essere effettuate tramite questo link.

http://www.kurzfilmtage.de/en/festival/submission/submission/#c24840 

Tema:
“The Third Image – 3D Cinema as Experiment”
info qui: http://www.kurzfilmtage.de/en/festival/sections/theme/#c4510

Contatti
Internationale Kurzfilmtage Oberhausen gGmbH
International Short Film Festival Oberhausen
Grillostr. 34 // 46045 Oberhausen // Germany

Fon +49 (0)208 825-2652 // Fax +49 (0)208 825-5413
eMail: info @ kurzfilmtage.de // Internet: www.kurzfilmtage.de

Comments
Comments Off
Categories
Agenda videoPILLS
Tags
3D, art video, cinema sperimentale, cortometraggi, FestArte Video Art Festival, FESTARTE VIDEOART ON THE MOVE, Festival Videoarte, film, Germania, Germany, International Short Film Festival Oberhausen, International Videoart Festival, Oberhausen, video, Video Art & Experimental Film Festival, video arte, videoart festival

19th SPLIT FILM FESTIVAL/INTERNATIONAL FESTIVAL OF NEW FILM – Spalato (Croazia)

Calogero Pirrera | 09/09/2014

Il 19° SPLIT FILM FESTIVAL si svolgerà dal 13 al 20 settembre 2014 a Spalato, antica città sulla costa adriatica della Croazia. Manifestazione di caratura internazionale sostenuta da enti territoriali e culturali, propone una selezione di film e video, di tutti i generi e lunghezze, fuori dal mainstream.

 Poiché gli sviluppi recenti indicano che sempre più artisti contemporanei ricercano nuovi modi di espressione AUDIO/VIDEO, il festival presenta opere sviluppate con le ultime tecnologie dell’elettronica, oltre a quelle realizzate con tecniche cinematografiche tradizionali.

 

A punteggiare il programma: proiezioni, installazioni, performance, retrospettive, laboratori e dibattiti.

Premi speciali, e in denaro, saranno assegnati per ogni categoria da giurie internazionali.

Comments
Comments Off
Categories
AGENDA Exhibition, Agenda videoPILLS
Tags
Calogero Pirrera, Croazia, FestArte, FestArte Video Art Festival, film, Italia, Italy, Lorena Benatti, roma, Rome, Spalato, Split, Split Film Festival, video arte

LUIS BUNUEL – SALVADOR DALI’ | Un Chien Andalou | 1929 | 16’

Daniela Voso | 16/01/2012

Luis Buñuel (1900 – 1983) e Salvador Dalì (1904 – 1989) furono artisti surrealisti, regista il primo e pittore il secondo, realizzarono insieme i film Un chien Andalou (1928) e l’Age d’or (1930).

“E se da due sogni ne ricavassimo un film?” Buñuel riassunse in questa frase l’intuizione di Salvador Dalì di realizzare un film surrealista, romanzando la genesi di Un Chien Andalou nella sua autobiografia Mon dernier soupir, dove attribuì a sé stesso l’idea del taglio sull’occhio e all’amico quella delle formiche sulla mano. In verità la nascita e l’attribuzione dei meriti in entrambe le collaborazioni tra i due surrealisti spagnoli sono ambigue e non sempre corrispondono nei racconti degli stessi artisti, nelle lettere e nei documenti.

Un Chien Andalou (datato da alcuni al 1928) è considerato uno dei film di più emblematici del movimento Surrealista, caratterizzato da un montaggio non convenzionale e da una sceneggiatura illogica e irrazionale. Buñuel e Dalì usarono liberamente la grammatica cinematografica sconvolgendo le aspettative e creando associazioni inconsuete, come in un procedimento di scrittura automatica o in un sogno. Nel linguaggio, nei contenuti e nella simbologia di Un Chien Andalou c’è l’attacco ad una cultura borghese, ma nonostante alcune proteste l’uscita del film fu un successo.

Comments
Comments Off
Categories
Historic videoPILLS
Tags
1928, art video, arte, cinema surrealista, daniela voso, FestArte, film, luis bunuel, movimento surrealista, richard wagner, salvador dalì, surrealismo, tristano e isotta, un chien andalou, video, videoart, videoarte, videopills

Go Short – International Short Film Festival Nijmegen

Calogero Pirrera | 17/11/2011

Ancora fino al 30 novembre sarà possibile inviare: film, film d’animazione, documentari e opere di videoarte per partecipare alla quarta edizione del Go Short – International Short Film Festival di Nijmegen, cittadina olandese che ospiterà la prestigiosa competizione dal 16 al 20 marzo 2012.

Il programma di questa manifestazione è molto ricco, poichè oltre a mostrare i video in concorso, sono previsti numerosi momenti di riflessione e di indagine sul cinema, il cortometraggio e la videoarte, attraverso incontri con artisti, mostre, workshop e spettacoli. Breaking Ground, una piattaforma che cerca e promuove i nuovi filmmaker europei, organizzerà campus per gli studenti.

Le sezioni alle quali si potrà partecipare sono: “Internazionale”, “Europea”, “Nazionale” e “Studenti”. C’è inoltre un’innovativa sezione: “Online Competition”. Fino alla fine di febbraio 2012 saranno mostrati cinque video al mese sul sito del festival; il pubblico sceglierà il video vincitore tramite una votazione on-line .

Comments
Comments Off
Categories
Agenda videoPILLS
Tags
Breaking Ground, cortometraggi, FestArte, FestArte Video Art Festival, film, film d'animazione, Go Short - International Short Film Festival Nijmegen, incontri con artisti, Italia, mostre, Nijmegen, Nimega, Olanda, Online Competition, Paesi Bassi, roma, short film, The Netherlands, videoarte, workshop

The Images Festival di Toronto

Calogero Pirrera | 06/10/2011

La venticinquesima edizione di The Images Festival di Toronto quest’anno di svolgerà dal 12 al 21 aprile 2012. Fino al 17 ottobre è possibile partecipare inviando le proprie opere video (c’è anche la possibilità di inviarle entro il 14 novembre pagando una penale).

Fin dal 1988, anno della sua fondazione, The Images Festival si presenta come il più importante festival video del nord America: propone da sempre un approccio sperimentale e indipendente dell’immagine in movimento, analizzandone e privilegiandone gli aspetti di apertura agli altri media artistici.

Con gli anni si è creato intorno a questo festival uno stimolante e avanguardista forum progressista, favorendo il dialogo tra critica, artisti, operatori e istituzioni, promuovendo scambi culturali e garantendo visibilità al video.

Comments
Comments Off
Categories
Agenda videoPILLS
Tags
arte digitale, FestArte, FestArte Video Art Festival, film, installazioni, new media, roma, The Images Festival, Toronto, video, video-installazioni, videoart, videoarte

FestArte VideoArt Festival

  • III Concorso Internazionale 2010
  • Giuria e Comitato di Selezione
  • Partner e Mediapartner
  • Press Kit
  • Video
  • Mostre itineranti
  • II Concorso Internazionale 2008
  • I concorso internazionale 2006
  • Stampa
  • FestArte VideoArt on the move

  • New | Concorsi e eventi

videoPILLS Blog

  • AGENDA International contest
  • AGENDA Exhibition
  • LEGEND
  • LEGEND Interview
  • SCREENING
  • SCREENING Interview
  • HISTORIC

FestArte Festival – l’Arte relazionale

  • Photogallery
  • Video
  • Programmi
  • Concorso FestArteFestival
  • Curatori
  • Stampa
  • Media Partners

Calendario

March 2023
M T W T F S S
« Jan    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Meta

  • Log in
  • Entries RSS
  • Comments RSS
  • WordPress.org
Inizio pagina | Home


Il marchio Festarte® è depositato all'Ufficio Marchi e Brevetti col n. RM2003C005480.
Ogni abuso e/o imitazione sarà perseguita a norma di legge.

rss Comments rss valid xhtml 1.1 design by jide powered by Wordpress get firefox