• Home
    • Chi siamo
    • Collabora
    • Newsletter
    • Contatti

Addis Video Art Festival – Addis Abeba

Calogero Pirrera | 29/05/2015

Lo scopo di questo festival è quello di portare la video-arte tra le strade di Addis Abeba, città che sta vivendo una massiccia espansione con una conseguente trasformazione della sua identità. Addis Video Art Festival cerca infatti opere che esplorano e interpretano il significato complesso e stratificato del tema “New home”, inteso non solo in senso letterale. Si possono inviare opere di video-arte fino al 1 agosto 2015.

 

Comments
Comments Off
Categories
Agenda videoPILLS
Tags
Addis Abeba, Addis Video Art Festival, art video, arte, ARTE VIDEO, Bando di concorso video, Calogero Pirrera, Concour International, contemporary art, cortometraggi, digital art, Documentary, Etiopia, experimental cinema, FestArte Video Art Festival, festival di videoarte, Festival d’Art Video, International videoart contest, International VideoPills, Italia, mostra, roma, video arte, videoart, videoart and experimental film Festival, videoart festival, videoarte

Dancity Festival 2015 di Foligno

Calogero Pirrera | 21/05/2015

Il 28 maggio è il termine ultimo per presentare i propri progetti artistici alla decima edizione del Dancity Festival di Foligno, che si terrà a Palazzo Candiotti dal 3 al 5 luglio 2015. Si cercano sei progetti tra installazioni, fotografie, performance e video-arte. Il vincitore riceverà un premio in denaro, oltre all’esposizione dell’opera presentata. Il tema di questa edizione è “Possible Realities”. Scarica qui il bando.

Comments
Comments Off
Categories
Agenda videoPILLS, FestArte
Tags
"Possible Realities", art video, arte, ARTE VIDEO, Calogero Pirrera, contemporary art, cortometraggi, digital art, Documentary, experimental cinema, FestArte, FestArte Video Art Festival, festival di videoarte, Festival d’Art Video, Foligno, International videoart contest, International VideoPills, Italia, Italy, mostra, roma, video arte, videoart, videoart and experimental film Festival, videoart festival, videoarte

Tenerife Shorts – Festival Internacional de Cortometrajes (Spagna)

Calogero Pirrera | 22/04/2015

Il Tenerife Shorts, oltre a portare il video short nell’isola spagnola, intende porsi come punto di riferimento per conoscere le ultime tendenze contemporanee. Per questo, fino al 15 maggio 2015 seleziona: video-arte, cortometraggi e documentari provenienti dai festival di tutto il mondo, con una particolare predilezione per la qualità e l’originalità delle opere.

 

Comments
Comments Off
Categories
Agenda videoPILLS, FestArte
Tags
Calogero Pirrera, cortometraggi, documentari, FestArte, FestArte Video Art Festival, Italia, roma, short video, Spagna, Tenerife, Tenerife Shorts - Festival Internacional de Cortometrajes, video arte

The LOOP Discovery Award – Barcelona

Calogero Pirrera | 03/04/2015

Discovery Award, un progetto del LOOP di Barcellona sponsorizzato da Estrella Damm, sarà realizzato a fine maggio. La manifestazione vuole incoraggiare la sperimentazione e l’innovazione nella creazione audiovisiva e introdurre le nuove opere nei circuiti espositivi professionali.

I video premiati saranno inseriti negli eventi del LOOP e saranno inoltre inclusi nelle sue collezioni (attualmente al MACBA di Barcellona). Si cercano video, fino 17 aprile 2015,  creati a partire dal 2012 e di una lunghezza di non più di dieci minuti, con una preferenza per quelli monocanale. Una giuria di esperti assegnerà anche un premio in denaro.

Il tema della competizione: “Spazi di relazione (la cultura come strumento di trasformazione)”.

Comments
Comments Off
Categories
Agenda videoPILLS
Tags
Barcellona, Calogero Pirrera, Discovery Award, Estrella Damm, FestArte, FestArte Video Art Festival, Italia, Loop, roma, Spazi di relazione (la cultura come strumento di trasformazione), video arte, video mono-canale

Celebrating Singapore’s Connections with Europe: EU Centre Short Documentary Competition

Calogero Pirrera | 30/03/2015

 

In occasione del 50° anniversario dell’indipendenza di Singapore, The European Union Centre lancia un concorso per video di durata inferiore ai sette minuti, per celebrare il ruolo che l’Europa e gli europei hanno giocato nello sviluppo di Singapore. Il concorso, che aggiudicherà dei premi in denaro, è aperto fino al 6 aprile 2015.

I registi sono invitati a presentare video e documentari che riflettono sui collegamenti tra Singapore e l’Europa fin dal 1965. Ad esempio: i legami istituzionali, socio-culturali o il dialogo tra i popoli; ma anche le storie uniche che celebrano la vitalità e la diversità dei legami di Singapore con l’Europa.

 

 

Comments
Comments Off
Categories
Agenda videoPILLS, FestArte
Tags
Calogero Pirrera, documentari, Europa e Singapore, FestArte, FestArte Video Art Festival, Italia, roma, Singapore, The European Union Centre of Singapore, video arte

Balcanik – dai Balcani a Rom/a

Lorena Benatti | 19/02/2015

Un’immersione nelle intriganti e randagie miscele culturali di una zona del mondo crocevia di religioni, per dar vita ad un’occasione di conoscenza e convivialità, a pochi mesi dei fatti di Tor Sapienza.
Giovedì 19 febbraio dalle 11 del mattino sino alle ore 24 e oltre… si terrà Balcanik, presso il Caffè Letterario di Via Ostiense, 95 a Roma.
Balcanik è un evento curato da Lorena Benatti con il supporto di registi, antropologi, giornalisti e studiosi del mondo Balcanico.
E’ un evento
 multidisciplinare che dai Balcani ci guiderà fino in Italia tra il popolo Rom.  

IN BREVE: dalle ore 11  sino ore 20 proiezioni Cortometraggio e Docu/Film
ore 20 aperi/cena sonoro con dimostrazioni Danze Balcaniche da 9 diversi paesi
ore 20,50 proiezione Mokumentary, ore 21 Talk, ore 22 Film
ore 23 in poi Danze Balcaniche da vedere e imparare + djset

‘Socialismo, nazionalismo, slavismo e Religione… Oriente e Occidente. Un territorio esteso che va da Trieste ad Odessa, che al tempo stesso avverte i richiami del sud del mondo….i timbri d’Oriente, lo stile mitteleuropeo… Un melting pot culturale, etnico, religioso, artistico e musicale via via minato da califfi improvvisati o da politiche continentali scellerate… Al centro dei Balcani c’è la Bosnia, la più frantumata fra le nazioni uscite dalle guerre dei Balcani e al tempo stesso la più sorprendente per capacità creative, artistiche cinematografiche e musicali….‘ (Massimo D’orzi).

leggi il programma e le sinossi dei film
 http://www.festarte.it/blog/wp-content/uploads/2015/02/CS.-19-feb.-2-Gira-il-mondo-gira_Balcanik-2015-definitivo.pdf

FB. events https://www.facebook.com/events/1037092559639151/

infoline 339 3800603
www.festarte.it 

FOTO : Film di Massimo D’orzi in programma – Adisa o la Storia dei Mille Anni 

Comments
Comments Off
Categories
AGENDA Exhibition, FestArte
Tags
Adisa o la storia dei mille anni, Ado Hasanovic, Adriana Goni Mazzitelli, Alessio Ancillai, Archivi Video FestArte, Balcani, Bosnia, Caffe Letterario Roma, Calogero Pirrera, casilino 900, cinema, cinema sperimentale, Creatività e Promozione Artistica e Turismo - Dipartimento Cultura – Servizio Spettacoli ed eventi, Danimarca, docu/film, Egitto, Fabrizio Boni, FARE Folk Atelier Reggio Emilia, FestArte, festarte festival, FestArte Video Art Festival, FESTARTE VIDEOART ON THE MOVE, Festival Videoarte, Francesca Franco, Francesco Careri, Germania, Giorgio de Finis, gira il mondo gira, iran, Irlanda del Nord, Italia, Italy, Khaled Hafez, Lorena Benatti, Lucrezia Lo Bianco, Ludovica Palmieri, Massimo d'orzi, Maziar Mokhtari Mobarakeh, mokumentay, Morten Dysgaard, Paola Traverso, Reggio Emilia, Rom to Roma, roma, Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, Rome, Rosa Jion, Savorengo Ker la casa di tutti, Simona Maggiorelli, Stephan Koeperl, Sylvia Winkler, tor sapienza, video, videoart, videoart festival, videoart. festarte, videoarte, Videoarte e Sociale, videopills, • Roma Capitale - Assessorato alla Cultura Creatività Promozione Artistica e Turismo - Dipartimento Cultura – Servizio Spettacoli ed eventi

Giovedì’ 12 febbraio Gira il mondo Gira – Una Finestra sul Mondo

Lorena Benatti | 12/02/2015

Una Finestra sul Mondo, una rassegna di videoarte Internazionale + talk, presso il CAFFÈ LETTERARIO (via Ostiense 95, Roma). Una manifestazione realizzata con il sostegno di Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica e Turismo – Dipartimento Cultura – Servizio Spettacoli ed eventi. 

Opening: rassegna, ore 19, aperitif /TALK ore 19.30 ‘Videoarte e Sociale’ con Videoarte e Sociale giornalista settimanale Left; Alessio Ancillai e Maziar Mokhtari Mobarakeh artisti; Francesca Franco e Ludovica Palmieri critiche d’arte; Lorena Benatti dir. artistico Festarte.
GLI ARTISTI: Khaled Hafez, Maziar Mokhtari Mobarakeh, Morten Dysgaard, Alessio Ancillai, Sylvia Winkler & Stephan Koeperl
Un progetto, all’insegna di una cultura della pace e del dialogo tra persone, popoli e culture, anche volto a promuovere le opere e gli artisti degli archivi video di FestArte.
Una rassegna dedicata alla Videoarte Internazionale, in un caleidoscopio di visioni e culture, cucite per favorire rimandi, suggestioni, riflessioni.
Come gira il mondo?
Bisogna essere Super Eroi per affrontarlo, per non rischiare di morire nella censura o da una impalcatura.  Quanto Super Eroi dobbiamo essere, per essere noi stessi, per superare ostacoli e barriere? Quanto coraggio, costanza, forza, energia… Forte e grande deve essere la cultura, per contrastare ciò che ci prevarica.  5 Opere selezionate, con artisti provenienti da 6 paesi del mondo: Egitto, Danimarca, Germania, Italia, Iran, Irlanda del Nord.
[ ingresso libero ]
Info e contatti Ass. Cult. FestArte – Via Dei Lincei, 101 – 00147 Roma  www.festarte.it
tel. + 39 339.3800603 festarte.segreteria@gmail.com

 

Comments
Comments Off
Categories
AGENDA Exhibition
Tags
Alessio Ancillai, Archivi Video FestArte, Caffe Letterario Roma, Calogero Pirrera, cinema sperimentale, Creatività e Promozione Artistica e Turismo - Dipartimento Cultura – Servizio Spettacoli ed eventi, Danimarca, Egitto, FestArte, festarte festival, FestArte Video Art Festival, FESTARTE VIDEOART ON THE MOVE, Festival Videoarte, Francesca Franco, Germania, iran, Irlanda del Nord, Italia, Italy, Khaled Hafez, Lorena Benatti, Ludovica Palmieri, Maziar Mokhtari Mobarakeh, Morten Dysgaard, roma, Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, Rome, Stephan Koeperl, Sylvia Winkler, videoart, videoart festival, videoart. festarte, videoarte, Videoarte e Sociale, videopills

‘L’immagine di Se’ Videoarte al Museo Villa Croce di Genova

Lorena Benatti | 06/02/2015

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Video arte e performance in Svizzera, 1990-2010 - a cura di Bernhard Bischoff al Museo di Arte Contemporanea – Villa Croce  di Genova.
La mostra, riconosce nella videoarte la vetta più alta del linguaggio artistico teso all’indagine della propria intimità attraverso un processo che inizia e si conclude nel tempo del video. Proposti i lavori di 10 artisti svizzeri che indagano le diverse forme di rappresentazione del sé attraverso video arte e performance.
Tra i video proposti: You called me Jackie (1990) di Pipilotti Rist, che, con la struttura compositiva di un videoclip musicale presenta la figura sfumata dell’artista che canta sullo sfondo di un paesaggio cangiante che sembra ripreso dal finestrino di un treno; Sorry guys (1997) di Chantal Michel, invece, propone un’immagine claustrofobica di una fanciulla-bambola che sfida le leggi della fisica, muovendosi con difficoltà lungo le pareti di un cubo di cemento che pare restringersi sempre di più; in My box is my castle (2001) di Andrea Loux, un’intera gamma di sentimenti vengono indagati, in relazione allo spazio angusto in cui l’azione si svolge, trovando prima il proprio posto e poi tentando di liberarsene. Molti sono i mezzi per un personale racconto di sé e vari sono gli approcci che rendono l’intimità divertente quanto insopportabile. Il video di Andrea Loux, Side by side (2002), riflette con ironica esasperazione il cattivo gusto che investe il mondo dello spettacolo, soffocato dalle sovrastrutture che la cultura dello showbiz impone. Completano la mostra i lavori di Katja Schenker, Roman Signer, Dominik Stauch, Yan Duyvendak, Bernard Huwiler e Frantiček Klossner. L’altissima qualità che caratterizza la mostra di Bernhard Bischoff sta soprattutto nella varietà dei linguaggi e delle formule adottate dai protagonisti per mettersi in discussione, fino a far entrare letteralmente la realtà dentro di sé per farla propria e non subirla.

 In collaborazione con PROHELVETIA Fondazione svizzera per la cultura e il Consolato Svizzera
Fino al 22 febbraio; villa Croce, via Jacopo Ruffini 3, Genova; info: www.villacroce.org

Comments
Comments Off
Categories
AGENDA Exhibition
Tags
Andrea Loux, Bernard Huwiler, Bernhard Bischoff, Chantal Michel, Dominik Stauch, FestArte, FestArte Video Art Festival, festarte videoart festival, Festival Videoarte, Frantiček Klossner, Genova, Italia, Italy, Katja Schenker, Museo di Arte Contemporanea - Villa Croce, Perf, pipilotti rist, PROHELVETIA, Roman Signer, video art, video arte, Video Performance, videoart, videoart festival, videoarte, videopills, Yan Duyvendak

Louvre 8èmes Journées Internationales du Film sur l’Art

Lorena Benatti | 27/01/2015

Guarda il video

https://www.youtube.com/watch?v=Exl9LKx0cl8

Dal 28 Gennaio Al primo febbraio da otto anni  JIFA propone agli amatori acclarati e al grande pubblico un viaggio nella creazione video con una selezione dei migliori film sull’arte e d’arte dell’anno.
Per questa ottava edizione, il Louvre riceve invitati prestigiosi: Daniel Buren, Yervant Gianikian, Dani Karavan, Lech Majewski, Angela Ricci Lucchi, Frederick Wiseman, che presenteranno le loro opere al pubblico. Inoltre sarà dedicato un ommaggio ad Alain Resnais con la proiezione di sei suoi primi films, che testimoniano brillantemente quanto da lui dovuto agli artisti che lo hanno preceduto. 

Info: http://www.louvre.fr/cycles/8emes-journees-internationales-du-film-sur-l-art

Comments
Comments Off
Categories
AGENDA Exhibition
Tags
Angela Ricci Lucchi, art video, arte, Dani Karavan, Daniel Buren, documentari, FestArte Video Art Festival, Festival Videoarte, film, France, Frederick Wiseman, Italia, Lech Majewski, louvre, video, Video Art & Experimental Film Festival, video arte, videoart festival, videoarte, Yervant Gianikian

A Bologna 2 Video di Elena Bellantoni, sino al 25-1-2015 + extra

Lorena Benatti | 24/01/2015

Sino al 25 Gennaio – presso Centro Natura | Via Albari 4/A – 40126 Bologna Alviani ArtSpace presenta due Video Istallazioni di Elena Bellantoni - HALA YELLA e at the end of the world / el fin del mundo.

Appuntamento Extra Sabato notte dalle 23 in poi in Via Capo di Lucca,27.

Il progetto Hala Yella, è il risultato di 3 mesi di ricerca nel sud del Cile, dove l’artista ha intrapreso un lungo viaggio per incontrare Cristina Calderon, l’ultima donna dell’antica stirpe Yaghan, popolazione dei nativi della Patagonia, dichiarata patrimonio umanitario dall’UNESCO nel 2006. Quando Cristina non ci sarà più insieme a lei scomparirà una lingua ed una cultura millenaria.
Il lavoro che viene presentato per SetUp+ si compone di due video installazioni: una inedita at the end of the world / el fin del mundo e la seconda adios / addio.
At the end of the world / el fin del mundo è una potente sequenza di immagini del mare dell’antartico capace di immergere lo spettatore in una strada d’acqua dove chi guarda percepisce la vertigine di trovarsi tra la terra avvistata ed il suo confine d’acqua. Protagonista è il canale di Beagle: lo stretto che seziona l’arcipelago della Terra del Fuoco, all’estrema punta meridionale del Sudamerica. Le immagini ci mostrano il percorso che gli antichi conquistatori compivano per raggiungere “el fin del mundo” Capo Horn, dove l’artista si e’ spinta 2013 per incontrare Cristina Calderon. 

adios / addio documenta il dialogo con la Calderon e lo sforzo da parte dell’artista di creare un percorso tra due mondi così lontani spazialmente e culturalmente. La volontà non è quella di definire “l’altro” ma di conoscerlo attraverso i suoi racconti: la posizione scelta è quella dell’ascolto e dell’apprendimento, opposta quindi rispetto a quella dei primi conquistatori.

Con la cena, “Ritorno all’essenza nella lingua degli Yaghan - Haì wàfa (io mi chiamo….)” a cura di Pina Siotto, organizzata presso il centro natura per sabato 24 in occasione di SetUp+, l’atto di traduzione verrà arricchito da una nuova lingua, quella del cibo.
per stabilire un dialogo,non solo visivo ma anche culinario.
Il sapore delle parole con cui sono indicati nella lingua di Cristina Calderon gli elementi naturali, testimoni immortali del passaggio nella Terra del fuoco della civiltà Yaghan, ispirano il menù che condurrà alla scoperta della loro cultura.

INFO: Centro Natura Per info: Tel 051 235643 – 051 22 33 31
www.centronatura.it  info@centronatura.it 

Comments
Comments Off
Categories
AGENDA Exhibition
Tags
Alviani ArtSpace, canale di Beagle, Capo Horn, Centro Natura Bologna, Cile, Cristina Calderon, Elena Bellantoni, FestArte Video Art Festival, FESTARTE VIDEOART ON THE MOVE, Festival Videoarte, Hala Yella, HALA YELLA at the end of the world / el fin del mundo, Italia, Italy, mostra video, Patagonia, Patrimonio Umanitario Unesco, Pina Siotto, SetUp+, Terra del Fuoco, video art, video arte, videoart, Yaghan

« Previous Entries Next Entries »

FestArte VideoArt Festival

  • III Concorso Internazionale 2010
  • Giuria e Comitato di Selezione
  • Partner e Mediapartner
  • Press Kit
  • Video
  • Mostre itineranti
  • II Concorso Internazionale 2008
  • I concorso internazionale 2006
  • Stampa
  • FestArte VideoArt on the move

  • New | Concorsi e eventi

videoPILLS Blog

  • AGENDA International contest
  • AGENDA Exhibition
  • LEGEND
  • LEGEND Interview
  • SCREENING
  • SCREENING Interview
  • HISTORIC

FestArte Festival – l’Arte relazionale

  • Photogallery
  • Video
  • Programmi
  • Concorso FestArteFestival
  • Curatori
  • Stampa
  • Media Partners

Calendario

May 2025
M T W T F S S
« Jan    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Meta

  • Log in
  • Entries RSS
  • Comments RSS
  • WordPress.org
Inizio pagina | Home


Il marchio Festarte® è depositato all'Ufficio Marchi e Brevetti col n. RM2003C005480.
Ogni abuso e/o imitazione sarà perseguita a norma di legge.

rss Comments rss valid xhtml 1.1 design by jide powered by Wordpress get firefox