• Home
    • Chi siamo
    • Collabora
    • Newsletter
    • Contatti

La videoarte italiana su sKyArte e al Miart

Lorena Benatti | 03/04/2015

Si avvicina miart 2015, ventesima edizione della fiera internazionale d’arte – moderna e contemporanea – che si tiene a Milano. In attesa del taglio inaugurale del nastro, Sky Arte HD lancia un nuovo format televisivo, sviluppato proprio in collaborazione con l’organizzazione meneghina e Woolcan.
Il programma I’M ART, ripercorrerà in 14 puntate la storia della videoarte italiana, dai primi esperimenti degli anni Sessanta alle ricerche più avanzate delle ultimissime generazioni di artisti.
A partire da giovedì 2 aprile, tutti i giorni per due settimane fino a domenica 12, la serie televisiva indagherà il rapporto tra arti visive e linguaggio cinematografico, oltre alla sua evoluzione in base al mutare del contesto sociale e dell’impatto prodotto dalle diverse tecnologie.
Non si tratterà di un percorso strettamente cronologico, ciascun episodio di I’M ART avrà carattere monografico: in ogni puntata, un attore introduce un artista e un suo lavoro video, permettendo così di riallacciare presente e passato nel corso della narrazione complessiva.
Le opere video sono state selezionate da Vincenzo de Bellis, Direttore Artistico di miart, mentre Alessandro Roja ha sviluppato il progetto unendo il mondo del cinema a quello dell’arte.
La curiosità – Il canale Sky Arte HD ha già dato – e continuerà a dare – un contributo alla storia della videoarte italiana… promuovendo direttamente la creazione di alcune opere! È il caso di San Siro di Yuri Ancarani, oggetto di una delle puntate di I’M ART: il film d’artista è stato realizzato nell’abito di ArteVisione, progetto di Careof DOCVA e Sky a sostegno dei giovani artisti italiani.

 

Comments
Comments Off
Categories
AGENDA Exhibition
Tags
Adrian Paci, Alessandro Pessoli, Alessandro Roja, art video, arte, Concour International, contemporary art, cortometraggi, Diego Perrone, digital art, Documentary, experimental cinema, FestArte, festarte videoart festival, festival di videoarte, Festival d’Art Video, Francesco Vezzoli, Gianfranco Baruchello, International videoart contest, International VideoPills, Invernomuto, Italia, MiART, mostra, Paolo Gioli, Patrizio Di Massimo, Pietro Roccasalva, Ra di Martino, roma, Sky Arte Hd, storia dell'arte, Ugo La Pietra, Ugo Nespolo, video arte, videoart, videoart and experimental film Festival, videoart festival, videoart festival roma, videoarte, Vincenzo de Bellis, Woolcan, Yuri Ancarani

Film Spray – Concorso per video fra i 30 e i 90 secondi

Lorena Benatti | 12/03/2015

Scade il 15 Maggio 2015 alle ore 17:30, il Concorso Internazionale di Cortometraggi indetto da FILM SPRAY, di durata compresa fra i 30 ed i 90 secondi e aventi la caratteristica di essere accompagnati da sola musica.
E’ rivolto ai giovani, senza però avere nel bando limiti di età.
E’
 caratterizzato dall’assenza di dialoghi o di altre forme di comunicazione verbale, per rendere i cortometraggi comprensibili in tutto il mondo.
Organizzato dall’Istituto Lorenzo De’ Medici ed ecoFrames in collaborazione con Rai Com, Rai Cinema, Fedic, Quelli della Compagnia e Quartiere 1 di Firenze.

L’obiettivo del Festival è quello di promuovere la cultura del video e creare una forma di distribuzione internazionale, con il fine di garantire una grande visibilità ai video partecipanti. 

Il tema è l’Italia nella sua interezza, dalla natura alla società, dalla gastronomia all’arte, dagli artigiani alle persone.
Per il Miglior Video è previsto un premio in denaro pari a 1.000,00 €. I video saranno visionati e votati anche dai detenuti delle carceri di Rebibbia (Roma) e Sollicciano (Firenze) ed altre in fase di definizione. La giuria sarà composta da membri Fedic, Rai Com, Rai Cinema e affaritaliani.it .
Il festival si terrà presso l’Istituto Lorenzo De’ Medici -Via Faenza, 43 Firenze
Presidente: Fabrizio Guarducci “Presidente Lorenzo De’ Medici” Direttore Artistico: Matteo Cichero “Socio-fondatore Ecoframes”  Ufficio Stampa: Beppe Pirrone Responsabile Area Carceri:  Veronica Vargiu Referenti Carceri: Claudia Russo e Palmina Nespoli. Alessio Venturini, Livia Tosi, Matteo Giulio Pagliai, Andrea Poli. 

info http://www.filmspray.org/

Comments
Comments Off
Categories
Agenda videoPILLS
Tags
43 Firenze, affaritaliani.it, Alessio Venturini, Andrea Poli, art video, arte, Bando di concorso video, Beppe Pirrone, Claudia Russo, Concorso Internazionale, Concour International, contemporary art, cortometraggi, digital art, Documentary, ecoFrames, experimental cinema, Fabrizio Guarducci, Fedic, festival di videoarte, Festival d’Art Video, Film Spray, International videoart contest, International VideoPills, Istituto Lorenzo De’ Medici -Via Faenza, Livia Tosi, Matteo Cichero, Matteo Giulio Pagliai, mostra, Palmina Nespoli., Quartiere 1 di Firenze, Quelli della Compagnia, Rai Cinema, Rai Com, Veronica Vargiu, videoart, videoart and experimental film Festival, videoart festival, videoarte

Bando Lavori in corto 2015 – “Sogni e bisogni delle nuove generazioni”

Lorena Benatti | 09/03/2015

Bando della quarta edizione del concorso cinematografico nazionale Lavori in corto, rivolto a giovani filmakers under35 e quest’anno dedicato ai “sogni e bisogni delle nuove generazioni”, che resterà aperto fino al 20 aprile 2015

Il concorso è organizzato dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema e dall’Associazione Riccardo Braghin, con il patrocinio di Regione Piemonte e Città di Torino, con il sostegno di Fondazione CRT, Film Commissione Torino Piemonte, Tactile Vision e Sicurezza e Lavoro, in collaborazione con un’ampia rete di enti ed associazioni del territorio.
il Festival si svolgerà in maggio.

Link bando http://www.giovaniartisti.it/sites/default/files/concorsi/2015/03/bando_2015_web.pdf

 

Comments
Comments Off
Categories
Agenda videoPILLS
Tags
art video, arte, Associazione Museo Nazionale del Cinema, Associazione Riccardo Braghin, Concour International, contemporary art, cortometraggi, digital art, Documentary, experimental cinema, FestArte, festival di videoarte, Festival d’Art Video, Film Commissione Torino Piemonte, Fondazione CRT, International videoart contest, mostra, Regione Piemonte, Sicurezza e Lavoro, Tactile Vision, Torino, videoart, videoart and experimental film Festival, videoart festival, videoarte, videopills

Videoart Call (exhibition and prize), Frankfurt. Deadline: Mar. 27, 2015

Lorena Benatti | 08/03/2015

Taking place annually, vkunst frankfurt provides a constant platform for both national and international media artists. As in 2013 and 2014, the media art prize “vkunst”, donated by Jochen Latz and endowed with 2.500 €, will be awarded in 2015. An independent jury of curators and art theoreticians will choose the award winner for the best exhibited work.

ENTRY DETAILS
This call is open to all media artists. Each artist may submit one work.
Please send your submission on DVD, CD-Rom or USB-stick by March 27, 2015 to

vkunst frankfurt
c/o Galerie Greulich
Fahrgasse 22
60311 Frankfurt.
Each submission must include
– a digital copy of your work on DVD, CD or USB-stick
– 3 stills (jpg, 300 dpi, max. 20×20 cm)
– a short description of your work and a short curriculum vitae (all together no more than 800 characters). In case of acceptance, they will serve as base material for the catalogue. The entry form must be completed and signed.
Please note that submissions will not
be sent back.

For further enquiries please contact
Christoph von Löw or Andreas Greulich, phone: +49 (0)69 29728792.

info@v-kunst.de
www.v-kunst.de

Comments
Comments Off
Categories
Agenda videoPILLS, FestArte
Tags
art video, cinema sperimentale, concorso di videoarte, FestArte, festival di videoarte, Frankfurt, Galerie Greulich, media art prize, media artists, news of videoart, video arte, videoart, videoart festival, videoarte, videopills, vkunst

conTENporary words of art – l’incontro

Lorena Benatti | 06/03/2015

conTENporary words of art – arte video dalla proiezione all’introspezione – secondo evento composto da tavoli di pensiero ospitati da Fandango Incontro il 6 marzo 2015 dalle ore 17 alle ore 21.
Il convegno sarà momento di confronto e approfondimento critico sul senso del contemporaneo e metterà in luce i processi di pensiero che hanno guidato i curatori del master IED nella costruzione del progetto.
9 dibattiti dove si relazioneranno uno studente con un illustre personaggio dell’arte. Curatore e relatore hanno scelto un oggetto come dispositivo per innsescare il dialogo.
Al termine di ogni dibattito, il pubblico sarà invitato ad apportare liberamente alla discussione il proprio contributo.

Gli studenti del Master in Curatore Museale e di Eventi sono: Chiara Argentino, Francesca Avallone, Giusy Emiliano, Carolina Farina, Eleonora Gusi, Arianna Ioli, Silvia Pirone, Roberta Riccio e Alexandra Russi.
I relatori: Elena Bellantoni, Gea Casolaro, Daria Bitonto, Sergio Lo Gatto, Salvo Lombardo, Lucilla Meloni, cesare Pietroiusti, Filippo Salviati.

Comments
Comments Off
Categories
AGENDA Exhibition
Tags
Arianna Ioli, art video, arte, Carolina Farina, Cesare Pietroiusti, Chiara Argentino, Concour International, contemporary art, cortometraggi, Daria Bitonto, digital art, Documentary, Elena Bellantoni, Eleonora Gusi, experimental cinema, Festival d’Art Video, Filippo Salviati, Francesca Avallone, Gea Casolaro, Giusy Emiliano, International videoart contest, International Videoart Festival Roma, Lucilla Meloni, mostra, Roberta Riccio e Alexandra Russi, roma, Salvo Lombardo, Sergio Lo Gatto, Silvia Pirone, videoart, videoart and experimental film Festival, videoart festival, videoarte, videopills

conTENporary words of art – Roma

Lorena Benatti | 26/02/2015

Una rassegna di arte video, che si svolgerà il 27 e il 28 febbraio 2015, dalle ore 16:00 alle ore 19:00, presso la Sala Santa Rita Via Montanara, 8 Roma (spazio Assessorato alla Cultura di Roma Capitale ),  a cura degli studenti del Master in Curatore Museale e di Eventi IED.
La rassegna parte da una riflessione sul senso del contemporaneo con l’intento di declinarne ricchezza e fragilità attraverso molteplici sguardi. «Contemporaneo è colui che tiene fisso lo sguardo nel suo tempo per percepirne non le luci, ma il buio» (G. Agamben). In questo buio ci siamo accorte, lavorando sulle parole del “nostro” contemporaneo, che a prevalere non era il negativo ma al contrario, il significato “altro”. La rassegna sarà suddivisa nelle due giornate con programmazione differente dove verranno mostrate 36 opere video.

Gli artisti: Saïd Afifi, Alterazioni Video, Francis Alÿs, Francesca Amati, Marco Angelini, Patrizia Bonardi, Domenico Buzzetti e Michela Pozzi, Pascal Caparros, Rita Casdia, Con.Tatto (Davide Mastrangelo e Francesca Leoni), Annamaria Di Giacomo, Rä Di Martino, Francesca Fini, Tony Fiorentino, Delia Hess, Marta Jovanovic, Iva Kontic, Michael Langan & Terah Maher, Francesca Lolli, Shahar Marcus, Gordon Matta-Clark, Valentina Miorandi, Andrea Nacciarriti, Astrid Nippoldt, Roberto Piloni, Anna Rose, Donato Sansone, Nikki Schuster, Sancintya Simpson, Elisa Strinna, Outi Sunila, Terzo Fuoco, Debora Vrizzi, Zuzana Žabková e Giovanni Zaccariello.

Gli studenti del Master sono: Chiara Argentino, Francesca Avallone, Giusy Emiliano, Carolina Farina, Eleonora Gusi, Arianna Ioli, Silvia Pirone, Roberta Riccio e Alexandra Russi.
Iniziativa promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura e al Turismo – Dipartimento Cultura e Ied Roma
L’apertura della Sala Santa Rita è garantita grazie al Touring Club Italiano e al supporto di Zètema Progetto Cultura.

Comments
Comments Off
Categories
AGENDA Exhibition
Tags
Alexandra Russi, Alterazioni Video, Andrea Nacciarriti, Anna Rose, Annamaria Di Giacomo, Arianna Ioli, art video, arte, Astrid Nippoldt, Carolina Farina, Chiara Argentino, Con.Tatto, Concour International, contemporary art, conTENporary words of art, cortometraggi, Davide Mastrangelo, Debora Vrizzi., Delia Hess, digital art, Documentary, Domenico Buzzetti, Donato Sansone, Eleonora Gusi, Elisa Strinna, experimental cinema, FestArte, festarte videoart festival, Festival d’Art Video, Francesca Amati, Francesca Avallone, Francesca Fini, Francesca Leoni, Francesca Lolli, Francis Alÿs, Giorgio Agamben, Giovanni Zaccariello, Giusy Emiliano, Gordon Matta-Clark, IED, International videoart contest, International Videoart Festival Roma, Istituto Europeo di Design (IED), Iva Kontic, Marco Angelini, Marta Jovanovic, Michael Langan & Terah Maher, Michela Pozzi, mostra, Nikki Schuster, Outi Sunila, Pascal Caparros, Patrizia Bonardi, Ra di Martino, Rita Casdia, Roberta Riccio, Roberto Piloni, roma, Roma Capitale - Assessorato alla Cultura e al Turismo - Dipartimento Cultura, Saïd Afifi, Sala Santa Rita - spazio dell’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, Sancintya Simpson, Shahar Marcus, Silvia Pirone, Terzo Fuoco, Tony Fiorentino, Touring Club Italiano, Valentina Miorandi, videoart, videoart and experimental film Festival, videoart festival, videoarte, videopills, Zètema Progetto Cultura, Zuzana Žabková

MEDIA ART FESTIVAL – Roma

Lorena Benatti | 25/02/2015

Roma ospita dal 25 febbraio al 1° marzo, mostre, workshop, laboratori, masterclass e performance in tre location, la Centrale Montemartini, l’Università Roma Tre e la Palestra dell’Innovazione. Realtà immersiva, ologrammi, occhiali per la realtà aumentata, installazioni multimediali… Le potenzialità delle nuove tecnologie come stanno modificando creatività e produzione artistica? Siamo fruitori, spettatori o attori? O anche nell’arte diventiamo prosumer?
Un’iniziativa della Fondazione Mondo Digitale promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura e al Turismo-Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e Assessorato Scuola, Sport, Politiche giovanili e Partecipazione-Dipartimento Servizi educativi e scolastici.
L’evento, organizzato in collaborazione con Intel Education e con il patrocinio dell’Università Roma Tre e British Council, vuole aprire anche in Italia uno spazio di confronto tra arte e nuove tecnologie, valorizzare le scelte creative degli artisti e sviluppare percorsi formativi per nuove professioni. La sfida è creare, grazie alle tecnologie, una sinergia virtuosa tra mondi finora lontani: istituzioni, imprese, scuole, atenei, artisti, maker, creativi, innovatori.

Programma su
www.mondodigitale.org e www.mediaartfestival.org

 

Comments
Comments Off
Categories
AGENDA Exhibition
Tags
art video, arte, Assessorato alla Cultura e al Turismo-Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Assessorato Scuola, British Council, contemporary art, cortometraggi, digital art, Documentary, experimental cinema, FestArte, festarte videoart festival, Fondazione Mondo Digitale, Intel Education, International videoart contest, International Videoart Festival Roma, Italia, mostra, ologrammi, Politiche giovanili e Partecipazione-Dipartimento Servizi educativi e scolastici, realtà aumentata, roma, Roma Capitale, Sport, Università Roma Tre, videoart, videoart and experimental film Festival, videoart festival, videoarte, videopills

Video Remakes – dialoghi di videoarte – Venezia

Lorena Benatti | 24/02/2015

 

Mercoledì 25 febbraio 18.30 presso La Fabbrica del Vedere, Manuel Fanni Canelles, dialoga con Daniele Capra, secondo appuntamento del 2015 di Video Remakes. L’artista si confronterà sulla propria produzione video con il curatore sui temi della propria ricerca, sulla poetica che è sottesa ai propri lavori, ma anche sullo stile adottato e sulle modalità di montaggio che condizionano la struttura narrativa e l’impianto visivo.

Video Remakes è un format di incontro – messo a punto dallo storico del cinema Carlo Montanaro –basato sul confronto tra la produzione video di giovani autori emersi negli ultimi anni ed autori storicizzati o del cinema d’avanguardia alla ricerca di antecedenti storici e fonti di ispirazione. Opere lontane nel tempo e che nascono da finalità espressive differenti presentano infatti, sorprendentemente, affinità e vicinanze visive e concettuali inattese.
I video di Manuel Fanni Canelles nascono da un interesse verso il corpo ed il suo linguaggio fatto di mutazioni minimali, ma di particolare significatività. Frequentemente egli muove da quell’enorme bagaglio visivo che sono le opere di pittura dei maestri del passato, che sono usate come contesto visivo (e ideologico) per la realizzazione dei tableaux vivants che contengono la plastica ieraticità delle sacre rappresentazioni. Per la serata opere come Tree of Knowledge, The Knowledge, saranno messe a confronto con opere di Lech Majewski, Lucien Nonguet e Ferdinand Zecca.

Fabbrica del Vedere: Calle del Forno
Cannaregio 3853 – 30121 Venezia
www.fabbricadelvedere.it

Comments
Comments Off
Categories
AGENDA Exhibition
Tags
art video, arte, Carlo Montanaro, cinema sperimentale, contemporary art, Daniele Capra, digital art, Ferdinand Zecca., FestArte, festarte videoart festival, La Fabbrica del Vedere, Lech Majewski, Lucien Nonguet, Manuel Fanni Canelles, mostra, roma, Venezia, Video Art & Experimental Film Festival, videoart, videoart festival, videoart festival roma, videoarte, videopills

Balcanik – dai Balcani a Rom/a

Lorena Benatti | 19/02/2015

Un’immersione nelle intriganti e randagie miscele culturali di una zona del mondo crocevia di religioni, per dar vita ad un’occasione di conoscenza e convivialità, a pochi mesi dei fatti di Tor Sapienza.
Giovedì 19 febbraio dalle 11 del mattino sino alle ore 24 e oltre… si terrà Balcanik, presso il Caffè Letterario di Via Ostiense, 95 a Roma.
Balcanik è un evento curato da Lorena Benatti con il supporto di registi, antropologi, giornalisti e studiosi del mondo Balcanico.
E’ un evento
 multidisciplinare che dai Balcani ci guiderà fino in Italia tra il popolo Rom.  

IN BREVE: dalle ore 11  sino ore 20 proiezioni Cortometraggio e Docu/Film
ore 20 aperi/cena sonoro con dimostrazioni Danze Balcaniche da 9 diversi paesi
ore 20,50 proiezione Mokumentary, ore 21 Talk, ore 22 Film
ore 23 in poi Danze Balcaniche da vedere e imparare + djset

‘Socialismo, nazionalismo, slavismo e Religione… Oriente e Occidente. Un territorio esteso che va da Trieste ad Odessa, che al tempo stesso avverte i richiami del sud del mondo….i timbri d’Oriente, lo stile mitteleuropeo… Un melting pot culturale, etnico, religioso, artistico e musicale via via minato da califfi improvvisati o da politiche continentali scellerate… Al centro dei Balcani c’è la Bosnia, la più frantumata fra le nazioni uscite dalle guerre dei Balcani e al tempo stesso la più sorprendente per capacità creative, artistiche cinematografiche e musicali….‘ (Massimo D’orzi).

leggi il programma e le sinossi dei film
 http://www.festarte.it/blog/wp-content/uploads/2015/02/CS.-19-feb.-2-Gira-il-mondo-gira_Balcanik-2015-definitivo.pdf

FB. events https://www.facebook.com/events/1037092559639151/

infoline 339 3800603
www.festarte.it 

FOTO : Film di Massimo D’orzi in programma – Adisa o la Storia dei Mille Anni 

Comments
Comments Off
Categories
AGENDA Exhibition, FestArte
Tags
Adisa o la storia dei mille anni, Ado Hasanovic, Adriana Goni Mazzitelli, Alessio Ancillai, Archivi Video FestArte, Balcani, Bosnia, Caffe Letterario Roma, Calogero Pirrera, casilino 900, cinema, cinema sperimentale, Creatività e Promozione Artistica e Turismo - Dipartimento Cultura – Servizio Spettacoli ed eventi, Danimarca, docu/film, Egitto, Fabrizio Boni, FARE Folk Atelier Reggio Emilia, FestArte, festarte festival, FestArte Video Art Festival, FESTARTE VIDEOART ON THE MOVE, Festival Videoarte, Francesca Franco, Francesco Careri, Germania, Giorgio de Finis, gira il mondo gira, iran, Irlanda del Nord, Italia, Italy, Khaled Hafez, Lorena Benatti, Lucrezia Lo Bianco, Ludovica Palmieri, Massimo d'orzi, Maziar Mokhtari Mobarakeh, mokumentay, Morten Dysgaard, Paola Traverso, Reggio Emilia, Rom to Roma, roma, Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, Rome, Rosa Jion, Savorengo Ker la casa di tutti, Simona Maggiorelli, Stephan Koeperl, Sylvia Winkler, tor sapienza, video, videoart, videoart festival, videoart. festarte, videoarte, Videoarte e Sociale, videopills, • Roma Capitale - Assessorato alla Cultura Creatività Promozione Artistica e Turismo - Dipartimento Cultura – Servizio Spettacoli ed eventi

Giovedì’ 12 febbraio Gira il mondo Gira – Una Finestra sul Mondo

Lorena Benatti | 12/02/2015

Una Finestra sul Mondo, una rassegna di videoarte Internazionale + talk, presso il CAFFÈ LETTERARIO (via Ostiense 95, Roma). Una manifestazione realizzata con il sostegno di Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica e Turismo – Dipartimento Cultura – Servizio Spettacoli ed eventi. 

Opening: rassegna, ore 19, aperitif /TALK ore 19.30 ‘Videoarte e Sociale’ con Videoarte e Sociale giornalista settimanale Left; Alessio Ancillai e Maziar Mokhtari Mobarakeh artisti; Francesca Franco e Ludovica Palmieri critiche d’arte; Lorena Benatti dir. artistico Festarte.
GLI ARTISTI: Khaled Hafez, Maziar Mokhtari Mobarakeh, Morten Dysgaard, Alessio Ancillai, Sylvia Winkler & Stephan Koeperl
Un progetto, all’insegna di una cultura della pace e del dialogo tra persone, popoli e culture, anche volto a promuovere le opere e gli artisti degli archivi video di FestArte.
Una rassegna dedicata alla Videoarte Internazionale, in un caleidoscopio di visioni e culture, cucite per favorire rimandi, suggestioni, riflessioni.
Come gira il mondo?
Bisogna essere Super Eroi per affrontarlo, per non rischiare di morire nella censura o da una impalcatura.  Quanto Super Eroi dobbiamo essere, per essere noi stessi, per superare ostacoli e barriere? Quanto coraggio, costanza, forza, energia… Forte e grande deve essere la cultura, per contrastare ciò che ci prevarica.  5 Opere selezionate, con artisti provenienti da 6 paesi del mondo: Egitto, Danimarca, Germania, Italia, Iran, Irlanda del Nord.
[ ingresso libero ]
Info e contatti Ass. Cult. FestArte – Via Dei Lincei, 101 – 00147 Roma  www.festarte.it
tel. + 39 339.3800603 festarte.segreteria@gmail.com

 

Comments
Comments Off
Categories
AGENDA Exhibition
Tags
Alessio Ancillai, Archivi Video FestArte, Caffe Letterario Roma, Calogero Pirrera, cinema sperimentale, Creatività e Promozione Artistica e Turismo - Dipartimento Cultura – Servizio Spettacoli ed eventi, Danimarca, Egitto, FestArte, festarte festival, FestArte Video Art Festival, FESTARTE VIDEOART ON THE MOVE, Festival Videoarte, Francesca Franco, Germania, iran, Irlanda del Nord, Italia, Italy, Khaled Hafez, Lorena Benatti, Ludovica Palmieri, Maziar Mokhtari Mobarakeh, Morten Dysgaard, roma, Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, Rome, Stephan Koeperl, Sylvia Winkler, videoart, videoart festival, videoart. festarte, videoarte, Videoarte e Sociale, videopills

« Previous Entries Next Entries »

FestArte VideoArt Festival

  • III Concorso Internazionale 2010
  • Giuria e Comitato di Selezione
  • Partner e Mediapartner
  • Press Kit
  • Video
  • Mostre itineranti
  • II Concorso Internazionale 2008
  • I concorso internazionale 2006
  • Stampa
  • FestArte VideoArt on the move

  • New | Concorsi e eventi

videoPILLS Blog

  • AGENDA International contest
  • AGENDA Exhibition
  • LEGEND
  • LEGEND Interview
  • SCREENING
  • SCREENING Interview
  • HISTORIC

FestArte Festival – l’Arte relazionale

  • Photogallery
  • Video
  • Programmi
  • Concorso FestArteFestival
  • Curatori
  • Stampa
  • Media Partners

Calendario

May 2025
M T W T F S S
« Jan    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Meta

  • Log in
  • Entries RSS
  • Comments RSS
  • WordPress.org
Inizio pagina | Home


Il marchio Festarte® è depositato all'Ufficio Marchi e Brevetti col n. RM2003C005480.
Ogni abuso e/o imitazione sarà perseguita a norma di legge.

rss Comments rss valid xhtml 1.1 design by jide powered by Wordpress get firefox