• Home
    • Chi siamo
    • Collabora
    • Newsletter
    • Contatti

Bari X Edizione Optika

admin | 27/05/2015

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Si terrà a Bari la X edizione di Optika, Festival Internazionale Audiovisivo  un’iniziativa di Colectivo Interferencias di Gijon (Spagna) che ha voluto dedicare l’intera programmazione alla cultura giapponese. Ad arricchire le interessanti videoproiezioni sui temi Beldades (bellezza) Animaxes (animazione) e Paisaxes (paesaggi) ci saranno incontri, laboratori, degustazioni, mostre fotografiche, nonché interventi di videomakers locali.

L’intero programma https://optikafestivalitalia.wordpress.com/programma/.

Comments
Comments Off
Categories
AGENDA Exhibition
Tags
animazione, art video, arte, ARTE VIDEO, Bari, Colectivo Interferencias di Gijon, Concour International, contemporary art, digital art, experimental cinema, FestArte, festarte videoart festival, festival di videoarte, Festival d’Art Video, International videoart contest, International VideoPills, mostra, Optika, Spagna, videoart, videoart and experimental film Festival, videoart festival, videoarte

LOOP FAIR BARCELONA 2015 – 13th Edition

admin | 06/05/2015

Si vestirà di videoarte dal 28 maggio al 6 giugno la città di Barcellona che  attraverso il LOOP – FAIR E FESTIVAL DAL 2003, promuove gallerie, artisti e mecenati che hanno l’ardire di occuparsi di immagini d’arte in movimento.
PER QUESTA EDIZIONE SARANNO PRESENTI 45 ARTISTI E 45 GALLERIE

LE DATE: FIERA DAL 4 AL 6 GIUGNO
FESTIVAL 28 MAGGIO 6 GIUGNO

Questi i contatti per gli accrediti
http://loop-barcelona.com/loop-barcelona/register-tickets/

 

Comments
Comments Off
Categories
AGENDA Exhibition, Agenda videoPILLS
Tags
art video, arte, ARTE VIDEO, Concour International, contemporary art, cortometraggi, digital art, Documentary, experimental cinema, FAIR, FestArte, festarte videoart festival, festival di videoarte, Festival d’Art Video, fiera videoarte, International videoart contest, International VideoPills, LOOP BARCELONA, LOOP Fair, mostra, roma, video arte, videoart, videoart and experimental film Festival, videoart festival, videoart festival roma, videoarte

La videoarte italiana su sKyArte e al Miart

Lorena Benatti | 03/04/2015

Si avvicina miart 2015, ventesima edizione della fiera internazionale d’arte – moderna e contemporanea – che si tiene a Milano. In attesa del taglio inaugurale del nastro, Sky Arte HD lancia un nuovo format televisivo, sviluppato proprio in collaborazione con l’organizzazione meneghina e Woolcan.
Il programma I’M ART, ripercorrerà in 14 puntate la storia della videoarte italiana, dai primi esperimenti degli anni Sessanta alle ricerche più avanzate delle ultimissime generazioni di artisti.
A partire da giovedì 2 aprile, tutti i giorni per due settimane fino a domenica 12, la serie televisiva indagherà il rapporto tra arti visive e linguaggio cinematografico, oltre alla sua evoluzione in base al mutare del contesto sociale e dell’impatto prodotto dalle diverse tecnologie.
Non si tratterà di un percorso strettamente cronologico, ciascun episodio di I’M ART avrà carattere monografico: in ogni puntata, un attore introduce un artista e un suo lavoro video, permettendo così di riallacciare presente e passato nel corso della narrazione complessiva.
Le opere video sono state selezionate da Vincenzo de Bellis, Direttore Artistico di miart, mentre Alessandro Roja ha sviluppato il progetto unendo il mondo del cinema a quello dell’arte.
La curiosità – Il canale Sky Arte HD ha già dato – e continuerà a dare – un contributo alla storia della videoarte italiana… promuovendo direttamente la creazione di alcune opere! È il caso di San Siro di Yuri Ancarani, oggetto di una delle puntate di I’M ART: il film d’artista è stato realizzato nell’abito di ArteVisione, progetto di Careof DOCVA e Sky a sostegno dei giovani artisti italiani.

 

Comments
Comments Off
Categories
AGENDA Exhibition
Tags
Adrian Paci, Alessandro Pessoli, Alessandro Roja, art video, arte, Concour International, contemporary art, cortometraggi, Diego Perrone, digital art, Documentary, experimental cinema, FestArte, festarte videoart festival, festival di videoarte, Festival d’Art Video, Francesco Vezzoli, Gianfranco Baruchello, International videoart contest, International VideoPills, Invernomuto, Italia, MiART, mostra, Paolo Gioli, Patrizio Di Massimo, Pietro Roccasalva, Ra di Martino, roma, Sky Arte Hd, storia dell'arte, Ugo La Pietra, Ugo Nespolo, video arte, videoart, videoart and experimental film Festival, videoart festival, videoart festival roma, videoarte, Vincenzo de Bellis, Woolcan, Yuri Ancarani

conTENporary words of art – Roma

Lorena Benatti | 26/02/2015

Una rassegna di arte video, che si svolgerà il 27 e il 28 febbraio 2015, dalle ore 16:00 alle ore 19:00, presso la Sala Santa Rita Via Montanara, 8 Roma (spazio Assessorato alla Cultura di Roma Capitale ),  a cura degli studenti del Master in Curatore Museale e di Eventi IED.
La rassegna parte da una riflessione sul senso del contemporaneo con l’intento di declinarne ricchezza e fragilità attraverso molteplici sguardi. «Contemporaneo è colui che tiene fisso lo sguardo nel suo tempo per percepirne non le luci, ma il buio» (G. Agamben). In questo buio ci siamo accorte, lavorando sulle parole del “nostro” contemporaneo, che a prevalere non era il negativo ma al contrario, il significato “altro”. La rassegna sarà suddivisa nelle due giornate con programmazione differente dove verranno mostrate 36 opere video.

Gli artisti: Saïd Afifi, Alterazioni Video, Francis Alÿs, Francesca Amati, Marco Angelini, Patrizia Bonardi, Domenico Buzzetti e Michela Pozzi, Pascal Caparros, Rita Casdia, Con.Tatto (Davide Mastrangelo e Francesca Leoni), Annamaria Di Giacomo, Rä Di Martino, Francesca Fini, Tony Fiorentino, Delia Hess, Marta Jovanovic, Iva Kontic, Michael Langan & Terah Maher, Francesca Lolli, Shahar Marcus, Gordon Matta-Clark, Valentina Miorandi, Andrea Nacciarriti, Astrid Nippoldt, Roberto Piloni, Anna Rose, Donato Sansone, Nikki Schuster, Sancintya Simpson, Elisa Strinna, Outi Sunila, Terzo Fuoco, Debora Vrizzi, Zuzana Žabková e Giovanni Zaccariello.

Gli studenti del Master sono: Chiara Argentino, Francesca Avallone, Giusy Emiliano, Carolina Farina, Eleonora Gusi, Arianna Ioli, Silvia Pirone, Roberta Riccio e Alexandra Russi.
Iniziativa promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura e al Turismo – Dipartimento Cultura e Ied Roma
L’apertura della Sala Santa Rita è garantita grazie al Touring Club Italiano e al supporto di Zètema Progetto Cultura.

Comments
Comments Off
Categories
AGENDA Exhibition
Tags
Alexandra Russi, Alterazioni Video, Andrea Nacciarriti, Anna Rose, Annamaria Di Giacomo, Arianna Ioli, art video, arte, Astrid Nippoldt, Carolina Farina, Chiara Argentino, Con.Tatto, Concour International, contemporary art, conTENporary words of art, cortometraggi, Davide Mastrangelo, Debora Vrizzi., Delia Hess, digital art, Documentary, Domenico Buzzetti, Donato Sansone, Eleonora Gusi, Elisa Strinna, experimental cinema, FestArte, festarte videoart festival, Festival d’Art Video, Francesca Amati, Francesca Avallone, Francesca Fini, Francesca Leoni, Francesca Lolli, Francis Alÿs, Giorgio Agamben, Giovanni Zaccariello, Giusy Emiliano, Gordon Matta-Clark, IED, International videoart contest, International Videoart Festival Roma, Istituto Europeo di Design (IED), Iva Kontic, Marco Angelini, Marta Jovanovic, Michael Langan & Terah Maher, Michela Pozzi, mostra, Nikki Schuster, Outi Sunila, Pascal Caparros, Patrizia Bonardi, Ra di Martino, Rita Casdia, Roberta Riccio, Roberto Piloni, roma, Roma Capitale - Assessorato alla Cultura e al Turismo - Dipartimento Cultura, Saïd Afifi, Sala Santa Rita - spazio dell’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, Sancintya Simpson, Shahar Marcus, Silvia Pirone, Terzo Fuoco, Tony Fiorentino, Touring Club Italiano, Valentina Miorandi, videoart, videoart and experimental film Festival, videoart festival, videoarte, videopills, Zètema Progetto Cultura, Zuzana Žabková

MEDIA ART FESTIVAL – Roma

Lorena Benatti | 25/02/2015

Roma ospita dal 25 febbraio al 1° marzo, mostre, workshop, laboratori, masterclass e performance in tre location, la Centrale Montemartini, l’Università Roma Tre e la Palestra dell’Innovazione. Realtà immersiva, ologrammi, occhiali per la realtà aumentata, installazioni multimediali… Le potenzialità delle nuove tecnologie come stanno modificando creatività e produzione artistica? Siamo fruitori, spettatori o attori? O anche nell’arte diventiamo prosumer?
Un’iniziativa della Fondazione Mondo Digitale promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura e al Turismo-Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e Assessorato Scuola, Sport, Politiche giovanili e Partecipazione-Dipartimento Servizi educativi e scolastici.
L’evento, organizzato in collaborazione con Intel Education e con il patrocinio dell’Università Roma Tre e British Council, vuole aprire anche in Italia uno spazio di confronto tra arte e nuove tecnologie, valorizzare le scelte creative degli artisti e sviluppare percorsi formativi per nuove professioni. La sfida è creare, grazie alle tecnologie, una sinergia virtuosa tra mondi finora lontani: istituzioni, imprese, scuole, atenei, artisti, maker, creativi, innovatori.

Programma su
www.mondodigitale.org e www.mediaartfestival.org

 

Comments
Comments Off
Categories
AGENDA Exhibition
Tags
art video, arte, Assessorato alla Cultura e al Turismo-Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Assessorato Scuola, British Council, contemporary art, cortometraggi, digital art, Documentary, experimental cinema, FestArte, festarte videoart festival, Fondazione Mondo Digitale, Intel Education, International videoart contest, International Videoart Festival Roma, Italia, mostra, ologrammi, Politiche giovanili e Partecipazione-Dipartimento Servizi educativi e scolastici, realtà aumentata, roma, Roma Capitale, Sport, Università Roma Tre, videoart, videoart and experimental film Festival, videoart festival, videoarte, videopills

Video Remakes – dialoghi di videoarte – Venezia

Lorena Benatti | 24/02/2015

 

Mercoledì 25 febbraio 18.30 presso La Fabbrica del Vedere, Manuel Fanni Canelles, dialoga con Daniele Capra, secondo appuntamento del 2015 di Video Remakes. L’artista si confronterà sulla propria produzione video con il curatore sui temi della propria ricerca, sulla poetica che è sottesa ai propri lavori, ma anche sullo stile adottato e sulle modalità di montaggio che condizionano la struttura narrativa e l’impianto visivo.

Video Remakes è un format di incontro – messo a punto dallo storico del cinema Carlo Montanaro –basato sul confronto tra la produzione video di giovani autori emersi negli ultimi anni ed autori storicizzati o del cinema d’avanguardia alla ricerca di antecedenti storici e fonti di ispirazione. Opere lontane nel tempo e che nascono da finalità espressive differenti presentano infatti, sorprendentemente, affinità e vicinanze visive e concettuali inattese.
I video di Manuel Fanni Canelles nascono da un interesse verso il corpo ed il suo linguaggio fatto di mutazioni minimali, ma di particolare significatività. Frequentemente egli muove da quell’enorme bagaglio visivo che sono le opere di pittura dei maestri del passato, che sono usate come contesto visivo (e ideologico) per la realizzazione dei tableaux vivants che contengono la plastica ieraticità delle sacre rappresentazioni. Per la serata opere come Tree of Knowledge, The Knowledge, saranno messe a confronto con opere di Lech Majewski, Lucien Nonguet e Ferdinand Zecca.

Fabbrica del Vedere: Calle del Forno
Cannaregio 3853 – 30121 Venezia
www.fabbricadelvedere.it

Comments
Comments Off
Categories
AGENDA Exhibition
Tags
art video, arte, Carlo Montanaro, cinema sperimentale, contemporary art, Daniele Capra, digital art, Ferdinand Zecca., FestArte, festarte videoart festival, La Fabbrica del Vedere, Lech Majewski, Lucien Nonguet, Manuel Fanni Canelles, mostra, roma, Venezia, Video Art & Experimental Film Festival, videoart, videoart festival, videoart festival roma, videoarte, videopills

‘L’immagine di Se’ Videoarte al Museo Villa Croce di Genova

Lorena Benatti | 06/02/2015

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Video arte e performance in Svizzera, 1990-2010 - a cura di Bernhard Bischoff al Museo di Arte Contemporanea – Villa Croce  di Genova.
La mostra, riconosce nella videoarte la vetta più alta del linguaggio artistico teso all’indagine della propria intimità attraverso un processo che inizia e si conclude nel tempo del video. Proposti i lavori di 10 artisti svizzeri che indagano le diverse forme di rappresentazione del sé attraverso video arte e performance.
Tra i video proposti: You called me Jackie (1990) di Pipilotti Rist, che, con la struttura compositiva di un videoclip musicale presenta la figura sfumata dell’artista che canta sullo sfondo di un paesaggio cangiante che sembra ripreso dal finestrino di un treno; Sorry guys (1997) di Chantal Michel, invece, propone un’immagine claustrofobica di una fanciulla-bambola che sfida le leggi della fisica, muovendosi con difficoltà lungo le pareti di un cubo di cemento che pare restringersi sempre di più; in My box is my castle (2001) di Andrea Loux, un’intera gamma di sentimenti vengono indagati, in relazione allo spazio angusto in cui l’azione si svolge, trovando prima il proprio posto e poi tentando di liberarsene. Molti sono i mezzi per un personale racconto di sé e vari sono gli approcci che rendono l’intimità divertente quanto insopportabile. Il video di Andrea Loux, Side by side (2002), riflette con ironica esasperazione il cattivo gusto che investe il mondo dello spettacolo, soffocato dalle sovrastrutture che la cultura dello showbiz impone. Completano la mostra i lavori di Katja Schenker, Roman Signer, Dominik Stauch, Yan Duyvendak, Bernard Huwiler e Frantiček Klossner. L’altissima qualità che caratterizza la mostra di Bernhard Bischoff sta soprattutto nella varietà dei linguaggi e delle formule adottate dai protagonisti per mettersi in discussione, fino a far entrare letteralmente la realtà dentro di sé per farla propria e non subirla.

 In collaborazione con PROHELVETIA Fondazione svizzera per la cultura e il Consolato Svizzera
Fino al 22 febbraio; villa Croce, via Jacopo Ruffini 3, Genova; info: www.villacroce.org

Comments
Comments Off
Categories
AGENDA Exhibition
Tags
Andrea Loux, Bernard Huwiler, Bernhard Bischoff, Chantal Michel, Dominik Stauch, FestArte, FestArte Video Art Festival, festarte videoart festival, Festival Videoarte, Frantiček Klossner, Genova, Italia, Italy, Katja Schenker, Museo di Arte Contemporanea - Villa Croce, Perf, pipilotti rist, PROHELVETIA, Roman Signer, video art, video arte, Video Performance, videoart, videoart festival, videoarte, videopills, Yan Duyvendak

Elisabetta di Sopra dall’8 febbraio al 21 marzo alla 3D Gallery di Mestre

Lorena Benatti | 05/02/2015

 

TEMPORARY è il titolo della mostra personale dell’artista Elisabetta Di Sopra, che inagura, l’8 febbraio dalle 17.00 alle 20.00 alla 3D Gallery di Mestre (sino al 21marzo).

TEMPORARY, curata da Giulia Bortoluzzi, oltre a dare il nome alla mostra, è anche il titolo, di un Video in mostra realizzato all’interno di mura domestiche, dove i mobili uno dopo l’altro, spariscono assieme alla figura femminile che si confonde con le mura stesse.

Oltre al video, verranno presentate una serie di foto scattate durante il processo di ritorno alla natura di SUGAR DEAD, una scultura interamente realizzata in zucchero che documentano l’erosione del tempo alla luce del ricordo.

Infine PASSEGGIATA EFFIMERA, che verrà performata dall’artista col coinvolgimento del pubblico in occasione dell’apertura della mostra, costituirà l’ultima traccia tangibile del passaggio del tempo e del cambiamento di un corpo per tutta la durata della mostra.

3d gallery Piazzale Candiani, galleria Palazzo Donatello (Mestre)
info@tredygallery@gmail.com

Comments
Comments Off
Categories
AGENDA Exhibition
Tags
3D Gallery, art video, Elisabetta Di Sopra, FestArte, festarte videoart festival, Giulia Bortoluzzi, Italia, Mestre, Passeggiata effimera, Sugar dead, Temporary, Venezia, video, video arte, videoart

OPEN CALL – International Video Art Festival “Now&After”

Lorena Benatti | 03/12/2014

 

 

 

 

International Video Art Festival NOW & AFTER’15 is based in Moscow, Russia
Deadline: January 31, 2015, 17:00 MSK (13:00 GMT)
The topic is  A SPACE WE CHOOSE
SUBMISSION
The fifth edition of the Festival will take place at the Schusev State Museum of Architecture from April 21 till June 21, 2015.
Space is at the same time a philosophic category, our everyday reality and a basic concept in architecture.
But what kind of space is more interesting for artists?  

  • A space existing in close relation with time – the Chronotope (from Greek χρόνος, «time» and τόπος, «space») or a space as an expansion?
  • A microcosm or outer space?
  • A space of our homes or immense spaces around?
  • Our personal space that we keep closed for everybody or another person’s space that is kept closed for us?
  • Is it social or cultural space?
  • Virtual space: living within it, living with it or living without it?
  • Space as emptiness or space as a receptacle?
  • Architectural space vs. natural landscapes?
  • Space in Cartesian system of axes vs. space within the coordinates system of past, present and future?

In year 2015 the festival is being held at the Schusev State Museum of Architecture, in the unique space of “Ruin” wing – three-storeyed building created in the end of XVIII century by Russian architect M.F.Kazakov and now preserved in its disintegrating condition.

“The real material for architecture is space, not stone” – a Russian architect Nikolay Ladovsky said. And it’s exactly an architectural space that we put in the center of our attention this year: cities and buildings, architectural ensembles and villages, a variety of architectural styles and a monotony of mass housing development, architecture of the future and the ruins of the remote or recent past.

http://now-after.org/eng/
http://muar.ru/new/en/

 

Comments
Comments Off
Categories
Agenda videoPILLS
Tags
architettura, art video, arte, cinema sperimentale, FestArte, FestArte Video Art Festival, festarte videoart festival, FESTARTE VIDEOART ON THE MOVE, Festival Videoarte, International Video Art Festival, Mosca, Moscow, Now & After, russia, Schusev State Museum of Architecture, video arte, videoart, videoart festival, videoarte, videopills

THE LACK DEI MASBEDO SU SKY ARTE HD MARTEDI’ 25 NOVEMBRE

Lorena Benatti | 24/11/2014

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Andrà in onda martedì  25 novembre 2014, su Sky  Arte HD, alle ore  23:15, The Lack,  lungometraggio frutto del  connubio tra  videoarte e linguaggio  cinematografico. 

Il film, porta in scena il vissuto di sei personaggi femminili, immersi in una natura sublime e primitiva, che affrontano un viaggio nella loro interiorità vivendo il distacco, l’abbandono e riscoprendo il coraggio di ricomporre i pezzi della propria vita per colmarne il senso di vuoto.

The lack, dopo essere stato presentato alle Giornate degli Autori Venice Days, 71ma Mostra del Cinema di Venezia 2014,ha partecipato al Reykjavík International Film Festival / New Visions, CPX:DOX – Copenhagen Documentary Film Festival / New Vision Award, MITTELCINEMAFEST 2014 Budapest. 

Il Film diretto dai Masbedo (Nicolò Massazza e Jacopo Bedogni) - è prodotto da MITTELCINEMAFEST 2014 Budapest per In Between Art Film, in associazione con Marta Donzelli e Gregorio Paonessa per Vivo Film. Con Lea Mornar, Xin Wang, Giorgia Sinicorni, Ginevra Bulgari, Emanuela Villagrossi, Cinzia Brugnola, Sofia Di Negro.
Drammatico – Italia 2014, 76′, colore.

Sceneggiatura di Beatrice Bulgari, Mitra Divshali e Masbedo; fotografia di Giuseppe Domingo Romano, Gherardo Gossi; montaggio e suono Benni Atria; musica Vittorio Cosma e Gianni Maroccolo; scenografia Masbedo e Francesca Tessari; costumi Beatrice Bulgari e Agnieska Baranowska.

NOTE DI REGIA – “Nel film non ci sono comparse – nessuno accompagna la solitudine di queste donne, nessuno prova a temperare, estirpare , addomesticare la voce di quella mancanza. The Lack è nato da un sodalizio che ci ha coinvolti in un’avventura artistica entusiasmanteche ci ha dato la possibilità di sperimentare oltre la esperienza videoartistica. Il nostro incontro con Beatrice Bulgari e Mitra Divshali è stato fondamentale perché dopo averci proposto la loro idea ed il soggetto del film abbiamo aperto un laboratorio di sceneggiatura che ci ha permesso di scrivere il film insieme e nel suo divenire di vivere un confronto continuo con due donne, creando così una scrittura artistica a otto mani. Il film è stato quindi un territorio continuo di creatività senza limiti, dove ognuno portava uno stimolo e ogni suggestione generava discussione, sceneggiatura, idee. Questa condizione di scrittura continua si è manifestata sino all’ ultimo ciak, nel montaggio, nella post produzione.. Oltre a impostare il film su un impatto visivo dominante abbiamo effettuato una ricerca del suono come matrice percettiva degli ambienti. Volevamo che la voce delle scene fosse radicale in tutto e per tutto, che ci fosse una dinamica snervante tra un silenzio molto malinconico e la presa diretta della natura circostante. La lava suona, il ferro suona, la pietra suona, il mare suona, il fumo suona, la fabbrica suona. Anche le musiche di Gianni Maroccolo e di Vittorio Cosma sono fondate sul battito corale della natura, sulla registrazione maniacale nel dettaglio della presa diretta.”

 

Comments
Comments Off
Categories
AGENDA Exhibition
Tags
71ma Mostra del Cinema di Venezia 2014, Agnieska Baranowska, Beatrice Bulgari, Benni Atria, Between Art Film, cinema sperimentale, Cinzia Brugnola, CPX:DOX - Copenhagen Documentary Film Festival / New Vision Award, Emanuela Villagrossi, festarte videoart festival, Francesca Tessari, Gherardo Gossi, Gianni Maroccolo, Ginevra Bulgari, Giorgia Sinicorni, Giornate degli Autori Venice Days, Giuseppe Domingo Romano, Gregorio Paonessa, Lea Mornar, linguaggio cinematografico, Marta Donzelli, Masbedo - Nicolò Massazza e Iacopo Bedogni, Mitra Divshali, MITTELCINEMAFEST 2014 Budapest, Reykjavík International Film Festival / New Visions, Sky Arte Hd, Sofia Di Negro, The Lack, video art, video arte, videoart festival, videoarte, videopills, videoPILLS|The Videoart Blog, Vittorio Cosma, Vivo Film, Xin Wang

« Previous Entries Next Entries »

FestArte VideoArt Festival

  • III Concorso Internazionale 2010
  • Giuria e Comitato di Selezione
  • Partner e Mediapartner
  • Press Kit
  • Video
  • Mostre itineranti
  • II Concorso Internazionale 2008
  • I concorso internazionale 2006
  • Stampa
  • FestArte VideoArt on the move

  • New | Concorsi e eventi

videoPILLS Blog

  • AGENDA International contest
  • AGENDA Exhibition
  • LEGEND
  • LEGEND Interview
  • SCREENING
  • SCREENING Interview
  • HISTORIC

FestArte Festival – l’Arte relazionale

  • Photogallery
  • Video
  • Programmi
  • Concorso FestArteFestival
  • Curatori
  • Stampa
  • Media Partners

Calendario

May 2025
M T W T F S S
« Jan    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Meta

  • Log in
  • Entries RSS
  • Comments RSS
  • WordPress.org
Inizio pagina | Home


Il marchio Festarte® è depositato all'Ufficio Marchi e Brevetti col n. RM2003C005480.
Ogni abuso e/o imitazione sarà perseguita a norma di legge.

rss Comments rss valid xhtml 1.1 design by jide powered by Wordpress get firefox