• Home
    • Chi siamo
    • Collabora
    • Newsletter
    • Contatti

SILENZIO PER FAVORE in Abruzzo 10 Video in 6 luoghi

admin | 25/08/2015

 

 

 

 

 

 

 

SILENZIO PER FAVORE - 27 agosto, ore 19.00 - A cura di Adina Pugliese
Artisti: Elena Bellantoni, Lucia Bricco, Ola Czuba, Matteo Fato, Marco Fedele di Catrano, Mariana Ferratto, Fabio Giorgi Alberti, Franco Fiorillo, Iulia Ghita, Agenzia Dancing Days – Luca Pucci/Emanuele De Donno.

Live Set - Marco Marzuoli, ‘Chamber Notes’ (preview)

Silenzio per favore è una rassegna dedicata alla videoarte.
Pensata per offrire nuove possibilità per parlare di arte e cultura, ha lo scopo di ristabilire un contatto con le persone e i luoghi attraverso il ritorno all’incontro, praticando l’arte contemporanea come strumento vivo di connessione e sinergia. Per i giovani artisti è una occasione p
ossibile per farsi conoscere in realtà emergenti, storiche, interessate alla valorizzazione e al dialogo, per una crescita sostenibile dell’intero territorio abruzzese.
Promosso da Aria – Fondazione Industriale Adriatica.

10 i video raccolti in un unico dvd, all’interno dei 6 luoghi, saranno proiettati in uno o più spazi scelti, che ospiteranno gli incontri. Le opere contenute come mostra in una valigia, sono accomunate dalla possibilità di prontezza della lettura. Viverle, lasciando solo l’emozione, il sentire, il testimoniare che esse sono cosa viva. Il luogo che accoglie l’evento è specificatamente valutato per interesse culturale, paesaggistico e ospitalità. L’arte condotta in giro per il territorio contribuirà a ristabilire un itinerario turistico innovativo.

Museolaboratorio - ex manifattura tabacchi, vico Lupinaio 1, 65013 Città Sant’Angelo (Pe)
tel. 085/960555 - info@museolaboratorio.org - www.museolaboratorio.org

Comments
Comments Off
Categories
AGENDA Exhibition
Tags
Agenzia Dancing Days - Luca Pucci/Emanuele De Donno, Aria - Fondazione Industriale Adriatica, art video, arte, ARTE VIDEO, Città Sant’Angelo, contemporary art, digital art, Elena Bellantoni, experimental cinema, Fabio Giorgi Alberti, festival di videoarte, Festival d’Art Video, Franco Fiorillo, International VideoPills, Iulia Ghita, Lucia Bricco, Marco Fedele di Catrano, Marco Marzuoli, mariana ferratto, Matteo Fato, mostra, Museolaboratorio, Ola Czuba, Video Art Festival, Video Pills, videoart, videoart and experimental film Festival, videoart festival, videoarte

Videograma Bogotà – Art international Festival 2015

admin | 05/08/2015


Dal 18 agosto al 5 settembre a Bogotà, una selezione di opere di videoarte raggruppate in tre assi curatoriali che cercano di dare visibilità a questo genere in Colombia.
Le opere di  artisti nazionali e internazionali, saranno presenti in diverse aree della città.
La 
mostra selezionata sia per le persone specializzate, che per un pubblico generico è suddivisa in tre temi:

IL CORPO visto sia per quanto riguarda la concezione classica di ritratto di per sé, che per i ruoli di genere e problemi di lavoro

IL LUOGO sulla base dei concetti di territorio, idea di urbanistica, paesaggio rurale e di fantasia

IL MOVIMENTO/LA MOBILITA’ , sia viaggi fisici, che metaforici.

Le proiezioni sulla facciata di Odeon Area: si svolgeranno Mercoledì 19 agosto e il 2 settembre alle 18:00 Evento gratuito 

http://www.espacioodeon.com/programacion/programacion-alternativa/videograma

 

Comments
Comments Off
Categories
AGENDA Exhibition, FestArte
Tags
Alejandra Rincon, Ana Maria Gomez, Ana Pantoja, Andres Cuartas, Angelica Piedrahita, art video, arte, ARTE VIDEO, Bando di concorso video, Bibiana Rojas, Bogotà, Caldas, Cecilia traslavina, Claudia Salamanca, Colombia, Concour International, contemporary art, Daniel Burkhardt, Daniela Melendez, Diego Castillo, digital art, Elena Wen, Elkin Calderon, experimental cinema, Fernando Dominguez, FestArte, festival di videoarte, Festival d’Art Video, Gianluca Abbate, heba baghdadi, International videoart contest, International VideoPills, Jan Alonso, Jan Pablo canola, Khaled Hafez, La Chica Boom, Luis Gabriel, margarita Ariza, Maria Luicia Arbelaez, Mauricio Esquivel, mostra, nataiia Caljao, Pablo Adarme, Paula Michaels, Paulina Mellado, peter conrad beyer, Rebecca Najdowski, roma, Rossina Bossio, Santiago Echeverry, Santiago Forero, Silvia Prietov, Sylvana Castro, Tatiana Pinzon, Video Art Festival, Video Pills, videoart, videoart and experimental film Festival, videoart festival, videoarte, William Aparicio

AgriCultures – Expo in città

admin | 22/07/2015

Un progetto di video-arte che nasce da una reale vicinanza al mondo della terra e che vuole raccontare la vita nei campi, dal 23 luglio al 1 agosto, al Cam di Corso Garibaldi 27 a Milano, dalle 18.30 alle 22.00.

Gli autori hanno trascorso gli ultimi anni in giro per il mondo a filmare e intervistare i piccoli agricoltori, vivendo insieme a loro. Il risultato è un prezioso caleidoscopio di immagini dell’universo contadino che si intrecciano a gesti millenari, saperi, culture.

Immagini sospese nel tempo: gocce d’acqua polverizzate, campi di grano monocco, il più antico cereale “addomesticato” quasi diecimila anni fa, pietre dei mulini che scandiscono il passare del tempo con le loro clessidre di farina mescolate al lavoro dei contadini. 

3 le opere video AgriCultures: Acqua, Terra, Uomo – di Antonio Pacor e Bettina Gozzano – rispettivamente di 9 - 12 e 9 minuti

Gli autori:

Bettina Gozzano, figlia di fotografi e videomaker, è cresciuta e si è formata in un ambiente ricco di stimoli creativi e artistici. Ha studiato arte e fotografia a NY, dove si è diplomata nel ’91. Fotografa e insegnante di comunicazione visiva, 10 anni fa lascia la fotografia e prende in mano la videocamera  per filmare insieme ad Antonio Pacor, i movimenti sociali. L’opera AgriCultures riflette la necessità dell’artista di riformulare il contenuto sociale in chiave simbolica e contemplativa.

Antonio Pacor, classe 1961,  è un regista di documentari e produttore.  Sin da giovane ha avuto la fortuna di incontrare artisti, musicisti, fotografi, registi dai quali ha imparato a raccontare. Nel 1990 ebbe la fortuna di partecipare alla realizzazione di una installazione di Brian Eno alla Triennale di Milano, questo incontro in qualche modo condizionò il suo futuro modo di lavorare. Dopo più di trent’anni passati a realizzare e produrre in campi diversi che vanno dallo sport all’impegno sociale Pacor decide con Bettina Gozzano di costruire la video installazione AgriCultures che nasce dal bisogno quasi fisico di riuscire a raccontare in modo diverso gli importanti temi del nostro tempo.

Inotre Lavori di: Daniele De Lonti e Tancredi Mangano; “L’ultimo contadino sui terreni dell’Expo” di Grace Zanotto; “Donne e agricoltura” a cura di Action Aid

Comments
Comments Off
Categories
AGENDA Exhibition
Tags
Accesso coop.soc., Acea Onlus, Action Aid, Aiab Lombardia, Allpa Onlus, Antonio Pacor, art video, arte, ARTE VIDEO, Baggio Bene Comune, Bettina Gozzano, Cam, Comune di Milano Assessorato alla Cultura, contemporary art, cortometraggi, Daniele De Lonti, Deafal Ong, digital art, Documentary, experimental cinema, Famiglia Margini Ass.Culturale, Festival d’Art Video, Focus Puller, Grace Zanotto, International VideoPills, Milano, mostra, Sunugal. Consiglio di Zona 1, Tancredi Mangano, Video Art Festival, video arte, Video Pills, videoart, videoart and experimental film Festival, videoart festival, videoarte

VidéOGraphies – Quebec – online

admin | 15/07/2015

The video selection on air-  until 15/7/2015
oscillate between documentary and fiction, the fiction and testing plastic, video art and art films, cinema and contemporary art. They occupy a territory entirely investigated by authors who work in galleries, museums and festivals and investigating this porosity between contemporary art and cinema.
On air on http://www.visualcontainer.net/on-air-now/ 

PROGRAM
Western Sunburn de Karl Lemieux
Migizi de Tomi Grgicevic et Louise Larivière
Hydromorphone 8mg de François Miron
The Yellow ghost de Guillaume Vallée
Haute Vitesse de Dominic Gagnon
Un bête accident d’Alexandre Fatta
Héligo d’Étienne de Massy
A film portrait on reconstructing 12 possibilities that preceded the disappearance of Zoe Dean Drum d’Edouardo Menz
À l’errance de Jacynthe Carrier
Chairs Missing de Bea de Visser

Vidéographe est un centre d’artistes voué à la création, à la diffusion et à la distribution d’œuvres d’arts médiatiques indépendantes.
Il soutient autant les jeunes auteurs, dans le cadre de la réalisation de leurs premières œuvres, que les artistes professionnels, dans la pratique et la reconnaissance de leur art.
www.videographe.qc.ca

Comments
Comments Off
Categories
AGENDA Exhibition
Tags
Alessandra Arnò, Alexandre Fatta, art video, arte, ARTE VIDEO, Bea de Visser, cinema, Concour International, contemporary art, cortometraggi, digital art, Documentary, Dominic Gagnon, Edouardo Menz, experimental cinema, festival di videoarte, Festival d’Art Video, festivals, fiction, films, François Miron, galleries, Guillaume Vallée, International videoart contest, International VideoPills, Jacynthe Carrier, Karl Lemieux, Louise Larivière, Massy, mostra, museums, Quebec, testing plastic, video art, Video Art Festival, Video Pills, videoart, videoart and experimental film Festival, videoart festival, videoarte, Videographies, Visualcontainer

FIVA FIFTH EDITION. International Festival of Video Art – Buenos Aires

Calogero Pirrera | 15/07/2015

Il FIVA (International Festival of Video Art) di Buenos Aires giunge alla sua quinta edizione, che quest’anno si terrà nel dicembre 2015 presso la prestigiosa Biblioteca Nacional della città argentina. Il festival è alla ricerca di video a tema libero, realizzati a partire dal 2013, della durata massima di 20 minuti. Il termine ultimo per la presentazione dei lavori è il 2 agosto.

Comments
Comments Off
Categories
Agenda videoPILLS, FestArte
Tags
Argentina, Buenos Aires, concorso, FestArte Video Art Festival, FIVA (International Festival of Video Art), Italia, roma, tema libero, video arte, videoart festival, videoarte, videoPILLS|The Videoart Blog

XII International Festival for Audiovisual Programs (FIPA) – Biarritz

Calogero Pirrera | 09/07/2015

Fino al 10 settembre 2015 è possibile partecipare alla dodicesima edizione dell’International Festival for Audiovisual Programs (FIPA). La manifestazione, organizzata da Pépinières européennes pour jeunes artiste e dedicata alla nuova scena artistica europea del video, si terrà a Biarritz nel gennaio 2016.

Comments
Comments Off
Categories
Agenda videoPILLS, FestArte
Tags
Biarritz, Calogero Pirrera, cinema, cinema indipendente, cinema sperimentale, concorso, FestArte Video Art Festival, France, International Festival for Audiovisual Programs (FIPA), International VideoPills, Italia, Pépinières européennes pour jeunes artiste, roma, video arte, videoart festival, videoarte

Castello di Lipari – EOLIE 1950/2015. MARE MOTUS

admin | 07/07/2015

Domenica 12 luglio 2015 apre al pubblico negli spazi dell’ex chiesa di Santa Caterina e dell’ex carcere, nel Castello di Lipari - L’isola a cura di Lea Mattarella e Lorenzo Zichichi. Facente parte del progetto EOLIE 1950/2015. MARE MOTUS.

Un progetto internazionale, composto da circa quaranta artisti in grado di affrontare, il tema dell’isola. Partendo dal concetto espresso da Gesualdo Bufalino che la Sicilia sia un’isola plurale, come quel magnifico microcosmo denso di differenti linguaggi capaci di rappresentare mondi a sé e tra loro contrastanti, rivendicando così l’esigenza di un viaggio in cui è possibile attraccare ogni volta in un’immagine diversa. Diversità supportata anche nella pluralità delle tecniche espressive utilizzate, pittura, scultura, video, fotografia, ceramica che, insieme all’allestimento dedicato, contribuiranno a sottolineare l’idea della modernità nell’ambiente antico, divenuto raffinato spazio espositivo.

Saranno presenti i lavori dei fotografi Martin Parr, Elger Esser, Nan Goldin, Gioberto Noro, Carlo Gavazzeni Ricordi, Raffaela Mariniello, Alice Pavesi Fiori e Veronica Nalbone, tra le video installazioni l’opera di Elena Bellantoni. E poi Valerio Berruti, Rosario Bruno, Franco Accursio Gulino, Laura Panno, Mauro Di Silvestre, Alessandra Giovannoni, Silvia Camporesi, Cristiano Pintaldi, Bruno Ceccobelli, Andrea Di Marco, Fathi Hassan, Alberto Biasi, Velasco, Paolo Picozza, Mimmo Paladino, Gonzalo Borondo, Emilio Greco, Carin Grudda, Francesco Messina, Francesco Vaccaro e rappresentanti del Sud America come Samy Benmayor, Sebastian Yrarrazaval, autori di installazioni di grande impatto come Gregorio Botta, Elisabetta Novello e Riccardo Monachesi. Non mancheranno i lavori dei  grandi maestri del Novecento siciliano come Carla Accardi, Fausto Pirandello, Renato Guttuso, Antonio Sanfilippo, Piero Guccione, Emilio Isgrò, Pietro Consagra, Salvo, Ferdinando Scianna,  insieme ad una testimonianza di Alberto Burri che collega la mostra all’esperienza di Gibellina.

La mostra rimarrà aperta sino al 30 settembre
www.mareolie.com

Comments
Comments Off
Categories
AGENDA Exhibition, FestArte
Tags
Alberto Biasi, Alberto Burri, Alessandra Giovannoni, Alice Pavesi Fiori e Veronica Nalbone, Andrea Di Marco, Antonio Sanfilippo, art video, arte, ARTE VIDEO, Bruno Ceccobelli, Carin Grudda, Carla Accardi, Carlo Gavazzeni Ricordi, Concour International, contemporary art, Cristiano Pintaldi, digital art, Elena Bellantoni, Elger Esser, Elisabetta Novello e Riccardo Monachesi, Emilio Greco, Emilio Isgrò, experimental cinema, Fathi Hassan, Fausto Pirandello, Ferdinando Scianna, festival di videoarte, Festival d’Art Video, fotografia, Francesco Messina, francesco vaccaro, Franco Accursio Gulino, Gioberto Noro, Gonzalo Borondo, Gregorio Botta, International videoart contest, International VideoPills, istallazzione, Laura Panno, Martin Parr, Mauro Di Silvestre, Mimmo Paladino, mostra, Nan Goldin, Paolo Picozza, Piero Guccione, Pietro Consagra, pittura, Raffaela Mariniello, Renato Guttuso, Rosario Bruno, Salvo, Samy Benmayor, Scultura, Sebastian Yrarrazaval, Silvia Camporesi, Valerio Berruti, Velasco, Video Art Festival, Video Pills, videoart, videoart festival, videoarte

Detour On The Road Film Fest | Call for Entries 2015

admin | 04/07/2015

 

 

 

 

 

 

 

 

 

E’ aperta la selezione per corti e lungometraggi. Deadline: 3 ottobre 2015. DOTR  è un festival di cinema indipendente itinerante in spazi di proiezioni indipendenti. Si caratterizza con anteprime e lavori inediti legati al viaggio, ai nomadismi, alla digressione da percorsi prestabiliti.

iscrivi il tuo film : http://www.cinedetour.it/newsletter/2015/06/29/detour-on-the-road-film-fest-2015-modulo-discrizioneentry-form/

Per completare l’iscrizione è necessario inviare il film in preselezione nei termini indicati dal bando.

Comments
Comments Off
Categories
Agenda videoPILLS
Tags
art video, Bando di concorso video, cinema, Concour International, contemporary art, cortometraggi, Detour, digital art, Documentary, experimental cinema, FestArte, festarte videoart festival, festival di videoarte, Festival d’Art Video, International videoart contest, International VideoPills, mostra, roma, Video Art Festival, Video Pills, videoart, videoart and experimental film Festival, videoart festival, videoart festival roma, videoarte

PREMIO COSUA. Venezia. Mostra Video alla Fabbrica del Vedere.

admin | 03/07/2015




Comments
Comments Off
Categories
AGENDA Exhibition
Tags
art video, arte, ARTE VIDEO, Bando di concorso video, Con.Tatto, Concour International, contemporary art, cortometraggi, digital art, Documentary, Elisabetta Di Sopra, experimental cinema, FestArte, festarte videoart festival, festival di videoarte, Festival d’Art Video, International videoart contest, International VideoPills, Matilde De Feo, mostra, Mostra Collettiva Video, Premio Cosua, roma, Silvia de Gennaro, Venezia, Video Art Festival, videoart, videoart and experimental film Festival, videoart festival, videoart festival roma, videoarte

MASHROME FILM FEST – 4^ Edizione 2015

admin | 02/07/2015

 Al via il 3 Luglio, MASHROME FILM FEST – 4^ Edizione  che si terrà presso l’Isola Tiberina | Spazio Luce | Cinelab a Roma sino a 5.

Tre giornate di proiezioni di film  inediti provenienti tra i migliori artisti del mash up cinematografico internazionale attualmente in circolazione, Cinema Remix, Live Performance, Silent Disco,  DJ/VJ, oltre al doveroso tributo a Peter Greenaway, il grande Maestro della contaminazione e della  interazione tra le arti (The Baby of Macon, Lo Zoo di Venere, Goltzius and the Pelican Company,  i film proposti). 

Due gli omaggi:  il video della società di produzione spagnolaTandem Entertainment, uno corto che racchiude in tre minuti le tappe fondamentali della cinematografia di questi ultimi dodici decenni: dal Chaplin di Tempi Moderni  al Leonardo di Caprio diAviator. E il maestoso mash up  di Gyorgy Palfi realizzato con  frames tratti da ben 451 film, dai Fratelli Lumiere ad Avatar, Final Cut, Ladies and Gentlemen.

Nella categoria Mash up e Remix, spiccano Lorenzo Guarnieri con un omaggio  a Sergio Leone….; Matteo Martinelli e Marco Bartolini – un esperimento musicale sulle immagini di Zabriskie Point; Richard Vezina, dove si remixano scene di Shining con le immagini in movimento tratte dai film di David Lynch e ancora l’ironico e psichedelicoSometimes a Cigar Is Just a Cigar di Jonathan Palomar.

Il Mash up / Remix è un montaggio di immagini e di suoni, estratti da fonti diverse che vengono copiate, ritagliate, incollate, trasformate, mixate per creare una nuova opera; tutto ciò che – con l’ausilio dei nuovi linguaggi crossmediali – miscela contenuti audiovisivi preesistenti in modo tale che il contenuto modificato assuma un valore creativo e artistico proprio.

info su : http://www.mashrome.org

Comments
Comments Off
Categories
AGENDA Exhibition
Tags
art video, arte, ARTE VIDEO, Avatar, Bando di concorso video, Charlie Chaplin, cinema, cinema sperimentale, Concour International, conferenza videoarte, contemporary art, cortometraggi, David Lynch, digital art, Documentary, experimental cinema, FestArte, festarte videoart festival, festival di videoarte, Festival d’Art Video, Final Cut, Fratelli Lumiere, Gyorgy Palfi, International videoart contest, International VideoPills, Isola Tiberina | Spazio Luce | Cinelab, Jonathan Palomar, Ladies and Gentlemen, Leonardo di Caprio, Lorenzo Guarnieri, MASHROME FILM FEST, mostra, Peter Greenaway, roma, Sergio Leone, Tandem Entertainment, Video Art Festival, videoart, videoart and experimental film Festival, videoart festival, videoart festival roma, videoarte

« Previous Entries Next Entries »

FestArte VideoArt Festival

  • III Concorso Internazionale 2010
  • Giuria e Comitato di Selezione
  • Partner e Mediapartner
  • Press Kit
  • Video
  • Mostre itineranti
  • II Concorso Internazionale 2008
  • I concorso internazionale 2006
  • Stampa
  • FestArte VideoArt on the move

  • New | Concorsi e eventi

videoPILLS Blog

  • AGENDA International contest
  • AGENDA Exhibition
  • LEGEND
  • LEGEND Interview
  • SCREENING
  • SCREENING Interview
  • HISTORIC

FestArte Festival – l’Arte relazionale

  • Photogallery
  • Video
  • Programmi
  • Concorso FestArteFestival
  • Curatori
  • Stampa
  • Media Partners

Calendario

May 2025
M T W T F S S
« Jan    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Meta

  • Log in
  • Entries RSS
  • Comments RSS
  • WordPress.org
Inizio pagina | Home


Il marchio Festarte® è depositato all'Ufficio Marchi e Brevetti col n. RM2003C005480.
Ogni abuso e/o imitazione sarà perseguita a norma di legge.

rss Comments rss valid xhtml 1.1 design by jide powered by Wordpress get firefox