• Home
    • Chi siamo
    • Collabora
    • Newsletter
    • Contatti

Call for – APhF:15 – Athens Photo festival

Lorena Benatti | 20/11/2014
events_aphi
aphf15_logo

The Athens Photo Festival, presented by the Hellenic Centre for Photography, has opened submissions for the 2015 Festival, to be held May – July 2015.
The title of the contest is
Reframing Memory.

Main Exhibitions - Deadline: 16 February, 2015
Multimedia Exhibitions - Deadline Screening e Photobook show : 16 March, 2015
 There are three categories for submission:
• Main Exhibitions
• Screenings
• Photobook Show

Athens Photo Festival is the annual festival of photography in Greece and a premier cultural event in Athens, established in 1987 by the Hellenic Centre for Photography.
It is the first festival of photography in Greece, and one of the five oldest of its kind in the world.
The next edition of the festival will take place during May-July 2015. The Main Programme will be presented at the Benaki Museum, one of the oldest and most prestigious museums in Greece. The festival will also include its Satellite Programme, organised in several public and private places around the city of Athens. In addition to the exhibitions, the Athens Photo Festival includes an expanded series of projects and initiatives, creating a platform of discovery, learning and interaction.
Believing in the role of the Festival in relation to the changing European scenario, expand continuously its role in a changing society, encompassing a variety of initiatives that enable people to understand and enjoy photography of our time.

http://www.photofestival.gr/home

Comments
Comments Off
Categories
Agenda videoPILLS, FestArte
Tags
Athens -Benaki Museum, Athens Photo Festival, Europa, Festarte video, festarte videoart festival, fotografia, Grecia, Greece, Hellenic Centre for Photography, video, video arte, videoart, videoart festival, videoarte

Videoplay (Cuba) – Celebration 2004 / 2014

Lorena Benatti | 13/11/2014

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

VideoPlay sino al 9 Dicembre, festeggia all’Havana i suoi 10 anni con una selezione di vídeo-performances di 10 artisti: León Ferrari (Argentina), Catherine Bay (Francia), Regina José Galindo (Guatemala), Carlos Martiel (Cuba) tra cui gli italiani: Gruppo Sinestetico. Francesca Fini e Sabrina Muzi.

Esp.
Esta muestra explora ampliamente el género del vídeo-performance con una serie de piezas que oscilan entre una presencia casi furtiva o distante y una poética de la carnalidad exacerbada, donde los cuerpos desnudan los traumas de la violencia histórica o social y de las violencias íntimas, revelándose y ofreciéndose como superficies de ritualización del dolor y del desasosiego. Este programa se exhibirá en diez ciudades alrededor del mundo durante 2014 y 2015. La Habana, a través de la Salle Zéro de la Alianza Francesa –en sostenida relación con el proyecto desde 2010–, será una de esos centros globales del arte que acogerá Videoplay.
Videoplay es una plataforma internacional con base en Argentina para la diseminación de videoarte alrededor del mundo. Es una iniciativa impulsada desde el 2004 por el artista visual y curador Silvio De Gracia, quien es un gestor cultural con una extensa experiencia en la organización y curaduría de festivales y eventos de video y performance. 

Sede Sartre, J y 15 El Vedado – havana – Cuba.
http://www.afcuba.org/fr

Comments
Comments Off
Categories
AGENDA Exhibition
Tags
Argentina, art video, arte, Carlos Martiel, Catherine Bay, cinema sperimentale, Cuba, FestArte, FestArte Video Art Festival, FESTARTE VIDEOART ON THE MOVE, Francia, Gruppo Sinestetico. Francesca Fini, Habana, Havana, Italia, Italy, León Ferrari, Lorena Benatti, Regina José Galindo, Rome, Sabrina Muzi, temala, video, video art, videoart, videoart festival, videoarte, videopills

I MASBEDO presso la Fondazione Merz con 9 opere video

Lorena Benatti | 05/11/2014

Nel circuito di Artissima e sino all’11.01.2015 a cura di Olga Gambari, la Fondazione Merz presenta ‘Todestriebe’ un progetto dei Masbedo (Nicolò Massazza e Iacopo Bedogni). Incentrato sul tema dell’incomunicabilità, coinvolge linguaggi, tematiche e soggetti diversi.

La mostra è costituita da 9 opere video, alcune realizzate appositamente e altre che ripercorrono gli ultimi dieci anni del loro lavoro. Esposte in un ambiente in cui potersi immergere e divenire sfondo per riflessioni e approfondimenti atti ad esplorare il rapporto dell’arte con il teatro, il cinema, la letteratura, la musica e la danza, così come la capacità visionaria che l’arte ha di rappresentare la condizione umana e la natura.

Per il momento centrale di confronto e di dialogo con la figura e l’opera di Mario Merz gli artisti hanno scelto il video Lumaca, realizzato da Gerry Schum nel 1970, opera in cui si vede Merz disegnare una spirale su un vetro posto davanti a lui, e hanno immaginato un‘opera collettiva, un’installazione dalla forma a spirale, coinvolgendo un gruppo di video artisti internazionali (tra cui Jan Fabre, Marzia Migliora, Catherine Sullivan, Nicolas Provost, Sigalit Landau, Shaun Gladwell, Damir Ocko, Emmanuelle Antille, Rä Di Martino, Gianluca e Massimiliano De Serio).

Attorno all’esposizione ruotano una serie di eventi che approfondiscono le tematiche dei Masbedo: una rassegna di loro video; la proiezione in anteprima del loro primo film “The Lack” presentato alla 71. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia; un workshop da loro condotto in collaborazione con la Scuola Holden e l’Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino.

Fondazione Merz via limone, 24 – 10141 torino
tel. +39.011.19719437 info@fondazionemerz.org

Comments
Comments Off
Categories
Agenda videoPILLS
Tags
Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino, art video, Catherine Sullivan, cinema sperimentale, Damir Ocko, Emmanuelle Antille, FestArte, FestArte Video Art Festival, festarte videoart festival, FESTARTE VIDEOART ON THE MOVE, Festival Videoarte, Fondazione Merz (, Gerry Schum, Gianluca e Massimiliano De Serio, Italia, Jan Fabre, Mario Merz, Marzia Migliora, Masbedo - Nicolò Massazza e Iacopo Bedogni, Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Nicolas Provost, Olga Gambari, Ra di Martino, Scuola Holden, shaun gladwell, Sigalit Landau, Todestriebe, Torino, video, video arte, videoart festival, videoarte, videopills

Adrian Paci. Lives In Transit at Jeu de Paume, Paris

Manuela Contino | 27/02/2013

Dal 26 febbraio fino al 12 maggio, Adrian Paci sarà in mostra al Jeu de Paume, a Parigi, con differenti suoi lavori (video, installazioni, dipinti, fotografie, sculture), dal 1997, presentando le numerose interconnessioni che operano tra questi differenti media e i significati di espressione. Nel 1997, Paci, scappo’ dall’Albania per trovare rifugio, con la sua famiglia in Italia. Al suo arrivo, abbandono’ temporaneamente la pittura e la scultura in favore del video, esplorando così nuovi linguaggi cinematici. Accanto ad una selezione dei primi lavori dell’artista (Albanian Stories, 1997; Home to go, 2001; Piktori, 2002; Vajtojca, 2002), la mostra dal titolo Adrian Paci. Lives In Transit, presenterà The Encounter (2011), Inside the Circle (2011) and The Column (2013), un progetto creato appositamente per l’occasione.

________________________________________________________________________________________________________

From February 26 until May 12th, Adrian Paci will be at the Jeu de Paume, Paris, with an exhibition that gathers extremely diverse works (videos, installations, paintings, photographs and sculptures) made since 1997 and shows the numerous interconnections that operate between these different media and means of expression. In 1997, Adrian Paci escaped violent riots in Albania to take refuge, with his family, in Italy. On his arrival in the country, he temporarily abandoned painting and sculpture in favor of video, thus exploring new cinematic languages. Along with a selection of early works (including Albanian Stories, 1997; Home to go, 2001; Piktori, 2002; Vajtojca, 2002), the exhibition Adrian Paci. Lives In Transit presents recent pieces, including The Encounter (2011), Inside the Circle (2011) and The Column (2013), a project created specifically for this show.

 Jeu de Paume

 

 

Comments
Comments Off
Categories
AGENDA Exhibition
Tags
Adrian Paci. Lives In Transit, FestArte, FestArte Video Art Festival, Inside the Circle (2011) and The Column (2013), Jeu de Paume, The Encounter (2011), videarte, video

YICCA OPEN CONTEST su FACEBOOK

Calogero Pirrera | 11/01/2013

 

YICCA (Young  International  Contest  of  Contemporary  Art), manifestazione voluta e organizzata dall’associazione artistica friulana A.p.s. Moho, rispetto alle precedenti edizioni, terrà un nuovo concorso internazionale, il “YICCA Open Contest”. Questa volta i giurati non saranno più gli esperti del settore, l’unico giurato sarà il pubblico, cioè la vasta rete di utenti del social network Facebook. Le loro preferenze personali e la loro comprensione dell’arte sarà ciò che li guiderà attraverso un processo decisionale finale che sceglierà i due artisti vincitori, quelli che saranno presentati al YICCA 12|13.

 

In primo luogo, è necessario essere iscritti alla community su YICCA (www.yicca.org), dove si creerà un profilo e si caricheranno le opere, eleggendo quella che sarà sottoposta al giudizio degli utenti di Facebook. Gli altri artisti in gara, cioè quelli non selezionati, avranno comunque la possibilità di partecipare al concorso classico quando saranno aperte le iscrizioni. 

Il concorso è aperto a tutti gli artisti (o gruppi di artisti) professionisti che abbiano compiuto la maggiore età. Tutti i tipi di opere d’arte sono accettati, tra cui: video, installazioni e performance. 

 

Date e scadenze 

15 ottobre, 2012: Inizio delle sottoscrizioni

31 gennaio, 2013: Termine di scadenza per le iscrizioni

10 febbraio, 2013 (23:59): Chiusura della votazioni

11 Febbraio, 2013: Notifica dei vincitori

 

Comments
Comments Off
Categories
Agenda videoPILLS, FestArte
Tags
A.p.s. Moho, Calogero Pirrera, Facebook, FestArte, FestArte Video Art Festival, installazioni e performance, Italia, Italy, roma, Rome, video, video arte, YICCA, YICCA 12|13, YICCA Open Contest, Young International Contest of Contemporary Art

VIDEOEX 2013 – SWITZERLAND’S FESTIVAL FOR AVANT-GARDE AND EXPERIMENTAL FILM AND VIDEO di ZURIGO

Calogero Pirrera | 04/01/2013

Peter Greenaway Live @ Videoex Festival 2006

Switzerland’s Festival for Avant-garde and Experimental Film and Video di Zurigo è l’unico festival svizzero dedicato al cinema sperimentale e alla video-arte, oltre ad essere uno degli otto festival cinematografici svizzeri supportati dallo Swiss Department of Culture. VIDEOEX 2013 quest’anno si svolgerà dal 24 maggio al 2 giugno 2013 ed è possibile poter inviare le opere per partecipare fino al 31 gennaio.

Da anni è ormai un luogo internazionale d’incontro per registi, video-artisti, curatori e il loro pubblico; per raccogliere ed esplorare la percezione delle immagini, le diverse strategie estetiche e i nuovi modi di utilizzare la tecnologia nel cinema sperimentale e nelle opere video.

VIDEOEX, a partire dal 1998,  ha presentato una grande varietà di film sperimentali e di video-arte, di retrospettive tematiche, nonché spettacoli dal vivo, installazioni, dibattiti e workshop. Il festival (che prevede una sezione nazionale ed una internazionale) è alla ricerca di: film sperimentali, video-arte, video, animazione innovativa, sperimentazione digitale e produzioni grafiche, documentari sperimentali, video musicali sperimentali.

 

Comments
Comments Off
Categories
Agenda videoPILLS, FestArte
Tags
animazione innovativa, Calogero Pirrera, cinema sperimentale, documentari sperimentali, FestArte, FestArte Video Art Festival, film sperimentali, Italia, Italy, roma, Rome, sperimentazione digitale e produzioni grafiche, Svizzera, Swiss Department of Culture, Switzerland, Switzerland's Festival for Avant-garde and Experimental Film and Video, video, video arte, video musicali sperimentali, VIDEOEX 2013, videopills, Zurich, Zurigo

INTERNATIONAL URANIUM FILM FESTIVAL di RIO DE JANEIRO

Calogero Pirrera | 04/01/2013

 

URÂNIO EM MOVI(E)MENTO, l’ International Uranium Film Festival, si svolge ogni anno nella città di Rio de Janeiro (Brasile) nel mese di maggio (nei mesi successivi una selezione delle opere sarà proiettata anche in diverse città).

L’International Uranium Film Festival, giunto alla terza edizione, è il primo festival internazionale del cinema che evidenzia i problemi legati al nucleare e alla radioattività. Il festival non vuole informare solo la società brasiliana e latino-americana circa i rischi nucleari, ma vuole stimolare in tutto il mondo il dibattito sulle nostre società “nucleari”. Fare luce, ad esempio, su problematiche quali: l’intera catena del combustibile nucleare, l’estrazione dell’uranio, l’energia nucleare, la radioattività, gli incidenti radioattivi, l’uso della radioattività in medicina e nella produzione alimentare.

Possono competere film, film indipendenti o di animazione, documentari e video incentrati sull’argomento provenienti da tutte le parti del mondo. Le sezioni di base sono due: corti (opere inferiori ai 40 minuti) e lungometraggi.

Il termine di consegna per l’invio del DVD è il 31 gennaio 2013.

Comments
Comments Off
Categories
Agenda videoPILLS, FestArte
Tags
Brasile, Calogero Pirrera, FestArte, FestArte Video Art Festival, gli incidenti radioattivi, International Uranium Film Festival, Italia, Italy, l'energia nucleare, l'intera catena del combustibile nucleare, la radioattività, l’estrazione dell'uranio, l’uso della radioattività in medicina e nella produzione alimentare, Rio de Janeiro, roma, Rome, URÂNIO EM MOVI(E)MENTO, video, video arte

Hannah Sawtell at ICA Theatre, London

Manuela Contino | 02/11/2012

Fino al 18 novembre a Londra presso l’ICA Theatre sarà possibile visitare l’installazione audio – video dell’artista inglese Hannah Sawtell, intitolata Osculator. L’installazione posiziona il visitatore tra un collage di video di grandi proporzioni e un ricettore acustico multi – panel, costruito con materiali presi da internet, con l’intenzione di introdurlo nell’ esplorazione del linguaggio seduttivo della pubblicità attraverso l’accesso e l’eccesso delle nuove tecnologie.  ___________________________________________________________________________________________________

Until 18 November a ICA Thetare (London) will be shown the audio video – installation created by English artist Hannah Sawtell, titled Osculator. The installation positions the viewer between a large-scale video collage and a multi-panel acoustic receptor, builded  with material sourced from the internet, with the intention of exploring the physical and virtual dimensions of surplus capital, pairing the seductive language of advertising with the new technologies of excess and access.

ICA

 

Comments
Comments Off
Categories
AGENDA Exhibition
Tags
FestArte, festarte videoart festival, Hannah Sawtell, ICA Theatre, Londra, Osculator, video, videoart, videoarte

Cittamorfosi: Milano tra archelogia industriale, video, foto, istallazioni e performance

Manuela Contino | 23/10/2012

A Milano dal 24 Ottobre al 3 novembre 2012 (opening merc. 24 h 18.00), va in scena l’archeologia industriale, con video, foto, istallazioni e performance. Lo spazio City Art di via Dolomiti, 11 presenta Cittamorfosi, un progetto degli studenti di Brera del corso ”NUOVE TECNOLOGIE DELL’ARTE” (Prof.ssa Jacqueline Ceresoli). Cittamorfosi, indaga Milano come un museo diffuso di archeologia industriale, mappa luoghi in via di trasformazione architettonica e urbanistica, considerando la periferia come centro propulsivo e icona del nuovo millennio. Gli edifici industriali e le aree dismesse nel Novecento hanno generato il “paesaggismo urbano”. Le varie tecniche utilizzate, hanno l’obiettivo di costituire un archivio d’immagini dei luoghi in via di riqualificazione. Gli studenti hanno inoltre realizzato una audio guida “Walkscapes: camminare come pratica cognitiva ed estetica” dei nuovi scenari urbani in fase di cambiamento.

City Art
tel. 02-87167065, cell. 335-7689814 – apertura da mercoledi a sabato, 15.00 – 19.00

 

 

Comments
Comments Off
Categories
AGENDA Exhibition
Tags
archeologia industriale, Brera, Cittamorfosi, City Art, FestArte, festarte videoart festival, Jacqueline Ceresoli, Milano, NUOVE TECNOLOGIE DELL’ARTE, video, videoart, videoarte, Walkscapes

‘Rosas’ a project by Marinella Senatore at Matadero Madrid

Manuela Contino | 20/06/2012

Fino al 29 luglio al Matadero Madrid (Spagna) sarà in mostra Rosas lavoro di Marinella Senatore, trilogia di opere video, realizzata coinvolgendo migliaia di persone provenienti da 3 città: Berlino, Derby (UK) e Madrid. Il progetto si basa sulla collaborazione di comunità provenienti da differenti background, interessi, età, talenti e capacità. Il processo di costruzione collettivo di un lavoro di finzione del lavoro diventa metafora della creazione di una nuova società.

___________________________________________________________________________

Until July 29 Matadero Madrid (Spain) will present Rosas a project by Marinella Senatore, a trilogy of operas created for the screen involving thousands of citizens of Berlin, Derby (UK), and Madrid. A project based on the collaboration of communities with different backgrounds, interests, ages, talents, and abilities. The process of collective construction of a work of fiction is a metaphor for the creation of a new society.

Matadero Madrid

Comments
Comments Off
Categories
AGENDA Exhibition
Tags
FestArte, Marinella Senatore, Matadero Madrid, Rosas, screening, video, videoart festival

« Previous Entries Next Entries »

FestArte VideoArt Festival

  • III Concorso Internazionale 2010
  • Giuria e Comitato di Selezione
  • Partner e Mediapartner
  • Press Kit
  • Video
  • Mostre itineranti
  • II Concorso Internazionale 2008
  • I concorso internazionale 2006
  • Stampa
  • FestArte VideoArt on the move

  • New | Concorsi e eventi

videoPILLS Blog

  • AGENDA International contest
  • AGENDA Exhibition
  • LEGEND
  • LEGEND Interview
  • SCREENING
  • SCREENING Interview
  • HISTORIC

FestArte Festival – l’Arte relazionale

  • Photogallery
  • Video
  • Programmi
  • Concorso FestArteFestival
  • Curatori
  • Stampa
  • Media Partners

Calendario

July 2025
M T W T F S S
« Jan    
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  

Meta

  • Log in
  • Entries RSS
  • Comments RSS
  • WordPress.org
Inizio pagina | Home


Il marchio Festarte® è depositato all'Ufficio Marchi e Brevetti col n. RM2003C005480.
Ogni abuso e/o imitazione sarà perseguita a norma di legge.

rss Comments rss valid xhtml 1.1 design by jide powered by Wordpress get firefox