• Home
    • Chi siamo
    • Collabora
    • Newsletter
    • Contatti

‘L’immagine di Se’ Videoarte al Museo Villa Croce di Genova

Lorena Benatti | 06/02/2015

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Video arte e performance in Svizzera, 1990-2010 - a cura di Bernhard Bischoff al Museo di Arte Contemporanea – Villa Croce  di Genova.
La mostra, riconosce nella videoarte la vetta più alta del linguaggio artistico teso all’indagine della propria intimità attraverso un processo che inizia e si conclude nel tempo del video. Proposti i lavori di 10 artisti svizzeri che indagano le diverse forme di rappresentazione del sé attraverso video arte e performance.
Tra i video proposti: You called me Jackie (1990) di Pipilotti Rist, che, con la struttura compositiva di un videoclip musicale presenta la figura sfumata dell’artista che canta sullo sfondo di un paesaggio cangiante che sembra ripreso dal finestrino di un treno; Sorry guys (1997) di Chantal Michel, invece, propone un’immagine claustrofobica di una fanciulla-bambola che sfida le leggi della fisica, muovendosi con difficoltà lungo le pareti di un cubo di cemento che pare restringersi sempre di più; in My box is my castle (2001) di Andrea Loux, un’intera gamma di sentimenti vengono indagati, in relazione allo spazio angusto in cui l’azione si svolge, trovando prima il proprio posto e poi tentando di liberarsene. Molti sono i mezzi per un personale racconto di sé e vari sono gli approcci che rendono l’intimità divertente quanto insopportabile. Il video di Andrea Loux, Side by side (2002), riflette con ironica esasperazione il cattivo gusto che investe il mondo dello spettacolo, soffocato dalle sovrastrutture che la cultura dello showbiz impone. Completano la mostra i lavori di Katja Schenker, Roman Signer, Dominik Stauch, Yan Duyvendak, Bernard Huwiler e Frantiček Klossner. L’altissima qualità che caratterizza la mostra di Bernhard Bischoff sta soprattutto nella varietà dei linguaggi e delle formule adottate dai protagonisti per mettersi in discussione, fino a far entrare letteralmente la realtà dentro di sé per farla propria e non subirla.

 In collaborazione con PROHELVETIA Fondazione svizzera per la cultura e il Consolato Svizzera
Fino al 22 febbraio; villa Croce, via Jacopo Ruffini 3, Genova; info: www.villacroce.org

Comments
Comments Off
Categories
AGENDA Exhibition
Tags
Andrea Loux, Bernard Huwiler, Bernhard Bischoff, Chantal Michel, Dominik Stauch, FestArte, FestArte Video Art Festival, festarte videoart festival, Festival Videoarte, Frantiček Klossner, Genova, Italia, Italy, Katja Schenker, Museo di Arte Contemporanea - Villa Croce, Perf, pipilotti rist, PROHELVETIA, Roman Signer, video art, video arte, Video Performance, videoart, videoart festival, videoarte, videopills, Yan Duyvendak

Louvre 8èmes Journées Internationales du Film sur l’Art

Lorena Benatti | 27/01/2015

Guarda il video

https://www.youtube.com/watch?v=Exl9LKx0cl8

Dal 28 Gennaio Al primo febbraio da otto anni  JIFA propone agli amatori acclarati e al grande pubblico un viaggio nella creazione video con una selezione dei migliori film sull’arte e d’arte dell’anno.
Per questa ottava edizione, il Louvre riceve invitati prestigiosi: Daniel Buren, Yervant Gianikian, Dani Karavan, Lech Majewski, Angela Ricci Lucchi, Frederick Wiseman, che presenteranno le loro opere al pubblico. Inoltre sarà dedicato un ommaggio ad Alain Resnais con la proiezione di sei suoi primi films, che testimoniano brillantemente quanto da lui dovuto agli artisti che lo hanno preceduto. 

Info: http://www.louvre.fr/cycles/8emes-journees-internationales-du-film-sur-l-art

Comments
Comments Off
Categories
AGENDA Exhibition
Tags
Angela Ricci Lucchi, art video, arte, Dani Karavan, Daniel Buren, documentari, FestArte Video Art Festival, Festival Videoarte, film, France, Frederick Wiseman, Italia, Lech Majewski, louvre, video, Video Art & Experimental Film Festival, video arte, videoart festival, videoarte, Yervant Gianikian

International Short Film Festival Oberhausen

Lorena Benatti | 17/01/2015

Il 61 ° Festival Internazionale del Cortometraggio di Oberhausen si svolgerà dal 1 al 5 maggio 2015.

Di seguito le scadenze per presentare le opere.
I Film per il concorso possono essere presentati entro il 16 febbraio
e per il MuVi Award –  miglior video musicale fino al 23 febbraio.
Tutte le comunicazioni devono essere effettuate tramite questo link.

http://www.kurzfilmtage.de/en/festival/submission/submission/#c24840 

Tema:
“The Third Image – 3D Cinema as Experiment”
info qui: http://www.kurzfilmtage.de/en/festival/sections/theme/#c4510

Contatti
Internationale Kurzfilmtage Oberhausen gGmbH
International Short Film Festival Oberhausen
Grillostr. 34 // 46045 Oberhausen // Germany

Fon +49 (0)208 825-2652 // Fax +49 (0)208 825-5413
eMail: info @ kurzfilmtage.de // Internet: www.kurzfilmtage.de

Comments
Comments Off
Categories
Agenda videoPILLS
Tags
3D, art video, cinema sperimentale, cortometraggi, FestArte Video Art Festival, FESTARTE VIDEOART ON THE MOVE, Festival Videoarte, film, Germania, Germany, International Short Film Festival Oberhausen, International Videoart Festival, Oberhausen, video, Video Art & Experimental Film Festival, video arte, videoart festival

8th Proyector Videoart Festival

Calogero Pirrera | 14/01/2015

La prossima edizione del Proyector Videoart Festival, una manifestazione dal forte carattere indipendente, quest’anno si svolgerà dal 10 al 20 settembre 2015, contemporaneamente negli spazi culturali di quattro città: Madrid, Coimbra, Milano e la messicana Oaxaca. Oltre alla opere di videoarte, il Proyector è alla ricerca di installazioni video (canale singolo, multicanale e interattive), progetti di proiezioni in spazi pubblici, performance-video, proposte di laboratori di videoarte. Si può partecipare fino al 31 gennaio. 

 

Comments
Comments Off
Categories
Agenda videoPILLS, FestArte
Tags
art video, arte, ARTE VIDEO, Calogero Pirrera, Coimbra, Concour International, contemporary art, cortometraggi, digital art, Documentary, experimental cinema, FestArte Video Art Festival, festival di videoarte, Festival d’Art Video, installazioni video, International videoart contest, International VideoPills, Italy, laboratori di videoarte, Madrid, Milano, mostra, Oaxaca, proiezioni in spazi pubblici, Proyector Videoart Festival, Rome, videoart, videoart and experimental film Festival, videoart festival, videoarte

GIRA IL MONDO GIRA #1

admin | 28/12/2014

Comments
1 Comment »
Categories
AGENDA Exhibition
Tags
Alessio Ancillai, Archivi Video FestArte, Caffe Letterario Roma, Calogero Pirrera, cinema sperimentale, Danimarca, Egitto, FestArte, festarte festival, FestArte Video Art Festival, FESTARTE VIDEOART ON THE MOVE, Festival Videoarte, Germania, iran, Irlanda del Nord, Italia, Italy, Khaled Hafez, Lorena Benatti, Maziar Mokhtari Mobarakeh, Morten Dysgaard, Roma Capitale - Assessorato alla Cultura -Creatività e Promozione Artistica e Turismo - Dipartimento Cultura – Servizio Spettacoli ed venti, Rome, Stephan Koeperl, Sylvia Winkler, videoart, videoart festival, videoart. festarte, videoarte, Videoarte e Sociale, videopills

Festarte Videoart Festival -DONNA e LIBERTA’- Violenza / Famiglia / Relazioni / Mondo

Lorena Benatti | 19/12/2014

 

 

 

 

 

 

 

 

Dal 21 al 30 dicembre 2014  - FestArte Videoart festival, presenta presso il Caffè letterario di Roma - via Ostiense 95 - con il contributo della Regione Lazio, una rassegna dedicata alla Videoarte Internazionale ed ai suoi linguaggi sempre più intrecciati tra documentario, fiction, mockumentary, cortometraggi…

18 opere da 14 paesi del mondo, nel segno di DONNA e LIBERTÀ, che attraverseranno, tematiche care a Festarte, quali VIOLENZA / RELAZIONI / FAMIGLIA / MONDO.
Si inaugura domenica 21 dic. dalle ore 17 in contemporanea al mercatino creativo natalizio.

Opere dai 2 agli 8 minuti, realizzate da 16 artiste e 6 artisti, in mostra in loop, in un caleidoscopio di visioni e culture, cucite per favorire rimandi, suggestioni, riflessioni. 
Immagini di donna e libertà,  immagini dove le castrazioni della vita e le schiavitù mentali sono solo nostre cecità, immagini dove le violenze fisiche sono le violenze del potere che ognuno di noi può sull’altro. Trattati di filosofia in grandi/brevi ricchissime immagini.

12 ore di proiezioni al giorno per  7 intensi giorni dalle 11 del mattino sino a notte inoltrata, per poterne beneficiare all’interno di una location eclettica, un luogo di incontri, una galleria, una biblioteca, un caffè drink&food…

GLI ARTISTI: Lidia Ravviso, Sinasi Gunes, Sabina Grasso, Julieta Maria, Franco Losvizzero, Francesca Romana Pinzari, Yasmijn Karhof, Monica Di Brigida, Stefania Graziani, Paola Traverso, Sara Basta, Elena Bellantoni, Loredana Longo,  Valerio Spinelli, Maria Fernanda Veron, Chiara Mazzocchi, Mariana Wenger, Paola Murias, Sylvia Winkler, Stephan Koeperl, Davide Sebastian, Carlo Stoppa.

Così Lorena Benatti, Direttore artistico del Festival sul tema : “Il Festival è  un’occasione per riconoscersi nelle espressioni degli altri nel mondo, ribadire la diversità delle culture e l’uguaglianza umana, ma è anche  una occasione per far conoscere e mettere a confronto, le diverse sensibilità espressive di giovani artisti di tutto il mondo. Attraverso  opere, quasi sempre autoprodotte possiamo far emergere espressioni artistiche, perlopiù sconosciute, ma di grande significato e valenza socio/ culturale.”

Info e contatti: Press office Propizia – 347.8022999 festarte.segreteria@gmail.com
Info e contatti Festival Ass. Cult. FestArte //  tel. + 39 339.3800603 www.festarte.it

Comments
Comments Off
Categories
AGENDA Exhibition, FestArte
Tags
Australia, Caffe Letterario Roma, Calogero Pirrera, Canada, Carlo Stoppa, Chiara Mazzocchi, cinema sperimentale, Colombia, cortometraggi, Davide Sebastian, documentario, donna, Elena Bellantoni, famiglia, FestArte, FestArte Video Art Festival, FESTARTE VIDEOART ON THE MOVE, festival, Festival Videoarte, fiction, France, Francesca Romana Pinzari, Franco Losvizzero, Germania, India, Irlanda del Nord, Italia, Italy, Julieta Maria, libertà, Lidia Ravviso, Loredana Longo, Lorena Benatti, Maria Fernanda Veron, Mariana Wenger, mockumentary, mondo, Monica Di Brigida, Paola Murias, Paola Traverso, Regione Lazio, Rome, Sabina Grasso, Sara Basta, Sinasi Gunes, Stefania Graziani, Stephan Koeperl, Sylvia Winkler, Turchia, Valerio Spinelli, video, video art, video arte, videoart, videoart festival, videoarte, videopills, violenza, Visualcontainer, Yasmijn karhof, [.Box] Videoart Project Space

Bari – Elisabetta Di Sopra presso Muratcentoventidue Artecontemporanea sino al 25 gennaio

Lorena Benatti | 18/12/2014

 

In programma alla galleria Muratcentoventidue Artecontemporanea di Bari  ‘Saudade’ personale di Elisabetta Di Sopra, da Sabato 13 dicembre 2014 al 25 gennaio 2015. 

Elisabetta è una artista che si esprime in particolar modo attraverso l’uso del linguaggio video per indagare sulle dinamiche più sensibili della quotidianità e delle sue microstorie inespresse, dove il corpo femminile come  custode di una memoria e di un suo linguaggio espressivo, assume un ruolo centrale. Nella mostra l’artista affronta il tema del ‘ricordo’ riflettendo sulle tracce che lascia su di noi nel presente.

In mostra un’installazione fotografica intitolata Discontinuità Sensibili e quattro video Temporary, Crossing, Dust Grains, e Con_tatto. 

In Temporary vediamo una casa, dove spariscono uno dopo l’altro i mobili, che si svuota di tutto, anche della padrona di casa. Casa e figura umana restano entrambe nude, perdendo ogni traccia della memoria di sé e della propria identità.
In Crossing vediamo il passaggio al rallentatore di una nave da crociera, figure che si stagliano dallo sfondo e che appaiono inanimate, poi un flash…
In Dust grains, ricordi lontani, quelli dell’infanzia sono come granelli di polvere negli occhi e infine in Con_tatto, la memoria recuperata di una carezza.

Sede : Muratcentoventidue-Artecontemporanea - Via G. Murat 122/b – Bari
Periodo - 13 dicembre – 25 gennaio 2015
Orario di apertura dal martedì al sabato, dalle 17.00 alle 20.00

Info 393.8704029 – 392.5985840
mailto:info@muratcentoventidue.com
ttp://www.muratcentoventidue.com
https://www.facebook.com/MuratcentoventidueArtecontemporanea

Comments
Comments Off
Categories
FestArte
Tags
art video, arte, Bari, cinema sperimentale, Elisabetta Di Sopra, FestArte Video Art Festival, FESTARTE VIDEOART ON THE MOVE, Festival Videoarte, galleria, gallery, Italia, Italy, mostra video, Muratcentoventidue Artecontemporanea, Rome, video art, video arte, videoart, videoart festival, videoarte, videopills

CYBERFEST 2014 November 2014 — January 2015 St Petersburg, Moscow, Tokyo, Berlin, New York City

Lorena Benatti | 11/12/2014

2014, CYBERFEST «The Other Home» VIDEO PROGRAM presents works of artists who call countries around the world (Italy, Indonesia, Japan, Russia, Lithuania, Chile, Austria, Denmark, Philippines, Greece, France, Germany…) Curated by: Victoria Ilyushkina.
Ranging in length from 1 minute to 13 minutes in length, this screening brings together short video artworks that quantify the notion that physical location, environment and structure of one’s house is less definitive in today’s world of virtuality.

Featuring Video Shorts by: Jermolaeva Anna, Francesca Fini, Marcantonio Lunardi, Mark Salvatus, Aujik, Rasmus Albertsen, Vassiliev Yuri, Alena Tereshko, Mauricio Sanhueza, Sandrine Deumier and Alx_P.op., Yannis Kranidiotis, Arya Sukapura Putra, Jean-Michel Rolland, Eleonore Joulin, Maria Korporal, Liuda Kartoshkina, Emilija Skarnulyte, Ryo Ikeshiro.

In January 8, 2015 - Venue: Made in NY Media Center - Address: 30 John Street Brooklyn, New York -
http://nymediacenter.com/

CYBERFEST’s annual screening is a part of CYLAND’s larger VIDEO ART PROGRAM.
Since its founding in 2007, CYLAND has grown, organized and maintained a Video Archive collection of over 400 video works by 100 artists and 20 art groups from Russia. Works selected from 30 international artists of Germany, Sweden, Belgium, Netherlands, Norway, USA and Austria round out the present, growing collection. The works exemplify the diversity of the medium and includes video art, experimental films, computer graphics, 3D animation, stop motion animation, live footage, poetry videos and documentation of installations, performances or workshops. Programming and exhibitions of works in the archive have screened widely including in Great Britain, France, Brazil, Turkey, America, Germany; throughout Eastern Europe. Developed, engineered, organized and maintained by CYLAND, the online digital video library serves as an unprecedented and unparalleled platform for connecting artists with the public at large. Uploaded by artists for free, videos are viewed for free in browsers. About 150 video works from artists are currently available for online viewing.

 http://cylandfest.com/site/video-program-2014/?lang=en

Comments
Comments Off
Categories
AGENDA Exhibition
Tags
Alena Tereshko, animazione, art video, arte, Arya Sukapura Putra, Aujik, Austria, Berlin, Chile, cinema sperimentale, Cyberfest, Denmark, Eleonore Joulin, Emilija Skarnulyte, FestArte, FestArte Video Art Festival, FESTARTE VIDEOART ON THE MOVE, Festival Videoarte, France, Francesca Fini, Germany, Greece, Indonesia, Italia, Italy, Japan, Jean-Michel Rolland, Jermolaeva Anna, Lithuania, Liuda Kartoshkina, Marcantonio Lunardi, Maria Korporal, Mark Salvatus, Mauricio Sanhueza, Mosca, Moscow, New York City, nymediacenter, Petersburg, Philippines, Rasmus Albertsen, russia, Ryo Ikeshiro., San Pietroburgo, Sandrine Deumier and Alx_P.op., Tokyo, USA, Vassiliev Yuri, Victoria Ilyushkina, video arte, videoart festival, videoarte, Yannis Kranidiotis

OPEN CALL – International Video Art Festival “Now&After”

Lorena Benatti | 03/12/2014

 

 

 

 

International Video Art Festival NOW & AFTER’15 is based in Moscow, Russia
Deadline: January 31, 2015, 17:00 MSK (13:00 GMT)
The topic is  A SPACE WE CHOOSE
SUBMISSION
The fifth edition of the Festival will take place at the Schusev State Museum of Architecture from April 21 till June 21, 2015.
Space is at the same time a philosophic category, our everyday reality and a basic concept in architecture.
But what kind of space is more interesting for artists?  

  • A space existing in close relation with time – the Chronotope (from Greek χρόνος, «time» and τόπος, «space») or a space as an expansion?
  • A microcosm or outer space?
  • A space of our homes or immense spaces around?
  • Our personal space that we keep closed for everybody or another person’s space that is kept closed for us?
  • Is it social or cultural space?
  • Virtual space: living within it, living with it or living without it?
  • Space as emptiness or space as a receptacle?
  • Architectural space vs. natural landscapes?
  • Space in Cartesian system of axes vs. space within the coordinates system of past, present and future?

In year 2015 the festival is being held at the Schusev State Museum of Architecture, in the unique space of “Ruin” wing – three-storeyed building created in the end of XVIII century by Russian architect M.F.Kazakov and now preserved in its disintegrating condition.

“The real material for architecture is space, not stone” – a Russian architect Nikolay Ladovsky said. And it’s exactly an architectural space that we put in the center of our attention this year: cities and buildings, architectural ensembles and villages, a variety of architectural styles and a monotony of mass housing development, architecture of the future and the ruins of the remote or recent past.

http://now-after.org/eng/
http://muar.ru/new/en/

 

Comments
Comments Off
Categories
Agenda videoPILLS
Tags
architettura, art video, arte, cinema sperimentale, FestArte, FestArte Video Art Festival, festarte videoart festival, FESTARTE VIDEOART ON THE MOVE, Festival Videoarte, International Video Art Festival, Mosca, Moscow, Now & After, russia, Schusev State Museum of Architecture, video arte, videoart, videoart festival, videoarte, videopills

Videoart al “F.I.V.E@Padova”

Lorena Benatti | 29/11/2014

 

 

 

 

 

 

 

 

Sabato 29 novembre 2014, dalle 19:30 all’1:00 e Domenica 30 novembre 2014, dalle 16:30 alle 20:00, esposizione sulla videoarte, dedicata ai cinque sensi, con le proiezioni di venticinque artisti internazionali.
Ogni serata è dedicata ad un tema scelto dai curatori Lisa Parolo, Nicola Valentini e Luca Benvenuti, volti ad indagare vari aspetti della videoarte.
F.I.V.E. focalizza l’attenzione sui nostri sensi e su come ci relazioniamo con gli altri.
I sensi sono il mezzo tra il mondo e noi; gli strumenti del sentimento che canalizzano a tutte le informazioni, fornendo – anche letteralmente – il “cibo” per il nostro corpo e la nostra mente .
Il numero cinque è un anello di congiunzione tra i 5 sensi, i 5 continenti e gli artisti. Una giuria internazionale selezionerà , tra i video presentati , cinque videoartisti per ogni continente. 

See more at:
http://padovacultura.padovanet.it/it/attivita-culturali/fivepadova#sthash.Xl6WzNRq.dpuf

L’evento è organizzato da ArtMusicEvent – Ame, in collaborazione con Magmart international videoart festival 2014 ed ha il patrocinio del Comune di Padova.

Comments
Comments Off
Categories
AGENDA Exhibition
Tags
5 sensi, art video, ArtMusicEvent - Ame, cinema sperimentale, F.I.V.E, FestArte, FestArte Video Art Festival, FESTARTE VIDEOART ON THE MOVE, Festival Videoarte, Italia, Italy, Lisa Parolo, Luca Benvenuti, Magmart, Nicola Valentini, Padova, senso, video art, video arte, videoart, videoart festival, videoarte, videopills

« Previous Entries Next Entries »

FestArte VideoArt Festival

  • III Concorso Internazionale 2010
  • Giuria e Comitato di Selezione
  • Partner e Mediapartner
  • Press Kit
  • Video
  • Mostre itineranti
  • II Concorso Internazionale 2008
  • I concorso internazionale 2006
  • Stampa
  • FestArte VideoArt on the move

  • New | Concorsi e eventi

videoPILLS Blog

  • AGENDA International contest
  • AGENDA Exhibition
  • LEGEND
  • LEGEND Interview
  • SCREENING
  • SCREENING Interview
  • HISTORIC

FestArte Festival – l’Arte relazionale

  • Photogallery
  • Video
  • Programmi
  • Concorso FestArteFestival
  • Curatori
  • Stampa
  • Media Partners

Calendario

May 2025
M T W T F S S
« Jan    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Meta

  • Log in
  • Entries RSS
  • Comments RSS
  • WordPress.org
Inizio pagina | Home


Il marchio Festarte® è depositato all'Ufficio Marchi e Brevetti col n. RM2003C005480.
Ogni abuso e/o imitazione sarà perseguita a norma di legge.

rss Comments rss valid xhtml 1.1 design by jide powered by Wordpress get firefox